DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] in Germania., feste carnevalesche a carattere orgiastico-contestativo nella Svezia di fine anni '50 (il capodanno di Stoccolma), insieme con altre manifestazioni rituali d'ambito ufficiale nella società socialista dell'URSS, come il simbolismo ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] Horowitz, che l’anno dopo sposò sua figlia Wanda. Fra il 1933 e il 1936 fu a Parigi, Bruxelles, Budapest, Praga, Stoccolma e Copenaghen e nel novembre del 1933 a Vienna per i suoi primi concerti con i Wiener Philharmoniker, poi nuovamente diretti nel ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Famiglia con s. Giovannino, vend. Campana, 1852; Natività, Siena, Pinacoteca; Madonna col Bambino, s. Girolamo e s. Giuseppe, Stoccolma, coll. Bergsten; Sacra Famiglia, Tours, Musée des beaux-arts (cfr. inoltre Todini, 1989).
Fonti e Bibl.: G. Vasari ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] note caratteristiche rispetto al movimento comunale europeo (relazione presentata all’XI Congresso internazionale di scienze storiche di Stoccolma, 1960) e Le origini delle signorie cittadine: un problema storico esaurito? (1961), riediti in Italia ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] nuova sensibilità rembrandtiana che connota anche la Tazza di caffè, firmata sul rovescio della tela, dell'Università di Stoccolma (Karling, 1978 ; cfr. Merkel, 1983). Dalla Lezione di disegno di Ginevra discendono la variante autografa a tre figure ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] fu ammesso come socio di vari istituti e accademie, come l'Istituto di Francia, l'Accademia reale di Berlino, quelle di Monaco, Stoccolma, Vienna e di Amsterdam.
Il 20 ott. 1853 ad Albano Laziale il M. fece testamento: destinò del denaro ai poveri di ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] «tempietti», altri potrebbero essere progetti; notevole è anche la collezione di disegni della Biblioteca nazionale di Stoccolma. È poi particolarmente significativa la collezione Sir John Soane's Museum di Londra, comprendente I sette libri ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] -212; C. Boselli, Noterella bresciana, in Arte veneta, XI (1957), pp. 204 s.; A. Ballarin, Un quadro trascurato del Moretto a Stoccolma, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 157-160; R. Bossaglia, La pittura del Cinquecento, in Storia di Brescia, II ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] coloniali. La spartizione delle colonie tedesche accresceva nell'immediato dopoguerra il risentimento italiano.
Ministro a Stoccolma (decr. del 1° apr. 1920), quindi inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Buenos Aires (credenziali ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] in due disegni fatti dall'antiquario francese Jean-Jacques Boissard (1528-1602), conservati rispettivamente presso la Biblioteca reale di Stoccolma e presso la Bibliothèque nationale di Parigi.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ...(1568), a cura di G ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...