HAMMARSKJÖLD, Lorenzo (originariamente Lars)
Scrittore svedese, nato a Tuna il 7 aprile 1785, morto a Stoccolma il 15 ottobre 1827. Con C. Livijn, fu tra i preromantici che, reagendo contro l'intellettualismo [...] rörande... det philosophiska studiun, (1821); Grunddragen af philosophiens historia, (1825-27); e, specialmente, Svenska Vitterheten, (1818-19).
Bibl.: B. Nörling, Introd. biogr., ai Valda humoristiska och poetiska skrifter di H., Stoccolma 1882. ...
Leggi Tutto
LUCIDOR, Lasse
Giuseppe Gabetti
Pseudonimo del poeta svedese Johansson Lars, nato nel 1638, morto in duello a Stoccolma il 12 agosto 1684: figura di poeta bohémien, che, per l'agitata vicenda della [...] personale impetuosa schiettezza di accenti che rende alcune delle sue liriche fra le più vive del secolo.
Opere: Solo dopo la sua morte uscì la prima raccolta delle sue poesie: Helikons Blomster, Stoccolma 1689. V. ora Samlade dikter, ed. F. Saldwall ...
Leggi Tutto
Pittore (Wismar 1690 - Västerås 1781). Studiò in Germania, in Francia, nei Paesi Bassi e a Stoccolma, dove si stabilì, divenendo anche direttore dell'Accademia del disegno. Ebbe successo come ritrattista. ...
Leggi Tutto
STIERNHIELM, Georg
Giuseppe Gabetti
Poeta e poligrafo svedese, nato a Vika in Dalecarlia il 7 agosto 1598, morto a Stoccolma il 22 aprile 1672. Salutato "padre della letteratura svedese", fu l'introduttore [...] a riprendere la via della Svezia; e nel 1658 fu destinato come giudice a Trondheim. Nel 1661 era di nuovo a Stoccolma, e passò per varie cariche e uffici, finché nel 1667 gli fu affidata la direzione del Collegium antiquitatum.
Queste condizioni di ...
Leggi Tutto
LEOPOLD, Carl Gustaf af
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Linköping il 23 novembre 1756, morto a Stoccolma il 9 novembre 1829. Fu prediletto di Gustavo III, che lo chiamò da Upsala a Stoccolma [...] per i loro attacchi.
Opere: Samlade Skrifter, voll. 3 (1800-02), con l'aggiunta di altri 3 volumi con introd. di L. M. Engberg, Stoccolma 1831-33. Di una nuova edizione dell'Accademia delle Scienze, uscì un vol. di lettere a cura di K. Fredlund ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] copie dello Hades di Agorakritos?, in Rend. Pont. Acc., 35, 1962-63, pp. 27-48; id., Antik skulptur i svenska samlingar, Stoccolma 1964; id., Greek and Roman Marbles in the Carl Milles Collection, in Opuscula Romana, V, 1965, pp. 75-117, tavv. I-XL ...
Leggi Tutto
Romanziere svedese, nato a Jönköping l'11 marzo 1795, morto a Stoccolma il 18 gennaio 1865. Dopo aver militato a fianco del Hjerta nelle file liberali, entrato in personali rapporti con re Carlo Giovanni, [...] e d'invenzioni partigiane, la sua opera presenta ancora oggi interesse storico.
Bibl.: A. Ahnfelt, M. J. C. Hans galleri of Samtida och hans Korrerspondenz. Levnadstekning och urval, voll. 2, Stoccolma 1881-82; Ruben G. son Berg, Litteraturbilleder ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Tampere 1870 - Helsinki 1956); fu capo del governo nel 1918, quindi ministro a Stoccolma (1936-40) e capo della delegazione finnica per le trattative di pace con l'URSS (1940 e 1944). Di [...] nuovo capo del governo (1944-46), fu infine presidente della Repubblica (1946-56) ...
Leggi Tutto
Etnologo svedese (n. Åby, Kalmar, 1887 - m. 1969), già direttore dello Statens etnografiska museum di Stoccolma. Ha compiuto viaggi di studio in Africa orient. (1910-12, 1920), particolarmente fra i Kamba [...] del Kenya, ai quali ha dedicato fondamentali monografie. Dal 1936 ha diretto, in collaborazione con S. Linné, la rivista Ethnos ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...