SELMOSSON, Bengt Arne
Fabrizio Maffei
Svezia. Sil, 29 marzo 1931-Stoccolma, 23 febbraio 2002 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 19 settembre 1954 (Udinese-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: [...] Jonköping; 1954-55: Udinese; 1955-58: Lazio; 1958-61: Roma; novembre 1961-64: Udinese • Vittorie: 1 Coppa Italia (1958), 1 Coppa delle Fiere (1960-61)
All'Udinese costa una fortuna ma la classe del ...
Leggi Tutto
Hult Jan A.H.
Hult 〈hult〉 Jan A.H. [STF] (n. Stoccolma 1927) Prof. di meccanica dei solidi nell'univ. di Stoccolma (1954). ◆ [MCC] Criterio di H.: v. viscoelasticità: VI 547 e. ...
Leggi Tutto
WAHLBERG, Alfred Leonard
Axel Romdahl
Paesista, nato il 6 agosto 1834 a Stoccolma, morto nel 1906 a Tranås. Studiò a Stoccolma, poi a Düsseldorf e, infine, a Parigi. Già durante la sua attività giovanile, [...] . A Parigi seguì la tendenza propria della scuola di Fontainebleau, ma subì pure l'influsso degli impressionisti e dei postimpressionisti. È bene rappresentato nel Museo nazionale di Stoccolma e nel Museo d'arte di Göteborg.
Bibl.: J. K. Janzon, A. W ...
Leggi Tutto
Odqvist Folke Karl Gustav
Odqvist 〈ókvist〉 Folke Karl Gustav [STF] (n. Stoccolma 1899) Prof. di meccanica tecnica nel politecnico di Stoccolma (1936). ◆ [FTC] Formula di O.: riguarda la parte plastica [...] della deformazione di un materiale: v. viscoelasticità: VI 545 f ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Ernst Abraham
Axel ROMDAHL
Giuseppe GABETTI
Poeta e pittore svedese, nato a Stoccolma il 16 aprile 1851, morto ivi il 22 novembre 1906. Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti [...] J. ha un suo significato: l'esperienza della sua arte non fu inutile allo stesso Fröding.
Bibl.: K. Wåhlin, E. J., voll. 2, Stoccolma 1911-12; G. Brandes, E. J., in Samlede Skrifter, III, Copenaghen 1900; J. Kruse, E. J. och G. Fröding, in Ord och ...
Leggi Tutto
Pittore svedese, nato il 28 dicembre 1858 a Stoccolma e morto nel 1919. Studiò all'accademia di Stoccolma, e più tardi a Parigi. Fondatore degl'Indipendenti svedesi, si oppose all'Accademia; e tra il 1890 [...] un vasto piano di riordinamento. Opere sue sono esposte in quasi tutti i grandi musei scandinavi, ma soprattutto nella galleria Thiel di Stoccolma. Scrisse anche varî saggi critici raccolti in: Om konst och annat (Dell'arte e di altre cose), 2 voll ...
Leggi Tutto
ŠVĀBE, Arvēds (XXXIII, p. 34)
Scrittore e storico lettone, morto a Stoccolma il 20 agosto 1959.
Bibl.: Latvju Enciklopedija, Stoccolma 1954, XXVI, p. 2405; J. Andrups e V. Kalve, Latvian literature, ivi [...] 1954, pp. 144-45; W.K. Matthews, A century of Latvian poetry, Londra 1957, pp. 7, 89-90; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle lett. di tutto il mondo, a cura di G. Devoto, Milano ...
Leggi Tutto
Mittag-Leffler Gustav Magnus
Mittag-Leffler 〈mìtaak lèflër〉 Gustav Magnus [STF] (Stoccolma 1846 - ivi 1927) Prof. di matematica nell'univ. di Stoccolma (1881); socio straniero dei Lincei (1899). ◆ [ANM] [...] Funzione di M.: interviene nella formula risolutiva delle equazioni integrali del tipo Volterra: v. equazioni integrali: II 476 d ...
Leggi Tutto
LOVÉN, Sven
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 6 gennaio 1809 a Stoccolma, dove mori il 3 settembre 1895. Dopo avere studiato in Svezia e a Berlino, nel 1841 venne nominato direttore della sezione degl'Invertebrati [...] del Museo di stato di Stoccolma, carica che lasciò per limite d'età nel 1892. Fu cultore di zoologia sistematica e di anatomia degl'Invertebrati e pubblicò un grande numero di pregevoli scritti, soprattutto sui Molluschi e sugli Echinodermi. Si ...
Leggi Tutto
LAFRENSEN, Nicolas il Giovane
Axel Romdahl
Miniatore e pittore, nato a Stoccolma il 30 ottobre 1737, morto ivi il 6 dicembre 1807. Figlio di Nicolas L. il Vecchio, anch'egli miniatore (1698-1756), operò [...] i ritratti in miniatura, freschi e morbidi, eleganti e non privi di acutezza psicologica.
Bibl.: O. Levertin, N. L., ecc., Stoccolma 1899; P. Lespinasse, N. L. (Les albums de l'art français), Parigi 1928; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...