• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

Descartes, René

Enciclopedia on line

Descartes, René Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] 'eresia, D. fece tre brevi soggiorni in Francia, accettò poi l'invito di Cristina di Svezia e si recò a Stoccolma, ove visse gli ultimi mesi. Nel 1644 aveva pubblicato i Principia philosophiae, esposizione sistematica della sua filosofia suddivisa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMA COPERNICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Descartes, René (5)
Mostra Tutti

ÖSTBERG, Ragnar

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖSTBERG, Ragnar Axel Romdahl Architetto, nato il 14 luglio 1866 a Stoccolma, dove frequentò il politecnico e l'Accademia di belle arti. Fece quindi un viaggio d'istruzione negli Stati Uniti, in Francia, [...] , ma anche dalla grazia e dalla delicatezza. Il materiale prediletto dall'Ö. è il laterizio. Nel palazzo comunale di Stoccolma intorno a un ampio cortile sono raggruppati gli ambienti destinati alle principali autorità cittadine e le sontuose sale di ... Leggi Tutto

Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale

Enciclopedia on line

Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale Istituita dalla Convenzione di Stoccolma del 14 luglio 1967, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI) ha assunto l'amministrazione [...] e il coordinamento delle attività delle preesistenti Unione internazionale per la protezione della proprietà industriale e Unione internazionale per la protezione delle opere letterarie e artistiche, fondate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: STOCCOLMA – PARIGI – BERNA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (1)
Mostra Tutti

Ricci, Mario

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Roma 1932). Nel 1960 si trasferì a Stoccolma, per lavorare al Marionetteatern di Michael Meschke; influenzato dal lavoro sulle macchine cinetiche dello scultore Harry Kramer e dalle [...] teorie di O. Schlemmer sui movimenti elementari delle forme come teatro, dopo il ritorno a Roma organizzò in case e gallerie private spettacoli di animazione, con figure geometriche e oggetti, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIAGGI DI GULLIVER – EDGAR ALLAN POE – JAMES JOYCE – AVANGUARDIA – STOCCOLMA

BERNADOTTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il principe Gustavo Adolfo, nato a Stoccolma il 22 aprile 1906, figlio del principe ereditario Gustavo Adolfo di Svezia, è morto per incidente di aviazione a Copenaghen il 26 gennaio 1947; il principe [...] Eugenio, fratello minore del re Gustavo V (v. oscar 11; XXV, p. 653) è morto il 17 agosto 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – STOCCOLMA – GUSTAVO V

SIEGBAHN, Kai Manne Börje

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIEGBAHN, Kai Manne Börje Marco Rossi Fisico svedese, nato a Lund il 20 aprile 1918, figlio di M. Siegbahn, cui fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1924 (v. XXXI, p. 709). Laureatosi in fisica [...] 1951 fu nominato professore associato di Fisica presso il Royal Institute of Technology di Stoccolma, rientrando successivamente (1954) presso l'università di Uppsala in qualità di professore di Fisica matematica. Nel 1981, per il suo determinante ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – COLUMBIA UNIVERSITY – FISICA MATEMATICA – LEGAMI CHIMICI – NUCLEI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEGBAHN, Kai Manne Börje (2)
Mostra Tutti

RUDOLPHI, Karl Asmunn

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDOLPHI, Karl Asmunn Edoardo Zavattari Medico e zoologo, nato a Stoccolma il 14 luglio 1771, morto a Berlino il 29 novembre 1832. Fece i primi studi in patria, passò in seguito all'università di Greifswald, [...] dove si addottorò in medicina e filosofia. Professore dapprima di medicina all'università di Greifswald, si trasferì nel 1810 all'università di Berlino salendo la cattedra di anatomia e fisiologia. Compì ... Leggi Tutto

Lundquist

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lundquist Lundquist 〈lìndvist〉 Stig [STF] Attualmente prof. nel politecnico di Stoccolma. [MCF] Equazioni di L.: v. magnetofluidodinamica: III 549 f. ◆ [MCF] Numero di L.: serve per caratterizzare certi [...] tipi di onde magnetofluidodinamiche di Alfvén e vale NLN=Bσl(μ/ρ)1/2, con B induzione magnetica, σ conduttività elettrica, l lunghezza caratteristica del sistema in esame, μ permeabilità magnetica e ρ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

ERDMANN, Axel Joakim

Enciclopedia Italiana (1932)

Mineralogista e geologo svedese, nato a Stoccolma il 12 agosto 1814 ed ivi morto il 10 dicembre 1869. Fu professore di mineralogia e geologia alla Scuola mineraria di Falun (1850) e, in seguito, di chimica [...] della Svezia), con atlante. Tra i lavori di mineralogia sono da ricordare: Lärobok i mineralogien (Trattato di mineralogia, Stoccolma 1853, 2ª ed. 1860) e Vägledning till bergarternas kännedom (Guida alla conoscenza mineralogica, ivi 1855), oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGIA – GEOLOGIA – SVEZIA

CHAMBERS, sir William

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Stoccolma nel 1726, morto a Londra l'8 marzo 1796. Ancora ragazzo viaggiò nella Cina e nell'India (v. il suo libro: Some Account of the Ruins at Mavalipuram, Londra, s. a.); più tardi [...] studiò in Italia e a Parigi, dove fu allievo di Clérisseau. Fu tra i fondatori del club degli architetti di quell'epoca. Ebbe anche la carica d'istruttore (1755) e poi di architetto del principe di Galles. ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PRINCIPE DI GALLES – COLIN CAMPBELL – INIGO JONES – NEO-GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERS, sir William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 224
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali