• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [2233]
Letteratura [155]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

VENNBERG, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENNBERG, Karl Mario GABRIELI Poeta e critico svedese, nato a Blädinge l'11 aprile 1910. Traduttore di Kafka e critico letterario dell'Aftontidningen, è con Lindegren e Ekelöf uno dei più decisi esponenti [...] ; Gatukorsning "Crocevia", 1952; Synfa???lt "Prospettiva", 1954) spesso opaca e confusa, ma animata da volontà di chiarificazione e giustificazione teorica. Bibl.: G. Brandell, Svensk litteratur, 1900-1950, Stoccolma 1958; G. Oreglia, Poesia svedese ... Leggi Tutto

LINDEGREN, Johan Erik

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LINDEGREN, Johan Erik Poeta e critico svedese, nato a Luleå il 5 agosto 1910; con Ekelöf e Vennberg uno degli scrittori d'avanguardia che ha tentato di dare un programma al movimento poetico antitradizionalista [...] che chiaramente scoprono gli intimi nessi fra il modernismo poetico svedese da una parte e dall'altra il simbolismo, surrealismo ed esistenzialismo francesi. Bibl.: G. Brandell, Svensk litteratur 1900-1950, Stoccolma 1958; G. Oreglia, Poesia svedese ... Leggi Tutto

HAGERUP, Inger Johanne

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAGERUP, Inger Johanne Poetessa norvegese, nata presso Bergen il 12 aprile 1905. Traduttrice di E. Dickinson, ha molto imparato dall'impressionismo di O. Bull e di A. Øverland. Durante l'ultima guerra [...] , "In cammino", 1945; Den syvende natt, "La settima notte", 1947) che, in forma semplice e dimessa, esprimono con inconsueta schiettezza di accento gli intimi contrasti della passione. Bibl.: Ph. Houm, Norsk literatur efter 1900, Stoccolma 1951. ... Leggi Tutto

OMRE, Arthur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMRE, Arthur Mario GABRIELI Scrittore norvegese, nato a Horten nel 1887. Dopo aver tentato diversi mestieri in America, scrisse a 47 anni il suo primo romanzo (Smuglere, "Contrabbandieri", 1935) che [...] brevi (Det hender iblant, "Qualche volta capita", 1941; Skiftende bris, "Brezza cangiante", 1950), dove la tenuità degli episodî non richiede un'approfondita caratterizzazione psicologica. Bibl.: Ph. Houm, Norsk litteratur efter 1900, Stoccolma 1951. ... Leggi Tutto

LÖWENHJELM, Harriet Augusta Dorotea

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÖWENHJELM, Harriet Augusta Dorotea Mario GABRIELI Poetessa e disegnatrice svedese, nata a Hälsingborg il 18 febbraio 1887, morta nel sanatorio di Romanäs, presso Säby, il 24 maggio 1918. Tranne qualche [...] liriche scritte in sanatorio hanno la schiettezza e la nuda forza d'una confessione religiosa. Bibl.: O. Holmberg, Madonnan och järnjungfrun, Stoccolma 1927; H. G. Hildebrand, Bibeln i nutida svensk lyrik, Uppsala 1939; E. Björkman-Goldschmidt, H. L ... Leggi Tutto

EDFELDT, Johannes

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta e critico svedese, nato nel distretto di Kyrkefalla, nello Skaraborgslän, il 21 dicembre 1904. Formatosi nel clima letterario dell'espressionismo, esordì con alcune raccolte di liriche, ispirate [...] critici (Strövtåg, "Escursioni", 1941) che documentano la sua parziale adesione al surrealismo. Bibl.: S. Stolpe, Kämpande dikt, Stoccolma 1938; A. Strindberg, Människor mellan krig, ivi 1941. Qualche traduzione italiana in G. Oreglia, Poesia svedese ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – SURREALISMO – H. GULLBERG – B. SJÖBERG – MISTICISMO

Solženicyn, Aleksandr Isaevič

Enciclopedia on line

Solženicyn, Aleksandr Isaevič Scrittore russo (Kislovodsk 1918 - Mosca 2008). Compì studi scientifici, laureandosi in matematica e fisica e seguendo anche corsi di filosofia e letteratura; durante la guerra prestò servizio al fronte [...] e letterarie sempre più aspre; nel 1970 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura, ma non andò a Stoccolma a ritirarlo. Nel 1974 fu arrestato, espulso dal paese e privato della cittadinanza; negli anni successivi visse in Svizzera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MATEMATICA – STOCCOLMA – SVIZZERA – GULAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solženicyn, Aleksandr Isaevič (3)
Mostra Tutti

WENNERBERG, Gunnar

Enciclopedia Italiana (1937)

WENNERBERG, Gunnar Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Lidköping il 2 ottobre 1817, morto a Läckö il 24 agosto 1901. È l'autore dei Gluntarna, i canti goliardici dello studente svedese. Ma il W. [...] ": la felicità del sentirsi giovani, la vita "senza musoneria". Opere: Samlede Skrifter, voll. 4, Stoccolma 1881-85. Bibl.: S. Taube, G. W., voll. 3, Stoccolma 1913-16; R. F. v. Willebrand, Gluntarna och deras Skald, in Finsk Tidskrift, 1917; G ... Leggi Tutto

WIVALLIUS, Lars

Enciclopedia Italiana (1937)

WIVALLIUS, Lars Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato, pare, a Wivalla presso Örebro, nel 1605. È, accanto a Lucidor, il più vivo poeta del barocco svedese, di cui interpretò - nell'epoca della crescente [...] nel 1641, la sua fibra era ormai spezzata: campò la vita facendo l'avvocato-paglietta, ora a Wivalla ora a Stoccolma: bonario, cordialone, contento quando poteva permettersi un bicchiere di acquavite. La sua poesia - che è la prima ad espressione ... Leggi Tutto

TEFFI, Nadežda Aleksandrovna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEFFI, Nadežda Aleksandrovna Anjuta MAVER Pseudonimo della scrittrice umoristica russa N. A. Bučinskaja (nata Lochvickaja), nata a Pietroburgo nel 1876 e morta a Parigi nel 1952. Prima e dopo la rivoluzione, [...] sono raccolti nei volumi: Tichaja zavod′ ("La piccola insenatura tranquilla", Parigi 1921), Čërnyj iris ("L'iris nero", Stoccolma 1921), Večernij den′ ("Il giorno serotino", Praga 1924), Gorodok ("La cittadina", Parigi 1927), Ved′ma ("La strega ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali