NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] graece, 7a ed., Regensburg 1955; A. Merk, N.T. graece, 7a ed., Friburgo 1956; A. Vöobus, Early Versions of the N.T., Stoccolma 1954; W. C. Unnik e altri, Evangelien aus dem Nilsand, Leida 1960; F. G. Kenyon, The Chester Beatty Biblical Papyri, 3 voll ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] 1963, p. 522; N. M. Verdelis, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 18, 1963, p. 63 ss.; P. Aström, ibid., p. 154 ss.; id., in Samtid och framtid, Stoccolma 1964, p. 50 s.; R. A. Higgins, in The Brit. Mus. Quarterly, XXVIII, 1964, p. 18 ss.; G. Daux, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] Cemeteries of Etruria, Londra 1883, pp. 492-495; G. Gamurrini, in Not. Scavi, 1892, pp. 260-261; O. Montelius, Civil. Prim., II, Stoccolma 1895-1910, tavv. 206-212; G. Pellegrini, in Not. Scavi, 1896, pp. 263-283; 1898, pp. 429-450; id., in Atene e ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] 1928, p. 279 ss.; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939, passim; A. Furumark, The Chronology of Mycaenean Pottery, Stoccolma 1941, p. 81; Fasti Arch., I, 1946, n. 767, p. 96 s.; L. Pernier-L. Banti, Il Palazzo minoico di Festos ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] 1898, pp. ICXXXXIX. Per i suoi meriti scientifici fu eletto dottore onorario dell'università di Pietroburgo e membro dell'Accademia di Stoccolma; nel 1902 fu fatto socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Morì a Bologna il 5 maggio 1907.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e il c. principale; nell'angolo nordorientale di quest'ultimo vi era una torre di fiancheggiamento a pianta circolare.A Stoccolma intorno al 1250 fu eretto un nuovo sistema di mura difensive con al centro l'antica fortificazione di Tre Kronor; opere ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] che principalmente si basa su di un torso del Vaticano integrato da copie del Museo Torlonia, di Firenze, Siviglia, Vienna e Stoccolma; l'atleta è in atto di cingersi il capo con una fascia di cuoio per proteggersi prima della lotta. È un anadoùmenos ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] laboriosa esistenza fu nominato Socio dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres nonché delle Accademie di Monaco, Stoccolma e Bruxelles), e dalla fondazione appartenne all'Instituto di corrispondenza archeologica. La Crusca mostrò d'intendere ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] del ritratto sull'arco, si può riconoscere il volto dell'imperatore anche in una testa colossale di Stoccolma, che nella sagoma architettonica monumentale e nell'intensità degli accenti plastici, con intonazione astratta e patetica, rievoca ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] , Hunting Magic in the Animal Style, in Bulletin of the Museum of Far Eastern Antiquities, n. 4, pp. 221-317, Stoccolma 1932; F. Hancar, Zum Problem des kaukasischen Tierstils, in Wiener Beiträge zur Kunst und Kulturgeschichte Asiens, IX, 1934, pp. 5 ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...