• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

LIDNER, Bengt

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDNER, Bengt Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Göteborg il 16 marzo 1757, morto a Stoccolma il gennaio 1793. Spirito avventuroso, nel 1776 s'imbarcò come mozzo per le Indie Orientali, e anche [...] e nella sua soggettiva intensità, già anticipa l'età romantica; è, in Svezia, fra la più espressiva del secolo. Ediz.: Samlade Arbeten, voll. 2, Stoccolma 1788-89; la migliore edizione, è l'8ª a cura di F. Sander. Bibl.: K. Warburg, Lidner ... Leggi Tutto

PATKUL, Johann Reinhold von

Enciclopedia Italiana (1935)

PATKUL, Johann Reinhold von Fritz Epstein Uomo di stato: livone, nato a Stoccolma il 27 luglio 1660, morto il 21 ottobre 1707. Fu l'anima della resistenza della nobiltà livone contro la corona, quando [...] Carlo XI di Svezia estese anche alla nobiltà livone la riduzione delle proprietà fondiarie. Condannato a morte nel 1694, si rifugiò all'estero e da allora in poi pose a scopo della sua vita la separazione ... Leggi Tutto

olmio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olmio òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] 67, peso atomico 164.93, scoperto da J.-L. Soret nel 1878; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 165, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 665 d). L'o. puro è un metallo di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olmio (1)
Mostra Tutti

KRAFFT, David von

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAFFT, David von Axel Romdahl Pittore, nato ad Amburgo nel 1650, morto a Stoccolma il 20 settembre 1724. Dopo avere studiato in Italia e a Parigi, andò in Svezia, dove ritrasse, con disegno sobrio [...] co1iservati nei castelli reali e della nobiltà. Merita particolare menzione la serie dei generali nel castello di Drottningholm, presso Stoccolma. Bibl.: A. Hahr, D. v. K., Upsala 1900; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927 (con ... Leggi Tutto

LÖFSTEDT, Einar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÖFSTEDT, Einar (App. II, 11, p. 226) Linguista e filologo svedese, morto a Stoccolma il 10 giugno 1955 Dal 1948 era socio dell'Accademia dei Lincei. Tra gli scritti dei suoi ultimi anni Coniectanea: [...] Untersuchungen auf dem Gebiete der antiken und mittelalterlichen Latinität, di cui è uscita solo la prima parte, Stoccolma 1950: Roman literary portraits, trad. inglese di P. M. Fraser, Oxford 1958; Late Latin, Oslo 1959. Bibl.: Necrologi di B. ... Leggi Tutto

LINDSTRÖM, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDSTRÖM, Gustav Maria Piazza Geologo e paleontologo svedese, nato a Visby il 27 agosto 1829, morto a Stoccolma il 16 maggio 1901. Fin dal 1856 insegnante in varie scuole della sua città, fu nel 1876 [...] a respirazione aerea, e i resti del pesce Cyathaspis. I più noti lavori sono: Über die Gattung Trimerella (Londra 1868); Deckelbildungen bei den Korallen (Stoccolma 1873); Index to the generic names applied to the corals of the paleozoic formations ... Leggi Tutto

KREUGER, Nils Edvard

Enciclopedia Italiana (1933)

KREUGER, Nils Edvard Axel Romdahl Pittore, nato a Kalmar l'11 ottobre 1858, morto a Stoccolma nel 1930. Educato a Parigi tra il 1881 e il 1887, visse dal 1887 al 1896 nella piccola città di Varberg, [...] fu membro della battagliera Secessione svedese. Trentotto suoi quadri sono nel Museo nazionale di Stoccolma, nel Museo di Göteborg, nella galleria Thiel di Stoccolma. Bibl.: G. Nordensvan, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927 (con la ... Leggi Tutto

Bàlsamo-Stélla, Guido

Enciclopedia on line

Pittore e incisore italiano (Torino 1882 - Asolo 1941). Studiò a Monaco e a Stoccolma. Portò in Italia, sugli esempî svedesi e boemi, l'uso del vetro inciso a ruota, praticando abilmente quest'arte per [...] le vetrerie di Murano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – TORINO – MURANO – ITALIA – ASOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàlsamo-Stélla, Guido (1)
Mostra Tutti

Jansson, Karl Emanuel

Enciclopedia on line

Pittore finlandese (Palsböle, Åland, 1846 - Jomah Hof, Åland, 1874). Studiò in patria, a Stoccolma e a Düsseldorf. Fu considerato uno dei più brillanti pittori di genere del suo paese. Trattò specialmente [...] temi folcloristici (Sposa contadina delle Åland, Scena nuziale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – FINLANDESE – STOCCOLMA

Hall, Peter Adolf

Enciclopedia on line

Pittore di miniature (Borås, Älvsborg, 1739 - Liegi 1793). Formatosi a Berlino, Amburgo e Stoccolma, fu a lungo a Parigi (1766-91). I suoi ritratti-miniature mostrano una sorprendente libertà di tocco [...] e risentono dell'arte di A. Roslin e di J.-H. Fragonard, oltreché dello studio di Rubens e van Dyck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – FRAGONARD – AMBURGO – BERLINO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 224
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali