PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] comunista Mot Dag e partecipò al concorso per il progetto della sede della Radio nazionale a Oslo. Nel 1936 a Stoccolma incontrò l’architetto Sven Markelius e raccolse materiali per articoli sull’architettura scandinava. Alla fine dell’anno risale il ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] la commissione Ambiente dell’Accademia organizzò la prima Giornata dell’ambiente, istituita dalla conferenza ONU On the human environment (Stoccolma 1972), dedicata a seminari e dibattiti, puntualmente ripetuti in sede Lincea il 5 giugno di ogni anno ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] fama del suo effetto eponimo. Ragnar Granit, futuro premio Nobel per la fisiologia o la medicina, nel cui laboratorio a Stoccolma l’innervazione motoria dei fusi fu scoperta e analizzata a fondo, scrisse nel 1953 in un lavoro con Earl Eldred e ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] , l'eredità del C., la cui discendenza diretta si era appena estinta colla nipotina Anna Cordier. Lo stesso anno, se ne andò a Stoccolma, dove scolpì per conto del re Carlo X Gustavo: vi morì nel 1667.
Fonti e Bibl.: Tutti i docc. e la bibl. completa ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] Giuseppe Romita, organizzò la visita di studio ai quartieri residenziali e agli uffici del piano regolatore di Stoccolma, Göteborg, Copenaghen e Amsterdam, che determinò alcuni cambiamenti nell’impostazione e nel coordinamento degli uffici da lui ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] ; Lund, Biblioteca universitaria; Praga, Museo nazionale; San Francisco State College Library (De Bellis Collection); Stoccolma, Biblioteca della Reale Accademia di musica; Uppsala, Biblioteca dell'Università; Zurigo, Zentralbibliothek.
Musica vocale ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] , Veronica (Inv. del 1754 come "Cremonese da Ferrara", ma: Guercino giovanile [H. Posse nel catal. del 1929, I, p. 167)]; Stoccolma: Nationalmuseum, N.M. 78, Madonna col Bambino, s. Giovannino e s. Elisabetta (Camillo Ricci? attr. al C. da O. Sirèn ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] realtà delle cose (lo stesso Beethoven non poté sottrarsi a siffatti compromessi).
Non a caso Siboni emigrò verso nord: Stoccolma prima, Copenaghen poi, la città dove si stabilì negli ultimi vent’anni di vita, ottenendo la cittadinanza danese. Vi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] da parte dei sovrani antifrancesi. Nel 1807 il conte di Provenza, allontanato dallo zar, decise di imbarcarsi a Stoccolma per la Gran Bretagna, dove fu accolto benevolmente dall’aristocrazia inglese e dalla pubblicistica che, a differenza di quella ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...