ZANDER, Jonas Gustaf Wilhelm
Agostino Palmerini
Medico, nato il 2 marzo 1835 a Stoccolma, ivi morto il 17 giugno 1920. Laureatosi a Upsala nel 1877, si dedicò allo studio della terapia con mezzi meccanici. [...] e in America; nel 1880 lo Z. ebbe la docenza in ginnastica medica.
Scrisse: Mediko-mekaniska Institutet i Stockholm, Stoccolma 187I; Svar pånågra ord till belysning af frågan om de tvenne olika gymnastik metoderna, den manuella och den mekaniska, ivi ...
Leggi Tutto
FRÖDING, Gustaf
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato ad Alster nel Värmland il 22 settembre 1860, morto a Stoccolma l'8 febbraio 1911: è il maggior lirico delle moderne letterature scandinave. Poeta [...] Postuma skrifter (3 voll. 1918). V. ora la raccolta completa delle opere a cura di R.G. Berg: Samlede skrifter, 16 voll., Stoccolma 1917-22.
Bibl.: G. Brandes, G. F., in Samlede skrifter, III, Copenaghen 1900; F. Böök, G. F., in Studier och strövtåg ...
Leggi Tutto
LILJEFORS, Bruno
Axel Romdahl
Pittore, nato a Upsala il 14 maggio 1860. Studiò a Stoccolma, in Germania e in Francia. Sin dalla giovinezza dípinse paesaggi con animali in cui palesa una profonda conoscenza [...] intorno al 1890, poi, circa il 1900, di un tranquillo realismo non privo di grandiosità. Suoi quadri nel Museo nazionale di Stoccolma, nel Museo d'arte di Göteborg e in molti altri musei e collezioni fuori della Svezia. Il L. è particolarmente ben ...
Leggi Tutto
NYSTRÖM, Per Axel
Axel Romdahl
Architetto svedese, nato il 23 febbraio 1793 a Stoccolma, morto il 31 dicembre 1868. Ha legato il suo nome alla esecuzione della grande rampa sul lato settentrionale del [...] di belle arti ebbe grande influenza sulla vita artistica contemporanea. Fu tra i fondatori dell'Associazione artistica di Stoccolma e organizzò numerose mostre d'arte.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibliografia ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo norvegese (Oslo 1851 - ivi 1940), prof. nelle univ. di Stoccolma (1881-89) e (1890-1916) di Oslo; socio straniero dei Lincei (1913). Studiò principalmente le rocce eruttive e i [...] processi di differenziazione magmatica, con particolare riguardo alle rocce del Paleozoico in Norvegia ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Tysslinge 1816 - Uppsala 1865); pubblicista, poi (dal 1856) prof. a Stoccolma di estetica, letteratura e storia dell'arte, socio dell'Accademia. Fu un epigono del romanticismo, malgrado [...] la sua polemica antiromantica ispirata a idee hegeliane. Soggiornò a lungo in Italia. Fra le sue opere: Dikter ("Poesie", 2 voll., 1845-47); Grunddragen af svenska vitterhetens historia ("Lineamenti fondamentali ...
Leggi Tutto
SJÖQVIST, Erik
Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, morto a Stoccolma il 16 luglio 1975. Con missioni svedesi partecipò a scavi in Grecia (Asine, Dendra) e nell'isola di Cipro (1927-1931); [...] qui soprattutto Reports on excavations in Cyprus 1927-1931 e Problems of the late Cypriote Bronze Age (ambedue editi a Stoccolma, 1940); e, oltre ai numerosi rapporti preliminari sugli scavi di Serra Orlando, Sicily and the Greeks (Ann Atbor 1973 ...
Leggi Tutto
Thunberg Ernman, Greta Tintin Eleonora. – Attivista svedese per la giustizia ambientale (n. Stoccolma 2003). Fondatrice del movimento giovanile Fridays For Future, dall’agosto 2018 ha indetto uno sciopero [...] scolastico per protestare contro l’assenza di politiche adeguate a contrastare i mutamenti climatici indotti dall’azione antropica. Attraverso i social media, Thunberg ha condotto una capillare opera di ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...