Spiegelman, Art. - Autore di fumetti statunitense di origine polacca (n. Stoccolma 1948). Di famiglia ebraica, S. nacque in Svezia, dove i genitori si erano rifugiati dalla Polonia a causa delle persecuzioni [...] razziali; ha collaborato con il New York Times e il New Yorker, utilizzando il fumetto come strumento di analisi della realtà (premio Pulitzer, 1992). S. ha narrato la deportazione ad Auschwitz dei genitori ...
Leggi Tutto
Berzelius Jons Jacob
Berzelius ⟨beséliis⟩ Jöns Jacob [STF] (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848) Prof. di chimica nell'univ. di Stoccolma (1807). ◆ [MTR] Cavalierini di B.: → bilancia: B. analitica. ...
Leggi Tutto
Bendikson Ivan Otto
Bendikson (o Bendixson) 〈bèndikson〉 Ivan Otto [STF] (Stoccolma 1861 - ivi 1936) Prof. di matematica nel politecnico di Stoccolma (1900). ◆ [MCS] Teorema di Poincaré-B.: v. sistemi [...] dinamici: V 291 f ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Kemi 1927 - m. 2006); dal 1938 visse a Stoccolma. Interessato al problema del movimento, realizzò nel 1954 la sua prima scultura meccanica e nel 1956 un mobile in ferro. Il movimento prodotto [...] con pezzi di mobili e utensili da cucina. È autore di rilievi rotanti e collages in bianco e nero di tipo optical. Nel 1966 con J. Tinguely e Niki de Saint-Phalle realizzò la grande scultura praticabile Elle, esposta al Moderna Museet di Stoccolma. ...
Leggi Tutto
KOCH, Nils Fabian Helge von
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Stoccolma il 25 gennaio 1870, morto l'11 marzo 1924. Fu professore al politecnico e poi all'università di Stoccolma. È noto per importanti [...] ricerche sulla teoria delle equazioni differenziali lineari, in cui ha applicato per primo il concetto di determinante di ordine infinito, dovuto a G. W. Hill e H. Poincaré. Il K. studiò anche il problema ...
Leggi Tutto
MONTELIUS, Oscar
A. Palmieri
Studioso di preistoria, nacque il 9 settembre 1843 a Stoccolma, dove conseguì il dottorato in filosofia nel 1869. Nel 1888 fu nominato direttore del Museo di Antichità Nazionali [...] 1900). Cercò di adattare tale schema anche all'Italia (La civilisation primitive en Italie dépuis l'introduction des métaux, Stoccolma 1895 e 1904). Il contributo più valido e vitale fu però dato dal M. con il tentativo di procurare datazioni ...
Leggi Tutto
RYDBERG, Abraham Viktor
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Jönköping il 18 dicembre 1828, morto a Stoccolma il 21 settembre 1892. Erede della tradizione umanistica classica e romantica dell'età [...] , le ragioni eterne dello spirito sopra la materia.
Opere: Skrifter, a cura di K. Warburg, voll. 14, Stoccolma 1896-99; Valda Skrifter, Stoccolma 1912-13. Fra le opere uscite postume meritano rilievo singole poesie come Längton e Fantasos och Sulannt ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...