Poeta e storico letterario svedese (Åsbo 1790 - Stoccolma 1855). Ingegno precocissimo, condusse insieme con Ingelgren, Hedborn, L. Hammarskjöld e altri suoi sodali nel cenacolo letterario da lui fondato [...] (Auroraförbundet, 1807) la polemica romantica contro il razionalismo e il classicismo francese. Professore a Uppsala di filosofia prima, di estetica e letteratura poi, trattò nei suoi poemi drammatici ...
Leggi Tutto
Poligrafo e letterato svedese (Vika, Dalecarlia, 1598 - Stoccolma 1672). Di vastissimi interessi, dal campo delle scienze a quello della filosofia, ricoprì importanti cariche amministrative e coltivò con [...] fortuna e originalità i più diversi generi letterarî, perseguendo sempre una volontà didattica. Nutrito di una vasta cultura classica ed europea, attese alla compilazione di un vocabolario etimologico ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Nowawes, od. Babelsberg, Brandeburgo, 1916 - Stoccolma 1982). Nel 1934 per motivi razziali dovette abbandonare la Germania, rifugiandosi prima in Inghilterra, poi a Praga, in Svizzera [...] e di lì, definitivamente, in Svezia; divenne cittadino svedese nel 1945 e in lingua svedese iniziò anche la sua attività letteraria. Esordì in tedesco solo a quarantaquattro anni, col racconto Der Schatten ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta svedese (Gryt, Ostergotland, 1862 - Stoccolma 1906). Fu a fianco di C. Heidenstam, come giornalista, professore e critico teatrale e letterario di formazione francese, nella polemica [...] contro il naturalismo. Fra la sua lirica simbolista molto preziosa e manierata spiccano Legender och visor ("Leggende e canzoni", 1891) e Nya dikter ("Nuove poesie", 1894), sui grandi temi di amore e morte ...
Leggi Tutto
SVEDELIUS, Nils Eberard
Botanico svedese, nato a Stoccolma il 5 ottobre 1873, già da parecchi anni professore di botanica e direttore dell'istituto e orto botanico di Upsala. Allievo di F. R. Kjelman, [...] si specializzò nell'algologia pubblicando numerose e apprezzate memorie sulla citologia, genetica ed ecologia delle alghe e chiarendo molte questioni oscure e controverse relative all'alternanza di generazione ...
Leggi Tutto
Critico svedese, nato a Stoccolma il 12 maggio 1883. Nel 1920-23 fu professore all'università di Lund; poi lasciò la cattedra per assumere la direzione della sezione culturale nello Svenska Dagbladet. [...] È dotato di viva e pronta sensibilità, ed è scrittore di razza, caldo, colorito. Ma non ha mai disdegnato, accanto alla critica di attualità immediata, il lavoro di lunga lena, disciplinato, metodico. ...
Leggi Tutto
Swedenborg, Emanuel
E. Swedenborg
1688
Nasce a Stoccolma
1734
Pubblica i Principia rerum naturalium e i Prodromus philosophiae ratiocinantis de infinito
1736
Iniziano le esperienze allucinatorie [...] e gli stati paranormali
1746
Si ritira nell’eremitaggio della Hornsgata
1749-56
Escono gli 8 voll. degli Arcana coelestia
1771
Pubblica La vera religione cristiana
1772
Muore a Londr ...
Leggi Tutto
LEIJONHUFVUD, Axel Stig
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine svedese, nato a Stoccolma il 6 settembre 1933. Laureatosi all'università di Lund nel 1960, nel 1967 ha ottenuto il Ph.D. presso [...] la Northeastern University di Boston. Dal 1971 è full professor dell'università di California a Los Angeles; è stato visiting professor in numerose università europee.
La ricerca di L. è rivolta principalmente ...
Leggi Tutto
Wallenberg, Knut Agaton
Finanziere e politico svedese (Stoccolma 1853 - ivi 1938). Contribuì, con il fratello Marcus Laurentius, allo sviluppo dell’industria scandinava; ebbe un orientamento politico [...] conservatore, pur professando il liberismo economico. Da ministro degli Esteri (1914-17), sostenne decisamente la neutralità della Svezia nel conflitto mondiale. Prese parte a importanti riunioni e congressi ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...