Pittore, disegnatore e scrittore d'arte (Amburgo 1629 - Stoccolma 1698). A Roma risentì l'influsso di Pietro da Cortona. Fra le sue opere: decorazioni nel Riddarhus di Stoccolma e nel castello di Drottningholm, [...] quadri per la chiesa nel castello di Stoccolma, ecc. Fu anche ritrattista e animalista. ...
Leggi Tutto
Scultore svedese (Göteborg 1786 - Trieste 1854). Studiò a Stoccolma, a Parigi, a Roma. Dapprima neoclassico, risentì poi delle nuove correnti romantiche tedesche. Le sue opere più note sono le statue degli [...] dei nordici Odino, Tor e Baldur, esposte nel vano dello scalone del Museo Nazionale di Stoccolma, e i monumenti a Birger Jarl, a Carlo Giovanni XIV per Stoccolma, e a Gustavo Adolfo per Göteborg. ...
Leggi Tutto
HEDBERG, Tor
Giuseppe Gabetti
Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 23 marzo 1862, morto a Stoccolma il 13 luglio 1931. Fu per dieci anni critico letterario e teatrale dello Svenska Dagbladet (v. Ett [...] sugli artisti Anders Zorn (1901-06), Bruno Liljefors (1902-06), Richard Bergh (1903) e Karl Nordström (1905).
Bibl.: O. Levertin, in Svensk Litt., I, Stoccolma 1908; J. Landquist, in Essayer, Stoccolma 1913; S. Selander, T. H., in Ord och Bild, 1922. ...
Leggi Tutto
ISAKSON, Karl Oskar
Axel Romdahl
Pittore, nato a Stoccolma il 16 gennaio 1878, morto a Copenaghen il 19 febbraio 1922. Studiò a Copenaghen con K. Zahrtmann e a Parigi con il Matisse. La sua attività [...] suoi quadri sono rimasti incompiuti o solo abbozzati. Solo dopo la sua morte sono state organizzate esposizioni delle sue opere a Copenaghen e a Stoccolma; dipinti suoi si trovano nel Museo nazionale di arte in Copenaghen, nel Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 5 maggio 1745, morto il 21 maggio 1800. Entrato nella marina militare, partecipò, fra altro, alla guerra contro la Russia, e giunse al grado di supremo ammiraglio. [...] 1927 e segg. Interessanti sono anche le lettere: Brev, 2 voll. ed. G. Bergh, Stoccolma 1916. Anche del Viaggio in Italia esiste una recente ristampa, Stoccolma 1925.
Bibl.: Atterbom, Svenska siare och skalder, I; K. Warburg, K. A. E., en lefnadsbild ...
Leggi Tutto
RUNNSTROM, John
Giuseppe Montalenti
Biologo svedese, nato a Stoccolma il 17 giugno 1888. Ha studiato alla "Högskola" di Stoccolma, dove fu in seguito assistente, poi professore di zoologia sperimentale [...] e di citologia. Dal 1939 è direttore dell'Istituto Wenner Gren di Stoccolma, che egli ha creato e organizzato. È socio straniero dell'accademia dei Lincei.
È autore di fondamentali ricerche sulla fisiologia e la biochimica della fecondazione eseguite ...
Leggi Tutto
Schaumann, Jörgen Nilsen
Dermatologo svedese (Soustad, Malmö, 1879 - Stoccolma 1953). Lavorò nella clinica per le malattie dermatologiche e veneree del St. Göran’s hospital di Copenhagen e poi al Finsen [...] . Fu professore di dermatologia a Stoccolma dal 1939. Descrisse per primo la sarcoidosi sistemica (che chiamò linfogranulomatosi benigna). Corpi di S.: inclusioni tondeggianti, composte da calcio e proteine disposti in lamelle concentriche, osservate ...
Leggi Tutto
Pittore (Njutanger, Hälsingland, 1879 - Bali 1922). Studiò a Stoccolma, poi a Parigi (1910-18), dove risentì degli influssi del cubismo. Eseguì vaste pitture decorative per una chiesa di Göteborg; le sue [...] opere sono conservate nei musei di Hudiskvall, Stoccolma, ecc. ...
Leggi Tutto
Soprano (Karup, Svezia, 1918 - ivi 2005). Studiò a Stoccolma con C. Blennon e si perfezionò poi alla scuola dell'Opera con J. Hislop e A. Sunnegaardh. Debuttò al Teatro Reale di Stoccolma nel 1946 affermandosi [...] internazionalmente come soprano drammatico di eccezionali qualità vocali e interpretative ...
Leggi Tutto
Pittore svedese (Örsätter 1825 - Londra 1864). Studiò a Stoccolma e a Copenaghen; a Düsseldorf (1852) risentì l'influsso di A. Achenbach. Dipinse vedute del Mare del Nord e delle solitudini selvagge di [...] foreste e montagne, prediligendo effetti drammatici ed eroici. Sue opere a Helsinki, Stoccolma e Stoccarda. ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...