CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] , perché al cadere di gennaio del '96 eccolo in Svezia al servizio del principe Carlo, il futuro usurpatore della corona. Tra Stoccolma e Nyköping resse a quel duro clima per due anni e mezzo, allettato fors'anche dalla duplice paga, perché una lista ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] le aggiunte e le rettifiche del Dreyer). Un disegno con Autoritratto, eseguito per le Vite del Pio, è nel Museo naz. di Stoccolma (A. M. Clark, in Master Drawings, V [1967], p. 12);un Autoritratto ad olio, inviato nel 1716 al granduca Cosimo III de ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] a Negri rimase in auge nel sec. XVII. Ercole Santucci incluse alcune sue danze nel Mastro da ballo del 1614 (Stoccolma, Carina Ary Biblioteket, ms. HiD1RItKm2). Nel 1630 il conte d’Olivares, ministro della corona di Filippo IV, fece tradurre Le ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] . Il re di Svezia lo insignì della croce di cavaliere dell'Ordine della Spada (dicembre 1846); l'Accademia delle scienze militari di Stoccolma lo nominò socio nel febbraio 1847.
La bocca da fuoco, in ghisa ad anima liscia, era solcata da due righe ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] al radical Enlightenment). Esso si ritrova nell’intervento (L’illuminismo nel Settecento Europeo) al Convegno internazionale di Stoccolma del 1960 e nelle notissime George Macaulay Trevelyan Lectures (Cambridge 1969) pubblicate nel 1970 come Utopia e ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] nel 1909. Nel frattempo, nel 1901 Troubetzkoy aveva sposato la svedese Elin Sundström, conosciuta pochi anni prima a Stoccolma, da cui aveva avuto l’unico figlio Pierre, morto prematuramente.
I primi sintomi della crisi politica russa lo spinsero ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] respinte dal Clark, 1968). Pochi sono i disegni riconducibili con sicurezza al C.: si citano quelli conservati al Nationalmuseum di Stoccolma, agli Uffizi, all'Ashmolean Museum di Oxford, all'Albertina di Vienna.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] Partecipò inoltre al I Congresso forestale mondiale a Roma (1926) e al I Congresso di riorganizzazione della IUFRO a Stoccolma (1929). Soprattutto, Pavari capì quanto giovamento potesse trarre l’attività sperimentale da una rete di scambi culturali ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] successive. Fermi formulò una spiegazione teorica del fenomeno, che gli valse il premio Nobel nel 1938. La sua partenza per Stoccolma nel dicembre di quell’anno e la sua fuga con la famiglia negli Stati Uniti, a seguito della promulgazione delle ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] circa in poi numerosi ritratti di artisti da accompagnare alle vite scritte da Pio, oggi conservati al Museo nazionale di Stoccolma. Realizzò anche quattro disegni per incisioni di G. Rossi inserite come finalini nel testo di M. Guarnacci, Vitae et ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...