Poeta e critico estone (Vônnu 1883 - Stoccolma 1956), dal 1944 esule in Svezia. È considerato il più grande rinnovatore della poesia nazionale. Diventò guida ideologica del gruppo letterario Noor Eesti [...] ("Giovane Estonia") prima di aver raggiunto i vent'anni, e ne fu il più importante poeta. Ognuna delle sue raccolte (in seguito notevolmente rielaborate e pubblicate insieme dopo la sua morte: Kogutud ...
Leggi Tutto
Regista e critico cinematografico svedese (n. Stoccolma 1938). Redattore della rivista cinematografica Chaplin (1964-72), ha esordito nella regia con il cortometraggio Letitia (1964), cui hanno fatto seguito, [...] tra i numerosi altri, i lungometraggi Jag älskar, du älskar (I love, you love, 1968), Georgia, Georgia (1972), Den vita väggen (The White Wall, 1975), Vad hände katten i råttans år? (1985). La cifra stilistica ...
Leggi Tutto
Löfven, Stefan. – Uomo politico svedese (n. Stoccolma 1957). Operaio saldatore, dal 2006 al 2012 ha guidato il sindacato della IF Metall; leader del Partito socialdemocratico svedese dal 2012, alle consultazioni [...] politiche tenutesi nel settembre 2014 la coalizione di centrosinistra da lui guidata ha ottenuto il 43,7% dei consensi contro il 39,1% delle preferenze riportato dai partiti di centrodestra guidati dal ...
Leggi Tutto
SANDSTRÖM, Ivan Viktor
Istologo, nato a Stoccolma il 22 marzo 1852, morto presso Söderhamm il 2 giugno 1889. Insegnò dal 1881 al 1887 istologia all'università di Upsala, poi si dedicò all'esercizio pratico [...] professionale ospedaliero. È particolarmente noto per avere descritto per primo le ghiandole paratiroidi (Upsala Läk. för. Förh., XV, 1879-80, XV) ...
Leggi Tutto
Fahraeus Robin
Fähraeus 〈fèerois〉 Robin [STF] (Stoccolma 1888 - Uppsala 1968) Prof. di patologia nell'univ. di Uppsala. [BFS] [MCF] Effetto F.-Lindqvist: la diminuzione della viscosità apparente del [...] sangue con il diminuire del diametro del vaso sanguifero: v. biofluidodinamica: I 355 a ...
Leggi Tutto
MONTELIUS, Oscar
Ugo Antonielli
Archeologo, nato a Stoccolma il 9 settembre 1843, ivi morto il 4 novembre 1921. Cominciò assai giovane la sua feconda attività nel campo degli studî della preistoria. [...] , di cui egli fu direttore per lungo tempo, si possono ricordare: Om lifvet i Sverige, ecc. (2ª ed., Stoccolma 1873; trad. ted. di C. Appel, Die Kultur Schwedens in vorchr. Zeit, Berlino 1885; trad. ingl. di F. H. Woods, The Civilisation of Sweden ...
Leggi Tutto
Gärderud, Anders
Roberto L. Quercetani
Svezia • Stoccolma, 28 agosto 1946 • Specialità: Siepi
Alto 1,86 m per 70 kg. Una coraggiosa gara d'attacco portata a buon fine ai Campionati Europei juniores [...] del 1964 sui 1500 m siepi gli valse, troppo presto, l'appellativo di 'nuovo Hägg', ma in seguito rimase a lungo nel limbo dei talenti inespressi. Nel 1972, dopo l'ennesima prova sfocata ai Giochi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] conflitto. La lotta si concluse con la sconfitta e la morte di Sten Sture nel 1520. Cristiano II di Danimarca, conquistata Stoccolma, celebrò la sua vittoria mandando a morte più di 80 persone, che avevano avversato l’arcivescovo (il «bagno di sangue ...
Leggi Tutto
MARTIN, Elias
Axel Romdahl
Pittore, nato a Stoccolma nel 1739, ivi morto il 28 gennaio 1818. Sin dalla giovinezza, quando si trovava nella fortezza di Sveaborg (Suomenlinna) in Finlandia, quale maestro [...] attivo anche come incisore e tra l'altro eseguì incisioni a contorni colorati a mano.
Il fratello Johan Fredrik, nato a Stoccolma l'8 giugno 1755, ivi morto il 28 settembre 1816, fu incisore.
Bibl.: R. Hoppe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore (Jönköping 1855 - Saltsjö Storängen, Stoccolma, 1935). Studiò all'accademia di Stoccolma; a Parigi si interessò a Puvis de Chavanne e in Italia agli affreschi rinascimentali. Si [...] dedicò soprattutto alla pittura decorativa (scalone del museo di Göteborg, Teatro Reale, Teatro Drammatico, Palazzo di città di Stoccolma, ecc.). Illustrò i libri di S. Lagerlöf: En Herrgårdssägen (1899) e Gösta Berlings saga (1903). ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...