FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] madre?).
Appena successivi (1620-21) paiono essere sia i due poeti (Londra, Christie's, 13 dic. 1985, n. 89; Stoccolma, Nationalmuseum), sia il sottile, misurato Ritratto d'uomo con bricco d'oro e libro (forse identificabile con il tesoriere ducale ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] 1935 fu al Covent Garden di Londra per Ilbarbiere di Siviglia (dopo un'assenza di venticinque anni); il 29 ottobre a Stoccolma (teatro Reale: Rigoletto e Barbiere di Siviglia con il giovane J. Bjoerling). Poi rientrò in Italia, dove nel 1936, cantò ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] spettano alcuni fogli conservati nelle collezioni statali di Amburgo, Berlino, Chantilly, Chatsworth, Firenze, Lille, Londra e Stoccolma. La critica risulta pressoché concorde nel riferire al F. il cosiddetto album del Verrocchio, databile intorno al ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] di O. Seeck, M. Weber, G. Mickwitz.
Con la relazione all’XI congresso internazionale di scienze storiche di Stoccolma (1960; La democratizzazione della cultura nel basso Impero) il M. concluse la sua ricognizione-ricostruzione della storia antica ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] anni Settanta lo portò a ricoprire importanti incarichi onorifici, come nel 1873 quando fu inviato come rappresentante del governo a Stoccolma per l’incoronazione di Oscar II o nel 1874, quando a Venezia ricevette per conto di Vittorio Emanuele II l ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] , staccato dalla chiesa di S. Domenico ad Ancona (oggi nella Pinacoteca comunale); l’Incoronazione della Vergine del Nationalmusem di Stoccolma, alla quale è stato avvicinato il S. Francesco del Musée des Beaux-Arts di Strasburgo; le due tavole con ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] risalire anche una serie di disegni per arazzi raffiguranti le Stagioni e Le età del Mondo (Firenze, Uffizi; Stoccolma, Nationalmuseum). Nove arazzi di soggetto analogo figuravano in un inventario delle proprietà di Iacopo Saiviati, del 1583 (cfr ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] da Di Salvo (2000), va almeno ricordato per la sua importanza il pastello che lo ritrae, conservato al Nationalmuseum di Stoccolma (ibid., pp. 22 s.). Morì a Siena il 18 aprile 1768. Suoi figli furono Pietro Antonio, Clemente Gregorio, Elisabetta ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] a Berlino, poi con Novecento, e Margherita Sarfatti presentò la sua personale a Viareggio nel 1928 invitandolo a esporre a Stoccolma nel 1931; fu presente anche alla mostra sul Novecento italiano a Buenos Aires nel 1930.
Le sue mostre erano eventi ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] suoi problemi, in Riv. di biol., XXIV (1938), pp. 226-235, e Proposte al congresso internazionale di Stoccolma (1940) relative all'art. 38 delle regole internazionali della nomenclatura botanica (Brescia 1940), introdusse nella nomenclatura botanica ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...