• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [2233]
Arti visive [442]
Biografie [821]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

Fogelberg, Bengt Erland

Enciclopedia on line

Scultore svedese (Göteborg 1786 - Trieste 1854). Studiò a Stoccolma, a Parigi, a Roma. Dapprima neoclassico, risentì poi delle nuove correnti romantiche tedesche. Le sue opere più note sono le statue degli [...] dei nordici Odino, Tor e Baldur, esposte nel vano dello scalone del Museo Nazionale di Stoccolma, e i monumenti a Birger Jarl, a Carlo Giovanni XIV per Stoccolma, e a Gustavo Adolfo per Göteborg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRGER JARL – NEOCLASSICO – STOCCOLMA – GÖTEBORG – TRIESTE

Sten, John

Enciclopedia on line

Pittore (Njutanger, Hälsingland, 1879 - Bali 1922). Studiò a Stoccolma, poi a Parigi (1910-18), dove risentì degli influssi del cubismo. Eseguì vaste pitture decorative per una chiesa di Göteborg; le sue [...] opere sono conservate nei musei di Hudiskvall, Stoccolma, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG – CUBISMO – PARIGI – BALI

Larsson, Simon Marcus

Enciclopedia on line

Pittore svedese (Örsätter 1825 - Londra 1864). Studiò a Stoccolma e a Copenaghen; a Düsseldorf (1852) risentì l'influsso di A. Achenbach. Dipinse vedute del Mare del Nord e delle solitudini selvagge di [...] foreste e montagne, prediligendo effetti drammatici ed eroici. Sue opere a Helsinki, Stoccolma e Stoccarda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DEL NORD – COPENAGHEN – DÜSSELDORF – STOCCOLMA – STOCCARDA

Maré, Rolf de

Enciclopedia on line

Maré, Rolf de Mecenate svedese, collezionista, direttore di compagnia di balletto (Stoccolma 1898 - Barcellona 1964). Fondò a Parigi Les Balets Suédois (1920-25), promuovendo un'attiva collaborazione con i più importanti [...] , Honegger e Léger, Casella e De Chirico, Satie e Picabia, ecc.). Nel 1932, insieme a P. Tugal, fondò a Parigi Les archives internationales de la danse. La sua ricca collezione fu divisa tra il Museo dell'Opéra di Parigi e il Dansmuseet di Stoccolma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – STOCCOLMA

Brenner, Elias

Enciclopedia on line

Miniatore, incisore, archeologo e numismatico (Storkyro, Finlandia, 1647 - Stoccolma 1717). Ritrasse in miniatura membri della famiglia reale svedese. Scrisse anche il Thesaurus nummorum Sueuo-Gothicorum [...] (1691) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – STOCCOLMA

Lauréus, Alexander

Enciclopedia on line

Pittore finlandese (Åbo 1783 - Roma 1823). Studiò a Stoccolma; fu (1817) a Parigi, poi, per molti anni, a Roma. Dipinse soprattutto scene di genere, popolari e borghesi, finlandesi e più tardi romane (Il [...] ballo, Osteria romana), paesaggi di vedute architettoniche romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – STOCCOLMA – PARIGI – ROMA

Cainberg, Erik

Enciclopedia on line

Scultore finlandese (Nedervetil 1771 - Turku 1816). Studiò a Stoccolma e poi a Roma. Sua opera principale sono i sei grandi rilievi nell'aula magna dell'ex università, ora Corte d'appello, di Turku, in [...] stile strettamente classicheggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – STOCCOLMA – TURKU – ROMA

Michelsen, Hans

Enciclopedia on line

Scultore (Melhus, Trondheim, 1789 - Oslo 1859). Studiò a Stoccolma e a Roma con A. Thorvaldsen. Eseguì soprattutto ritratti; inoltre alcune statuette per il castello di Oscarshall (1849), un monumento [...] al conte Wedel a Bygdø (O slo), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRONDHEIM – STOCCOLMA – OSLO – ROMA

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] conflitto. La lotta si concluse con la sconfitta e la morte di Sten Sture nel 1520. Cristiano II di Danimarca, conquistata Stoccolma, celebrò la sua vittoria mandando a morte più di 80 persone, che avevano avversato l’arcivescovo (il «bagno di sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Ultvedt, Per Olof

Enciclopedia on line

Scultore (n. Kemi 1927 - m. 2006); dal 1938 visse a Stoccolma. Interessato al problema del movimento, realizzò nel 1954 la sua prima scultura meccanica e nel 1956 un mobile in ferro. Il movimento prodotto [...] con pezzi di mobili e utensili da cucina. È autore di rilievi rotanti e collages in bianco e nero di tipo optical. Nel 1966 con J. Tinguely e Niki de Saint-Phalle realizzò la grande scultura praticabile Elle, esposta al Moderna Museet di Stoccolma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali