• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [2233]
Arti visive [442]
Biografie [821]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

TELEPHANES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEPHANES (Τελεϕάνης Telephanes) P. Moreno 2°. - Bronzista greco attivo nella prima metà del V sec. a. C. È ricordato da Plinio, che dichiara di averne trovato menzione solo presso gli artisti che avevano [...] , V A, 1934, c. 360, s. v., n. 4; Ch. Picard, Manuel, II, i, pp. 66, 86; II, 2, p. 662; L. Kjellberg, Larisa, I, Stoccolma 1940, p. 37; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, 122 s.; E. Paribeni, in Enc. Univ. dell'Arte, VI, 1958, c. 892, s. v. Greco ... Leggi Tutto

PONTI, Giovanni, detto Giò

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PONTI, Giovanni, detto Giò Stefania Benvenuto (XXVII, p. 896) Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] espressione del dissolvimento del volume architettonico, realizzato con pareti staccate e superfici traforate (Istituto Italiano di Stoccolma, 1953, Premio Italia a San Paolo, Brasile, 1953; Grattacielo Pirelli a Milano, 1956; Facoltà di Architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] un contesto cristiano.La più antica opera cristiana in Scandinavia è una croce filigranata della prima metà del sec. 10° (Stoccolma, Statens historiska mus.), proveniente da una sepoltura a Birka: la figura di Cristo su questa, e su più tarde croci ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà S. M. Puglisi Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] Prosymna, Cambridge (Mass), 1937; N. Valmin, The Swedish Messenia Expedition, Lund 1938; O. Frodin - A. W. Persson, Asine, Stoccolma 1938; S. Weinberg, Aegean Chronology: Neolithic Period and Early Bronze Age, in Am. Journ. of Archaeol., LI, 1947; G ... Leggi Tutto

NIKOLIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOLIDES (Νικολίδες) P. Bocci Distretto di Nikosia a 3 km a N di Dali. Un affluente del fiume Alikos corre attraverso un villaggio tra due colline: sulla cima della collina ad O del fiume è uno stanziamento [...] di rinforzo. Questa ultima fortezza non fu distrutta con la forza, perché le mura rimasero intatte e non si hanno tracce di incendi; molto probabilmente fu abbandonata. Bibl.: E. Gjerstad, Studies on Prehistoric Cyprus, Stoccolma 1926, pp. 5 s; 37 s. ... Leggi Tutto

Munch, Edvard

Enciclopedia on line

Munch, Edvard Pittore norvegese (n. Loten 1863 - m. presso Oslo 1944). Nipote dello storico P. A. Munch, è considerato tra i maggiori interpreti della stagione simbolista degli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, [...] (1891, Coll. priv.; 1892, Oslo, Nasjonalgalleriet); Il bacio (1892, Oslo, Munch Museet e Nasjonalgalleriet); Disperazione (1892, Stoccolma, Thielska Galleriet). Esposte a Berlino (1892), le sue opere provocarono scandalo ma furono di stimolo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – SIMBOLISTA – BERLINO – PARIGI – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munch, Edvard (1)
Mostra Tutti

Tatlin, Vladimir Evgrafovič

Enciclopedia on line

Tatlin, Vladimir Evgrafovič Pittore e scultore russo (Char´kov 1885 - Mosca 1953). Esponente dell'avanguardia russa degli inizi del 20° sec., legò il suo nome alla realizzazione del progetto per il Monumento alla Terza Internazionale [...] metri) fu presentato a Mosca nel 1919-20 (una sua ricostruzione del 1968 è conservata nel Moderna Museet a Stoccolma). Nel 1924, nell'ambito della riorganizzazione dell'Istituto di cultura artistica (Inchuk) di Leningrado, fu nominato direttore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – AVANGUARDIA – LENINGRADO – VCHUTEMAS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatlin, Vladimir Evgrafovič (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Haydn, The Counter-Renaissance, New York 1950 (trad. it. Bologna 1967); E. Panofsky, Renaissance and Renascences in western art, Stoccolma 1960 (trad. it. Milano 1971); E. Battisti, L'antirinascimento, Milano 1962; C. H. Smyth, Mannerism and "Maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESTAURO Michele Cordaro Alessandra Melucco Vaccaro Paolo Fancelli (XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210) Inquadramento generale di Michele Cordaro C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Atti Convegno di Bressanone 1986, preprints Padova 1986, pp. 724 ss.; M. Jonsson, La cura dei monumenti alle origini, Stoccolma 1986 ("Acta Instituti Romani Regni Sueciae", 8, xiv); L. Lazzarini, M. Laurenzi Tabasso, Il restauro della pietra, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] di Sperlonga, "Itinerari" n. 107, Roma 1965; Id., Sperlonga, in Encicl. Arte Antica, 7 (1966); G. Säflund, Fynden i Tiberiusgrottan, Stoccolma 1966 (v. anche B. Andreae, in Gnomon, 39 [1967], pp. 82 ss.); B. Conticello, in Archaeology, 22 (1969), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 45
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali