Myrdal, Karl Gunnar. - Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] analisi dell'interdipendenza dei fenomeni economici, sociali e istituzionali.
Dopo la laurea in legge all’Università di Stoccolma (1923) e il dottorato in economia (1927) divenne professore (1933-74) di Politica economica nello stesso ateneo ...
Leggi Tutto
Musicista svedese (Akarp, Lund, 1908 - Hälsingborg 1986). Studiò a Stoccolma e poi con A. Berg a Vienna e con F. Reuter a Lipsia. È autore di opere teatrali, lavori orchestrali e vocali-orchestrali, pezzi [...] per coro, composizioni da camera, musiche di scena, per film e per la radio ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Ponte de Lima, Viana do Castelo, 1860 - Stoccolma 1917), tra i più rappresentativi della generazione parnassiana. Dopo Transfigurações (1882), opera di tema filosofico, pubblicò Líricas [...] e Bucólicas (1884) nella quale sono già presenti tutti i motivi ispiratori della sua lirica, e cioè il tema dell'autunno, delle rovine e della bellezza vincolata sempre all'idea della morte. Sono questi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del musicista svedese Lars Johan Yngve Lannerbäck (n. Stoccolma 1963). Già affascinato dalla musica classica, giovanissimo si è avvicinato alla chitarra elettrica e all’heavy metal, per poi [...] trasferirsi negli Stati Uniti. In America ha suonato con gli Steeler e con gli Alcatrazz, prima di fondare i Rising Force: nel 1984, insieme alla band, ha pubblicato il disco omonimo (di natura quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Hallström, Lasse (propr. Lars Sven Hallström). – Regista svedese (n. Stoccolma 1946). Dopo il successo di Mit Liv Som Hund (La mia vita a quattro zampe, 1985), per cui ottenne una nomination all’Oscar [...] come miglior regista, si è trasferito negli Stati Uniti dove ha girato What’s eating Gilbert Grape (Buon compleanno Mr Grape, 1993) e in seguito The cider house rules (1999) che gli è valso una seconda ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Greta Louisa Gustafsson (Stoccolma 1905 - New York 1990); esordì nel cinema nel 1923 con Gösta Berling saga, diretta da M. Stiller. Interpretò ancora Die freudlose [...] Gasse (La via senza gioia, 1925) e passò quindi a Hollywood scritturata da Louis B. Mayer. Flesh and the devil (1927) segnò definitivamente la sua strada: dalla timida fanciulla della saga di Gösta Berling ...
Leggi Tutto
Storico, poeta e uomo politico svedese (Ransäter, Värmland, 1783 - Stoccolma 1847). Fu una delle figure principali del romanticismo svedese, prima di tendenze conservatrici e patriottiche, poi sempre più [...] aperto a idee liberali, come si può vedere nella sua lirica (Vikingen "Il vichingo", 1811; Odalbonden "Il libero contadino", 1811; Den lille kolargossen "Il piccolo carbonaio", 1815), e negli autobiografici ...
Leggi Tutto
GADELIUS, Eric
Arturo Castiglioni
Medico, nato nel 1778 a Stoccolma, dove morì il 2 febbraio 1827. Studiò a Upsala e ad Åbo, si dedicò a studî anatomici e divenne nel 1805 prosettore e professore della [...] facoltà di medicina. Nel 1823 fu eletto presidente dell'Accademia svedese delle scienze.
Insieme con J. J. Berzelius pubblicò dal 1806 al 1810 il Journal for Läkare och Fältskärer ...
Leggi Tutto
LINDAHL, Erik Robert
Anna Maria Ratti
Economista svedese, nato a Stoccolma il 21 novembre 1891, morto il 6 gennaio 1960. Ha insegnato nella Scuola superiore di commercio di Göteborg (dal 1932) e quindi [...] , in Ekonomisk Tidskrift, 1953, tr. it., Genova 1955) e Spelet om penningwärdet ("Il giuoco e il valore del denaro", Stoccolma 1957), lucida analisi di uno dei più scottanti problemi attuali.
Bibl.: E. Schneider, E. L., in Weltwirtschaftliches Archiv ...
Leggi Tutto
SCHOLANDER, Fredrik Wilhelm
Axel Romdahl
Architetto e disegnatore, nato a Stoccolma il 23 giugno 1816, ivi morto il 9 maggio 1881. Dal 1847 fu professore, poi, dal 1868, segretario dell'accademia di [...] belle arti di Stoccolma. Lo Sch. è il primo architetto svedese importante del periodo successivo a quello neoclassico, caratterizzato da gusti eclettici. Costruì soprattutto in stile del Rinascimento. Lo Sch., dotato di un temperamento vivace ricco ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...