Pittore svedese (Karlskrona, Svezia merid., 1850 - Stoccolma 1921). La sua opera consta principalmente di dipinti a carattere decorativo, con nudi (Ninfa e Fauno, Primavera, ecc.); eseguì soffitti per [...] palazzi, castelli e teatri, decorò con scene bibliche la chiesa dei SS. Adolfo e Federico a Stoccolma. Noto anche come ritrattista. ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo svedese (Visby 1829 - Stoccolma 1901), presidente della sezione paleontologica del Riksmuseet di Stoccolma; rivolse la sua attività scientifica soprattutto agli studî paleontologici [...] su brachipodi, coralli, molluschi e crostacei. Scoprì e descrisse uno scorpione fossile: Paleophonus nuncius, il più antico animale a respirazione aerea ...
Leggi Tutto
Tecnico della ginnastica (Ljunga, Svezia, 1776 - Stoccolma 1839); in contrasto con le teorie attrezzistiche di F. Jahn, ideò un metodo ginnico per sviluppare il corpo secondo le sue possibilità. Fondò [...] a Stoccolma l'Istituto centrale di ginnastica e scrisse Base generale della ginnastica (post., 1840), ancor oggi fondamentale per ogni attività ginnica a corpo libero e con i piccoli attrezzi. ...
Leggi Tutto
Mittag-Leffler
Mittag-Leffler Gustaf Magnus (Stoccolma 1846 - Djursholm, Stoccolma, 1927) matematico svedese. Allievo di K. Weierstrass, insegnò all’università di Stoccolma dal 1881 al 1914 e nel 1882 [...] fondò la rivista «Acta Mathematica», che diresse fino alla morte. Diede i suoi contributi più importanti nel campo delle funzioni analitiche. In questo settore il suo nome è associato a diversi risultati: ...
Leggi Tutto
Danzatrice e coreografa svedese (Nyköbing 1908 - Stoccolma 1999). Dopo gli studî a Londra presso la scuola diretta da K. Joos, fondò nel 1944 il suo primo gruppo stabile di danza e, nel 1951, divenne coreografa [...] stabile dell'Opera Reale di Stoccolma. Tra le sue principali coreografie: Fröken Julie (1950), Medea (1951), Lady from the sea (1960), Romeo e Giulietta (1969), Uccello di Fuoco (1977). Noti ballerini sono anche i figli Niklas e Mats, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Koch
Koch Niels Fabian Helge von (Stoccolma 1870 - Danderyd, Stoccolma, 1924) matematico svedese. Seguì le lezioni di G. Mittag-Leffler all’università di Stoccolma, dove nel 1911 divenne professore di [...] matematica. I suoi lavori riguardano i sistemi lineari e le equazioni differenziali, in cui ha applicato per primo il concetto di determinante di ordine infinito. Studiò anche il problema della distribuzione ...
Leggi Tutto
LAMM, Martin
Filologo svedese, nato a Stoccolma il 22 giugno 1880. Fu scolaro dello Schück a Upsala ed è il maggiore interprete della nuova generazione negli studî letterarî. È membro dell'Accademia [...] Nobel e insegna letteratura alla Högskola di Stoccolma.
Predilesse per lungo spazio di anni le indagini sul sec. XVIII (O. Dalin, 1908; Johan Gabriel Oxenstierna, 1911; e particolarmente: Swedenborg, 1915; e Upplysningstidens romantik, Il ...
Leggi Tutto
Poeta finlandese (Viipuri 1690 o 1691 - Stoccolma 1729). Di lui si ricordano in particolare le Andelige och werldslige dikter ("Poesie spirituali e mondane", in svedese, 1726). ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Forsbacka, Gävleborg, 1842 - Stoccolma 1911), deputato conservatore alla prima camera del Riksdag nel 1885. Presidente del consiglio dei ministri (agosto-novembre 1905), attuò lo [...] scioglimento dell'Unione tra la Svezia e la Norvegia ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...