• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

Ångström Anders Knutson

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Angstrom Anders Knutson Ångström ⟨ònström⟩ Anders Knutson [STF] (Stoccolma 1888 - ivi 1981), figlio di Knut. Geofisico del Servizio meteorologico svedese (1919), di cui poi divenne direttore (1940). [...] ◆ [GFS] Attinometro, piranometro, pirgeometro di Å.: → le singole voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

DAVIDSON, David

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista svedese, nato a Stoccolma il 21 agosto 1854 e morto a Uppsala il 18 marzo 1942; prof. nell'università di Uppsala (1890-1919) e fondatore della rivista Ekonomisk Tidskrift. Ha dato notevoli contributi [...] alla teoria monetaria e all'analisi della funzione del capitale ed è noto anche per aver formulato critiche acute e costruttive a K. Wicksell delle quali quest'ultimo si valse per giungere alle conclusioni ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA

Gordon Walter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gordon Walter Gordon 〈gòrdon〉 Walter [STF] (Apolda 1893 - Stoccolma 1940) Prof. di matematica nell'univ. di Amburgo (1930). ◆ [MCQ] Equazione di Klein G.: v. Poincaré, gruppo di: III 131 b. ◆ [MCC] Equazione [...] sine-G. (o Sine-G.): v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 146 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

DAHLBERG, Erik Jönsson

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Stoccolma il 10 ottobre 1625, ed ivi morto il 16 gennaio 1703, fu uno dei personaggi più notevoli del sec. XVII in Svezia. Dopo aver appreso i principî fondamentali dell'arte delle fortificazioni [...] e i primi elementi del disegno, fu mandato a Francoforte sul Meno con l'incarico di esigere certi crediti spettanti alla Svezia. Dopo un viaggio nella Penisola Balcanica, ebbe l'incarico nel 1654 di accompagnare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PENISOLA BALCANICA – ESERCITO SVEDESE – GENIO MILITARE – ERIK DAHLBERG

BJÖRCK, Gustaf Oscar

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svedese, nato a Stoccolma il 15 gennaio 1860. Dopo avere studiato a Stoccolma, a Monaco, a Parigi e in Italia, tornò in patria, e dal 1889 è insegnante all'Accademia di belle arti di Stoccolma. [...] Tra le prime opere di soggetto italiano sono famose la Fucina (Washington), e il Mercato delle erbe a Venezia (Museo nazionale di Stoccolma). Il B. è uno degli artisti svedesi più noti all'estero: espose a Venezia nel 1901 e nel 1926. Numerose opere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCOLMA – LIPSIA – ITALIA

Rossby Carl Gustav

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rossby Carl Gustav Rossby 〈ròusbi〉 Carl Gustav [STF] (Stoccolma 1898 - ivi 1957) Geofisico del Servizio meteorologico svedese e prof. di meteorologia nell'univ. del Massachusetts Institute of Technology [...] (1932) e poi nell'univ. di Chicago (1941). ◆ [GFS] [MCF] Numero di R.: nella meccanica dei fluidi e nella meteorologia, grandezza adimensionata esprimente il rapporto tra la forza d'inerzia e la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

BLANCHE, August Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo svedese, nato a Stoccolma il 17 settembre 1811. Studiò legge e incominciò come giornalista, propugnatore delle idee liberali: particolarmente violenta fu una sua polemica con Almquist (v.). [...] En skådespelares äfventyr (Un'avventura di attore), Strödda Anteckningar (Pagine sparse) contengono suggestive e piacevoli visioni della vita di Stoccolma in quel tempo. Ma il suo nome è legato soprattutto alle sue commedie. Tolse spesso i motivi da ... Leggi Tutto
TAGS: VAUDEVILLE – STOCCOLMA – ALMQUIST – SVEZIA – ETT

BERGH, Johan Edvard

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svedese, nato a Stoccolma il 29 marzo 1828 e morto ivi il 23 settembre 1880. Studiò la pittura di paesaggio a Düsseldorf, in Svizzera e in Italia; e dal 1857 l'insegnò nell'Accademia delle belle [...] natura e la sicurezza della tecnica gli procurarono molti discepoli. Quadri del B. sono in tutti i grandi musei della Scandinavia, e particolarmente nel Museo nazionale di Stoccolma. Bibl.: G. Nordensvan, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., III, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SCANDINAVIA – DÜSSELDORF – STOCCOLMA – SVIZZERA

LA GERHEIM, Vils Gustaf

Enciclopedia Italiana (1933)

LA GERHEIM, Vils Gustaf Enrico Carano Botanico, nato a Stoccolma il 18 ottobre 1860, ivi morto il 2 gennaio 1926. Studiò a Upsala e a Stoccolma e si perfezionò in Germania, in Francia e a Lisbona. Insegnò [...] . In seguito passò a Tromsö come conservatore del museo botanico e nel 1895 ottenne la cattedra di botanica di Stoccolma, dove insegnò per trent'anni. La sua produzione scientifica sulla cecidiologia, algologia e micetologia europea ed esotica è ... Leggi Tutto

THEORELL, Axel Hugo Teodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THEORELL, Axel Hugo Teodor Biochimico, nato a Linköping, Svezia, il 6 luglio 1903. Ha svolto attività di ricerca dapprima presso il Kungliga Karolinska mediko-kirurgiska Institut di Stoccolma, poi nell'Istituto [...] nel Kaiser-Wilhelm Institut für Zellphysiologie di BerlinoDahlem; attualmente è ordinario di chimica fisiologica all'università di Stoccolma e dirige la sezione biochimica del Medical Nobel Institute. Nel 1955 è stato insignito del premio Nobel ... Leggi Tutto
TAGS: MIOGLOBINA – BIOCHIMICA – LINKÖPING – ENZIMA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEORELL, Axel Hugo Teodor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 224
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali