SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] dei principi di Bentheim-Tecklenburg, una sinfonia attribuita a «Scalabrine a Venezia») e un pezzo singolo per cembalo (Stoccolma, Musik- och Teaterbiblioteket). Pur nella scarsità e frammentarietà di quanto ne rimane, delle sue opere italiane ci si ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] e Venezia.
La versione del De anima I (conservata da due manoscritti, il Vat. lat. 4535 e il codice di Stoccolma, Thomson A I, quest'ultimo trascritto "in amplissimo lare ... Dominici Grimani ... XII kalen. Februarias 1491"), ancora prima di uscire ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] . Da maggio a luglio dello stesso anno: Londra. Dal novembre '95 al gennaio '96: Vienna, Budapest, Breslavia, Copenaghen, Stoccolma, Göteborg ed ancora Copenaghen. Dal febbraio al maggio '96: Stati Uniti (Washington, New York, Boston, Filadelfia, New ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] [Istituto croato del restauro]: si veda P. Marković, in La Renaissance en Croatie, pp. 254 s.) e di Un giovane (Stoccolma, Museo nazionale). Anche nella successiva monografia di Kruft (1995, pp. 106-109, 370 s., 377, 382 s.) figurano ancora come ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] tra il 1920 e il 1928) e lo intervistò in latino. La Gazzetta dello Sport titolò: Sul 'Bore I' da Stoccolma a Turku. Intervistato in latino Paavo Nurmi. Alle Olimpiadi di Londra del 1948 Brera si occupò di atletica, raccontando l'entusiasmante ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] (Carlo Rezzonico) il 6 luglio 1758; o ancora la grandangolare infilata delle Procuratie nuove nella tela del Museo nazionale di Stoccolma.
Entro la metà del settimo decennio il G. si provò anche in un genere particolare di vedute, che Morassi (1973 ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] negò l'ingresso, mentre Enrico XIV di Svezia gli fece pervenire un salvacondotto, avvisandolo però che si accingeva a lasciare Stoccolma per recarsi in Inghilterra., Nel novembre 1561 il C. fu raggiunto a Bruxelles da nuove direttive del card. Carlo ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Borciani fu scritturato per un recital mozartiano con la pianista Clara Haskil al festival di Aix-en-Provence, mentre da Stoccolma giunse al Quartetto l’invito a tenere un corso – il primo dei tanti che i quattro, insieme o singolarmente, tennero ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] con Ferdinando d’Asburgo, figlio dell’imperatore Ferdinando III. Partito da Praga, giunse in Svezia il 28 gennaio 1654. Visitata Stoccolma, arrivò a Uppsala e incontrò per la prima volta la regina il 6 febbraio 1654. Nei mesi successivi partecipò ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] dichiarata intenzione polemico-apologetica. In origine sta la controversa messinscena delle Droghe d'amore. Fuggito il Gratarol a Stoccolma, apparve a Venezia, nel 1780, una Narrazione di suo pugno contro colui che lo aveva politicamente e moralmente ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...