FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dell'inglese e cercando di approfondire la conoscenza del costume americano.
Mentre il F. riceveva il premio Nobel a Stoccolma, Halin e Strassmann, a Berlino, scoprivano la fissione nucleare. La notizia si propagò rapidamente e Bohr, che ne aveva ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] europeo (Oxford, 1930), la componente di lessico «artificiale» presente nelle lingue nazionali (Parigi, 1932), i nomi di persona (Stoccolma, 1934). Con il medesimo intento diresse, fra il 1931 e il 1935, la rivista Lingvo Kritiko, mentre per un ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] il conte Carl Gustav Tessin commissionò al pittore una serie di quattro teste di carattere oggi conservate presso il Nationalmuseum di Stoccolma: una Testa maschile con libro, una Vecchia, una Ragazza che tiene in mano carote e un Busto di giovane ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] Ripa) e poi da Giacomo Ruffoni a Vicenza nel 1650 (Arnaldi, 1762, pp. 30-32), esistono due esemplari originali del 1620, uno a Stoccolma e uno a Vienna (cfr. Mazzoni, 1992, pp. 225-229, cat. 2.26-2.29b). La lettera, invece, conservata in copia nella ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] (Parigi, Musée du Louvre; cfr. Loire, 2017, pp. 342-348). Lo stesso anno eseguì, inoltre, una coppia di tele sacre (Stoccolma, Nationalmuseum) per la regina Luisa Ulrica di Svezia (Sack, 1910, p. 309) e la Lapidazione di s. Stefano per la chiesa ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] per la collezione, occupandosi sia dell’acquisto sia della spedizione, nel recupero di documenti riguardanti i rapporti intercorsi tra Stoccolma e Roma (Caira Lumetti, 1990, pp. 36 s.).
Nel settembre del 1784 Francesco riuscì a vendere al re una ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] poco prima di morire (1734) e potrebbe aver richiesto al M. la stesura delle scene. Il Cortile con scale di Stoccolma (Galleria nazionale) ben mostra l’abilità dell’autore nella resa diversificata dei materiali (pietra, marmo e legno) e si distingue ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] Vaticana (1885) e archeologo dei Musei pontifici. Nel 1889 partecipò come egittologo al congresso degli orientalisti di Stoccolma.
Nella nuova veste di direttore del Museo Egizio Vaticano e di quello Lateranense, proseguì l’opera di divulgazione ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] 1942. Raggiunse dapprima la Svezia, dove continuò a dedicarsi all’insegnamento e diresse l’Istituto italiano di cultura di Stoccolma; quindi, agli inizi del 1946, gli Stati Uniti, dove approdò finalmente per l’interessamento dell’amico Warren e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] delle celeberrime tempere Barberini.
Alla produzione grafica del maestro sono stati ricondotti due fogli nel Nationalmuseum di Stoccolma (Meller - Hokin; Christiansen, 1993) e uno nel Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (Angelini, 1986).
Sebbene ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...