• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

FLYGARE-CARLEN, Emilia nata Smith

Enciclopedia Italiana (1932)

FLYGARE-CARLEN, Emilia nata Smith Giuseppe Gabetti Romanziera svedese, nata a Stromstad l'8 agosto 1807, morta a Stoccolma il 3 febbraio 1892. Vedova di un medico di provincia, A. Flygare, passata a [...] Minnen af svenskt författarlif (Ricordi di vila letteraria svedese, 1878) contengono le sue memorie. Edizioni: Samlade Romaner, voll. 31, Stoccolma 1869-75. In trad. tedesca v. Sämtliche Werke, voll. 99, I. ipsia 1868-70; Ausgewählte Werke, voll. 10 ... Leggi Tutto

OXENSTIERNA, Johan Gabriel conte di Korsholm e Vasa

Enciclopedia Italiana (1935)

OXENSTIERNA, Johan Gabriel conte di Korsholm e Vasa Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Skenäs il 19 luglio 1750, morto a Stoccolma il 29 luglio 1818. Sotto Gustavo III assurse ad alte cariche, ma [...] . postuma, 1826). Opere: Samlade Skrifter, I-IV, Stoccolma 1805-15; V, Stoccolma 1826. Frammenti del diario ed. Stjernström, Stoccolma 1881. Lettere in A. Lewenhaupt, Lewenhauptska arkivet på Sjöholm, Stoccolma 1919. Bibl.: M. Lamm, J. G. Oxenstjerna ... Leggi Tutto

Blommér, Nils Jakob Olsson

Enciclopedia on line

Pittore svedese (Scania 1816 - Roma 1853). Nei suoi quadri (tra cui La danza degli Elfi, 1848, Stoccolma, Mus. naz.; Loke e Sigur, ivi, Museo nordico) volle interpretare il sentimento della natura proprio [...] del popolo svedese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

NIEDRA, Andrievs

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIEDRA, Andrievs (XXIV, p. 801) Scrittore lettone, morto a Riga il 24 settembre 1942. Bibl.: Latvju Enciklopedija, Stoccolma 1953, XIX, pp. 1780-81; Jānis Andrups e Vitauts Kalve, Latvian literature, [...] Stoccolma 1954, pp. 118-119; W. K. Matthews, A century of Latvian poetry, Londra 1957, pp. 41-42; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle letterature baltiche, a cura di G. Devoto, Milano 1957, pp. 205-206. ... Leggi Tutto

Kraft

Enciclopedia on line

Scrittore e saggista di origine tedesca (Braunschweig 1896 - Gerusalemme 1991). Emigrato per motivi razziali prima a Stoccolma e poi a Parigi, nel 1937 si trasferì a Gerusalemme. Legato a K. Kraus, cui [...] ha dedicato una monografia (1956), scrisse il romanzo Der Wirrwarr (1960) e le raccolte di liriche Worte aus der Leere (1937), Gedichte II (1938), Gedichte III (1946), Figur der Hoffnung (1955), Das sterbende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAUNSCHWEIG – GERUSALEMME – STOCCOLMA – PARIGI

Jones, Arne

Enciclopedia on line

Scultore svedese (n. Borgsjö, Medelpad, 1914 - m. 1976). Ha frequentato l'Accademia di belle arti di Stoccolma (1941-47) dopo aver lavorato come tagliapietre dal 1934. Lo studio del corpo umano, semplificato [...] e trasformato in struttura architettonica, lo ha condotto, con un processo inverso, a connotare di significati psicologici costruzioni elaborate, durante gli anni Sessanta, con elementi semplici, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCOLMA

Wiesel, Torsten Nils

Enciclopedia on line

Wiesel, Torsten Nils Neurobiologo svedese (n. Uppsala 1924). Ha conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institut di Stoccolma (1954) e l'anno successivo si è trasferito negli USA, dapprima alla Johns Hopkins [...] university school of medicine, in seguito alla Harvard medical school (1959), dove è stato prof. di fisiologia (1967), poi (dal 1968) di neurobiologia. La sua attività di ricerca, dedicata allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CORPO GENICOLATO LATERALE – NEUROBIOLOGIA – FISIOLOGIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiesel, Torsten Nils (2)
Mostra Tutti

Jansson, Tove Marika

Enciclopedia on line

Jansson, Tove Marika Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese (Helsinki 1914 - ivi 2001). Dopo aver studiato pittura a Stoccolma, Helsinki e Parigi, pubblicò una fortunata serie di libri per l'infanzia da lei [...] stessa illustrati, nei quali descrisse con fantasia poetica, leggero umorismo e saggezza di fondo le vicende familiari dei Mumin, piccoli troll creati dalla sua fantasia: Trollkarlens hatt (1942; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – HELSINKI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jansson, Tove Marika (1)
Mostra Tutti

Norberg, Dag

Enciclopedia on line

Latinista svedese (n. Strängnäs 1909 - m. 1996), prof. di lingua e letteratura latina nell'univ. di Stoccolma (1949-75), della quale fu anche rettore (1966-74). Al centro delle sue ricerche furono soprattutto [...] i problemi relativi al passaggio dalla tarda latinità classica a quella medievale nel campo sia della lingua volgare, sia della lingua colta e letteraria e della poesia, secondo l'indirizzo della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – LINGUA VOLGARE – STOCCOLMA

WAHLBERG, Peter Fredrik

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLBERG, Peter Fredrik Fabrizio CORTESI Naturalista svedese, nato a Göteborg il 19 giugno 1800, morto a Stoccolma il 22 maggio 1877. Si laureò in medicina nel 1827, poco dopo fu nominato professore [...] aggiunto di materia medica e storia naturale all'Istituto Carolino e nel 1828 divenne titolare della cattedra. Viaggiò lungamente attraverso la Danimarca, la Germania, l'Italia, la Svizzera, la Francia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 224
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali