LENNGREN, Anna Maria, nata Malmstedt
Giuseppe Gabetti
Poetessa svedese, nata a Upsala il 18 giugno 1754, morta a Stoccolma l'8 marzo 1817. Esordì con una satira (Théconseillen, 1775) e con traduzioni [...] di lui all'influsso francese, divenne, fra il 1794 e il 1800, la più caratteristica interprete della vita borghese a Stoccolma. Compose liriche, satire, idillî, con un arguto realismo della diretta osservazione della vita e con un vivo senso della ...
Leggi Tutto
STURZEN-BECKER, Oscar Patrik (pseudonimo: Orvard Odd)
Giuseppe Gabetti
Giornalista e poeta svedese, nato a Stoccolma il 28 novembre 1811, morto a Villa Canzonetta presso Hälsingborg il 16 febbraio 1869.
Nella [...] impostazione è byroniana, ma i momenti migliori sono le gustose scene di vita stoccolmense che vi s'intrecciano.
Opere: Samlade Arbeten, voll. 7, Stoccolma 1861-69; Valda Skrifter, voll. 3, ivi 1880-82.
Bibl.: R. Sturzen-Becker, O. P. St.-B., voll. 2 ...
Leggi Tutto
PETRI, Olaus (nome latinizzato di Olof Petersson)
Giuseppe Gabetti
Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1493, morto a Stoccolma il 19 aprile 1552. Studiò a Uppsala, poi dal 1516 al 1518 a Wittenberg, [...] .
Bibl.: W. E. Svedelins, O. P., Stoccolma 1874; H. Schück, O. P., Stoccolma 1893; R. Holm, O. P., Stoccolma 1917; N. Lindquist, Reformationstidens bibel svenska, Stoccolma 1918; id., Nysvenska studier, Stoccolma 1928; C. Bergendorff, Olaus Petri and ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo svedese (Harnösand 1893 - New York 1930); ballerino al Teatro reale di Stoccolma, allievo di M. Fokin a Copenaghen, dal 1920 diresse con Rolf de Maré il Balletto svedese; compose [...] varie coreografie, prevalentemente parodistiche e burlesche ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Digione 1717 - Versailles 1787); ambasciatore a Costantinopoli (1756-68) e a Stoccolma (dal 1771), fu nominato ministro degli Esteri all'avvento di Luigi XIV (1774); nel 1776 intraprese [...] una politica di aiuti in favore delle tredici colonie nord-americane con le quali nel febbr. 1778 concluse un trattato di alleanza e di commercio. In Europa contrastò l'espansionismo austriaco in Baviera ...
Leggi Tutto
Chimico (Saint Helens, Lancashire, 1890 - Princeton, New Jersey, 1974). Dopo avere studiato a Liverpool, Stoccolma e Hannover, nel 1914 si trasferì negli USA; fu professore di chimica fisica nell'università [...] di Princeton (1922-58), poi professore emerito; socio di numerose accademie, fra le quali quella dei Lincei (1948) e quella Pontificia delle scienze (1936). Ha compiuto numerose e importanti ricerche concernenti ...
Leggi Tutto
Matematico svedese (Mjällby, Blekinge, 1931 - Lund 2012). Prof. a Lund (dal 1955, dal 1996 emerito) e a Stoccolma (1957-64) e dal 1964 al 1967 all'Institute for advanced studies di Princeton. È stato uno [...] rappresentanti della scuola svedese di operatori differenziali sulle varietà e di equazioni alle derivate parziali. Nel 1962, a Stoccolma, è stato insignito della Fields Medal. Socio straniero dei Lincei dal 1990. Tra le opere: Linear partial ...
Leggi Tutto
SKÅNBERG, Karl Emmerik
Axel Romdahl
Paesista svedese, nato a Norrköping il 12 giugno 1850, morto a Stoccolma il 24 gennaio 1883. Scolaro dell'accademia di Stoccolma, studiò dal 1875 in Francia, Olanda [...] ) e numerose ottime vedute di Venezia, delle quali si ricorda un Canal Grande con Santa Maria della Salute, del 1882 (Stoccolma, Museo nazionale). Un paesaggio primaverile romano, pieno di luce, si trova nel Museo d'arte a Göteborg.
Bibl.: Viggo Loos ...
Leggi Tutto
KRONBERG, Julius
Axel Romdahl
Pittore, nato a Karlskrona (Svezia meridionale) l'11 dicembre 1850, morto a Stoccolma il 17 ottobre 1921. Dopo avere studiato a Stoccolma, si recò a Düsseldorf, Monaco, [...] con nudi; eseguì soffitti di grande effetto per palazzi, castelli e teatri; decorò le vòlte della chiesa Adolfo Federico di Stoccolma con motivi biblici. Nel Museo nazionale si trova il grande quadro David e Saul.
Bibl.: A. Kühn, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
KRAFFT, Per, il Vecchio
Axel Romdahl
Pittore, nato ad Arboga, vicino al lago Mälar, il 16 gennaio 1724, morto a Stoccolma il 7 novembre 1793. Passò la giovinezza in Danimarca; si recò poi a Parigi, [...] varî musei svedesi, nel museo nazionale di Cracovia e in collezioni private svedesi e polacche.
Il figlio Per il Giovane (Stoccolma 11 febbraio 1777-11 dicembre 1862), fu anch'egli pittore. Artista precoce, fu a Parigi allievo di Louis David. Tornato ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...