LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] ; Lund, Biblioteca universitaria; Praga, Museo nazionale; San Francisco State College Library (De Bellis Collection); Stoccolma, Biblioteca della Reale Accademia di musica; Uppsala, Biblioteca dell'Università; Zurigo, Zentralbibliothek.
Musica vocale ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] , Veronica (Inv. del 1754 come "Cremonese da Ferrara", ma: Guercino giovanile [H. Posse nel catal. del 1929, I, p. 167)]; Stoccolma: Nationalmuseum, N.M. 78, Madonna col Bambino, s. Giovannino e s. Elisabetta (Camillo Ricci? attr. al C. da O. Sirèn ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] de France a Parigi (Mss., 5624: Correspondance de G. Halphen, ff. 25-38) e dell'Institut Mittag-Leffler di Stoccolma, dove sono conservate le lettere a Mittag-Leffler. Altre lettere sono sparse negli archivi dei principali matematici, ma non sono ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] alla preesistenza non furono comunque di grande rilievo. Importante testimonianza del suo intervento è il disegno di Stoccolma (Nationalmuseum, CC.160), firmato da "M. architecto" e attribuito dubitativamente anche ad Alessandro Castaldi, per la ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] ormai noti; e proprio attraverso l’ente veneziano fu invitato all’esposizione Nutida italiensk konst, tenutasi nel 1953 a Stoccolma e poi a Helsinki. Nel febbraio del 1953 partecipò al concorso/mostra per il monumento The unknow political prisoner ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] passaporto, che gli venne restituito soltanto nel 1958, per consentirgli di partecipare al VII Congresso internazionale di microbiologia, a Stoccolma.
Dal CNRN-CNEN al LIGB (1957-1967)
L’uscita dal PCI all’indomani della crisi ungherese del 1956 ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] il Sacrificio d'Isacco, messo in musica dal C., di cui Cristina aveva chiesto notizie quando era ancora a Stoccolma (cfr. Culley); grande soddisfazione ella dimostrò nell'ascoltarlo a Roma in un'esecuzione che suscitò notevole interesse e di ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] (1951); mostra di architettura italiana a Londra (1952, con E. Peressutti); mostre di arte contemporanea e di architettura italiana a Stoccolma e Helsinki (1953) -, nel 1952 presero il via tre rilevanti interventi: si tratta del Museo del Tesoro di S ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] settembre due sue opere furono incluse in una mostra itinerante del "Novecento italiano", organizzata da Margherita Sarfatti, che da Stoccolma passò a Helsinki e l'anno dopo a Oslo; in novembre espose un'opera alla Exhibition of contemporary Italian ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] smarrite (quattro nelle raccolte sovietiche dei musei Pu&in di Mosca, di Gorkij e di Chabarovsk; racc, Elis Reinius di Stoccolma; racc. Marco Brunelli di Milano).
L'opera principale del B. in questo periodo (1767-1780) è la terza grande serie di ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...