• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

Backlund, Johan Oskar

Enciclopedia on line

Backlund, Johan Oskar Astronomo svedese (Länghem, Älvsborg, 1846 - Pulkovo 1916). Svolse la sua attività presso gli osservatorî di Stoccolma (1875-1876), di Tartu (1876-79) e di Pulkovo, del quale ultimo fu direttore (dal 1895). [...] Socio straniero dei Lincei (1914). Svolse attività prevalentemente teorica, di cui si ricorda soprattutto il calcolo dell'orbita della cometa di Encke, e quello delle masse di Mercurio e Venere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – MERCURIO – ORBITA – VENERE – TARTU

LINDSTRÖM, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDSTRÖM, Gustav Maria Piazza Mineralogista svedese, omonimo del precedente e talvolta confuso con lui, nato a Stoccolma il 10 luglio 1838 e morto il 24 giugno 1916. Assistente nel Museo di Stoccolma, [...] ha lasciato numerose buone analisi di minerali svedesi e di rocce dello Spitsbergen e dell'Islanda e la descrizione di alcune nuove specie minerali, quali blömstrandina, elpidite, melanotekite e thumasite ... Leggi Tutto

Andrén, Arvid

Enciclopedia on line

Archeologo svedese (Trälleborg 1902 - Lund 1999), prof. (dal 1964) di storia antica all'univ. di Stoccolma. Prese parte a scavi in Messenia e in Italia (qui in particolare a Ardea e a Blera); i suoi studî [...] riguardano principalmente l'architettura e la scultura etrusca e italica; ha anche catalogato e studiato raccolte di antichità (fra cui quelle della villa San Michele dello svedese Axel Munthe a Capri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ACROPOLI – MESSENIA – ORVIETO – ITALIA

GYLDEN, Johan August Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

GYLDEN, Johan August Hugo Emilio Bianchi Astronomo, nato a Helsingfors il 29 maggio 1841, morto a Stoccolma il 9 novembre 1896. Allievo di P. A. Hansen e poi astronomo a Pulkowa, nel 1871 divenne direttore [...] della specola di Stoccolma. I suoi principali lavori vertono sulla teoria delle perturbazioni e delle orbite assolute planetarie. Sua opera maggiore il Traité analytique des orbites absolutes des huit planètes principales. Fece anche ricerche ... Leggi Tutto

GEIJERSTAM, Gustaf af

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIJERSTAM, Gustaf af Giuseppe Gabetti Romanziere svedese, nato a Jönsarbo nel Västmanland il 1° maggio 1858, morto a Stoccolma il 6 marzo 1909. In giovinezza aderì al naturalismo, allora trionfante [...] . In trad. ted.: Gesammelte Romane, Lipsia 1910 segg. Bibl.: O. Hansson, G. af G., in Litterära Silouetter, Stoccolma 1885; O. Levertin, in Svensk Literatur, I, Stoccolma 1908; D. Sprengel, G. af G., in Ord och Bild, 1901; N. Erdmann, G. af G., ibid ... Leggi Tutto

LEVERTIN, Oscar

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVERTIN, Oscar Giuseppe Gabetti Critico e poeta svedese, nato a Grvt presso Norrköping il 17 luglio 1862, morto il 22 settembre 1906 a Stoccolma, dove era redattore letterario dello Svenska Dagbladet [...] 1914-17; D. Sprengel, O. L., 2ª ed., Stoccolma 1918; F. Hallstrém, in Skepnader och tankar, Stoccolma 1910; F. Böök, in Essayer och kritiker, Stoccolma 1915; I. Landquist, in Essayer, Stoccolma 1913; G. Brandes, in Samlede Skrifter, XVIII; E. Hedon ... Leggi Tutto

SANTOLI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTOLI, Vittorio Germanista, nato a Pistoia l'11 marzo 1901; lettore nelle univ. di Seghedino, Stoccolma e Uppsala, poi prof. nell'univ. di Lipsia, indi prof. di lingua e letteratura tedesca nell'univ. [...] di Cagliari (1935-36) e Firenze (dal 1936). Fece parte del gruppo fiorito intorno alla rivista La Cultura di C. De Lollis, nel cui ambiente si è formato; è ora condirettore della Rivista di letterature ... Leggi Tutto

LUNDEGARD, Axel

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNDEGARD, Axel Giuseppe Gabetti Scrittore svedese, nato a Sallerup il 17 dicembre 1861, morto a Stoccolma il 20 dicembre 1930. Fu in giovinezza un entusiasta seguace delle nuove idee letterarie e morali, [...] predicate dal naturalismo (I gryningen, Nel crepuscolo, 1885), e collaborò poi con Victoria Benedictsson (Final, 1885; Den bergtagna, 1889, drammi; Modern, La madre, 1889, romanzo), e dopo il suicidio ... Leggi Tutto

SÖDERTALÄLJE

Enciclopedia Italiana (1936)

SÖDERTALÄLJE (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia centrale posta nel län di Stoccolma, con 14.442 ab. (1933); è località balneare e centro industriale. L'industria occupa più di 2000 operai, [...] . XI e giace su una lingua di terra tra il lago Mälar e il mare, in posizione assai vantaggiosa per i traffici. Stoccolma, fondata nel sec. XIII, ha sorpassato ben presto Södertälje, la quale non ha mai avuto grande importanza. L'industrializzazione ... Leggi Tutto

NICANDER, Carl August

Enciclopedia Italiana (1934)

NICANDER, Carl August Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Strängnäs il 20 marzo 1799, morto a Stoccolma il 7 febbraio 1839. Compose liriche melodiosamente romantiche (Fjärilar från Pinden, Farfalle [...] , la mia morte; Aftonen, Sera; Vågen, L'onda) e ad alcune delle sue ispirazioni d'Italia resta oggi legato il suo nome. Opere: Samlade dikter, 1ª ed., voll. 4, Stoccolma 1839-41; 5ª ed., voll. 2, ivi 1883; Samlade arbeten, 3ª ed., voll. 2, ivi 1862. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 224
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali