• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

Hilleström, Pehr

Enciclopedia on line

Arazziere e pittore (Vaddö, Stoccolma, 1732 - Stoccolma 1816). Scolaro di F. Boucher a Parigi, si ispirò a J.-B. Chardin nei suoi quadri, di tono realista, di vita svedese. Dipinse anche delle buone nature [...] morte. Sue opere nei musei svedesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – STOCCOLMA – ARAZZIERE – PARIGI

Pasch, Lorentz, il Giovane

Enciclopedia on line

Pittore (Stoccolma 1733 - ivi 1805). Membro di una nota famiglia di pittori svedesi, studiò a Copenaghen e a Parigi con F. Boucher. Abile colorista, fu ritrattista di corte e, dal 1793, direttore dell'Accademia [...] di belle arti di Stoccolma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – COPENAGHEN – STOCCOLMA – PARIGI

Hägg, Gunnar

Enciclopedia on line

Chimico fisico svedese (n. Stoccolma 1903 - m. 1986); prof. all'univ. di Stoccolma; i suoi studî di strutturistica per mezzo di metodi roentgenografici (sistemi binarî del ferro con azoto, fosforo, arsenico, [...] ecc.; carburi, nitruri, boruri e idruri dei metalli) lo condussero alla individuazione dei composti interstiziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

Lindström, Gustaf

Enciclopedia on line

Mineralogista svedese (Stoccolma 1838 - Sundbyberg 1916), chimico del Riksmuseet di Stoccolma. Ha lasciato numerose analisi di minerali svedesi e di rocce delle Spitzbergen e dell'Irlanda; a lui si deve [...] la scoperta e la descrizione di alcune nuove specie minerali (blömstrandina, elpidite, melanotekite e thumasrite) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPITZBERGEN – STOCCOLMA – IRLANDA – SVEDESE

Uttini, Francesco Antonio Baldassare

Enciclopedia on line

Uttini, Francesco Antonio Baldassare Musicista (Bologna 1723 - Stoccolma 1795). Allievo di P. G. Sandoni, G. A. Perti e padre Martini, dal 1755 si stabilì a Stoccolma, dove fu maestro di cappella presso la corte e direttore dell'opera italiana. [...] È considerato il fondatore dell'opera nazionale svedese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – BOLOGNA – SANDONI

Zander, Jonas Gustaf Wilhelm

Enciclopedia on line

Medico (Stoccolma 1835 - ivi 1920); è considerato l'iniziatore della meccanoterapia. Organizzò a Stoccolma un istituto per la ginnastica medica con mezzi meccanici, e ideò una numerosa serie di apparecchi [...] per la cura di diverse infermità caratterizzate da compromissione della funzione muscolare e articolare. Ebbe un continuatore nel figlio Emil (1867-1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

Westman, Ernst Carl

Enciclopedia on line

Architetto (Uppsala 1866 - Stoccolma 1936), esponente del movimento che mirava a rifarsi all'antica architettura nazionale svedese in laterizî; si distinse da R. Östberg per una ricerca di maggiore semplicità. [...] Opere principali: il palazzo di giustizia a Stoccolma; il museo d'arte e mestieri a Göteborg; il tribunale a Nyköping. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – NYKÖPING – GÖTEBORG – UPPSALA

Foróni, Iacopo

Enciclopedia on line

Musicista (Valeggio 1825 - Stoccolma 1858). Figlio e allievo del maestro di canto e compositore Domenico (Valeggio 1796 - Verona 1853), fu direttore d'orchestra al Teatro Reale di Stoccolma, maestro di [...] cappella a quella corte. Noto per varî lavori teatrali e 3 sinfonie: celebre, ai suoi tempi, quella in do minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

Breda, Carl Fredrik

Enciclopedia on line

Pittore (Stoccolma 1759 - ivi 1818), studiò in patria, poi si trasferì in Inghilterra (1787-96), e fu discepolo di J. Reynolds. Tornato in Svezia vi divenne celebre come ritrattista per le sue doti di [...] colorista. Noto il ritratto della cantante T. Vandoni (1797), nel Museo nazionale di Stoccolma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STOCCOLMA – SVEZIA

Martin, Elias

Enciclopedia on line

Pittore (Stoccolma 1739 - ivi 1818). La sua inclinazione a ricercare soprattutto l'atmosfera lirica di un paesaggio, trovò in Inghilterra, dove soggiornò a varie riprese (1768-80 e 1788-91), il clima più [...] adatto al proprio sviluppo. Ottimo acquerellista e incisore. Il fratello Johan Fredrik (Stoccolma 1755 - ivi 1816) si dedicò all'incisione, sia originale sia di traduzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STOCCOLMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 224
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali