PILO, Carl Gustaf
Axel Romdahl
Pittore. nato a Runtuna il marzo 1711, morto a Stoccolma il 2 marzo 1793. Dopo amr viaggiato in Germania e in Austria e aver compiuto i suoi studî all'Accademia di belle [...] quadro con l'Incoronazione del re svedese Gustavo III che è l'opera più importante della pittura svedese del sec. XVIII.
Bibl.: O. Sirén, Carl Gustaf Pilo, Stoccolma 1902; J. Buhl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
Schermidore (Livorno 1894 - ivi 1940); vincitore nel fioretto individuale ai giochi olimpici di Stoccolma (1912), nel fioretto e nella sciabola individuali e nel fioretto, sciabola e spada a squadre ai [...] giochi olimpici di Anversa (1920); fu campione mondiale di spada (professionisti) nel 1928, 1929, 1930. In Italia vinse, fra l'altro, il campionato del 1926 per le tre armi. Si ritirò dall'agonismo nel ...
Leggi Tutto
Architetto norvegese (Lysaker 1881 - Bacrum, Oslo, 1958); allievo dell'Istituto tecnico superiore di Stoccolma, fu assistente di E. C. Westman (1905). Tra le opere, spesso in collaborazione con A. R. Arneberg, [...] vanno ricordate: il municipio di Sandvika, presso Oslo (1917) e, nella stessa città, il Telegrafo, il palazzo delle Società unite di navigazione, il Reale club automobilistico ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] oggetti personali e monete. I ritrovamenti archeologici e gli oggetti appartenuti alle chiese della città sono conservati a Stoccolma (Statens historiska mus.) e a S. (Mus.).
Bibl.: E. Floderus, Sigtuna. Sveriges äldsta medeltidsstad [Sigtuna. La più ...
Leggi Tutto
Chimico (Kalmar 1797 - Angsholm, Drottningholm, 1858), allievo di Berzelius; prof. nell'univ. di Stoccolma. È ricordato per importanti e accurati lavori analitici che portarono alla scoperta di alcuni [...] metalli delle terre rare. Trattando (1839) un campione di ossido di cerio con acido nitrico isolò un residuo e dimostrò così che il cerio individuato da M. H. Klaproth e da J. J. Berzelius nel 1803 era ...
Leggi Tutto
Meteorologo norvegese (Oslo 1862 - ivi 1951), figlio di Carl Anton. Prof. alle univ. di Stoccolma (1893), Oslo (1901), Lipsia (1913), Bergen (1917) e dal 1926 nuovamente a Oslo, accademico pontificio (1936). [...] Studioso di dinamica atmosferica, col figlio Jacob (Stoccolma, 1897 - Los Angeles 1975) formulò e applicò alla previsione del tempo la teoria dei fronti secondo la quale i cicloni sarebbero generati dalla formazione di superfici di discontinuità tra ...
Leggi Tutto
Fisico e geofisico, nato a Stoccolma il 17 ottobre 1859. Si applicò in modo particolare allo studio del magnetismo terrestre compiendo rilievi magnetici nella Svezia, e prendendo parte ai lavori della [...] spedizione svedese che nel 1908 andò alle Spitsbergen (Svalbard) per la misura d'un arco di meridiano. Diede notevoli contributi per le investigazioni relative a giacimenti di ferro in Svezia e in Lapponia ...
Leggi Tutto
Zoologo svedese, nato il 10 febbraio 1720, morto a Stoccolma l'8 marzo 1778. Studiò scienze a Utrecht, e si stabilì poi a Upsala; si occupò particolarmente di entomologia, e le sue ricerche e i suoi scritti [...] del Réaumur, di cui sentì molto l'influenza. Al suo nome fu dedicato il genere Degeeria, di Collemboli viventi sulla neve (v. apterigoti). Tra i suoi scritti ricorderemo i Mémoires pour servir à l'histoire des insectes (voll. 7, Stoccolma 1752-1778). ...
Leggi Tutto
HEDIN, Sven Anders (XVIII, p. 425)
Elio Migliorini
Geografo ed esploratore svedese, morto a Stoccolma il 26 novembre 1952. Nel corso della sua quarta spedizione (1927-35) rivolta allo studio della Mongolia, [...] fino al 1935 è pubblicato nelle pagine iniziali (1-21) d'un volume miscellaneo (Hyllningsskrift tillägnad S. H., ecc., Stoccolma 1935) presentato all'esploratore in occasione del suo 70° compleanno.
Bibl.: L. Pedreschi, I viaggi di Sven Hedin e ...
Leggi Tutto
Bjerknes Vilhelm
Bjerknes 〈bièrknes〉 Vilhelm [STF] (Oslo 1862 - ivi 1951) Prof. nelle univ. di Stoccolma (1893), Oslo (1901), Lipsia (1913), Bergen (1917) e di nuovo a Oslo (dal 1926). ◆ [MCF] Forze [...] GFS] Teoria di B. del fronte polare: nella meteorologia, è una teoria, sviluppata da B. e da suo figlio Jacob (Stoccolma 1897 - Los Angeles 1975), anch'egli meteorologo, secondo la quale i cicloni s'originerebbero dalle superfici di discontinuità tra ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...