Diplomatica e sociologa (Uppsala 1902 - Stoccolma 1986), moglie di Karl Gunnar. Dopo aver diretto i dipartimenti degli affari sociali dell'ONU (1949-50) e delle scienze sociali dell'UNESCO (1951-55), fu [...] ministro (1955-56) e ambasciatore (1956-61) della Svezia in India, Birmania e Ceylon. Senatrice (1962-70), ministro per il disarmo (1966-73), guidò la delegazione svedese alla conferenza per il disarmo ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Svartbjörnsbyn, Norrbotten, 1900 - Stoccolma 1976). Autore di intensi toni allegorici e instancabile sperimentatore di tecniche narrative, nell'autobiografico Romanen om Olof ("Il romanzo [...] di Olof", 4 voll., 1934-37) ha narrato i sogni giovanili di rivoluzione proletaria; ha inoltre pubblicato una serie di romanzi storici, tra cui Drömmar om rosor och eld (1949; trad. it. Sogni di rose e ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Jämshög, Blekinge, 1904 - Stoccolma 1978), figura di primo piano nella "letteratura proletaria" degli anni Trenta. Di umili origini, s'imbarcò nel 1920. Tornato in patria dopo sette [...] anni di navigazione, fu iniziato da A. Lundkvist alle avanguardie poetiche finno-svedesi e americane; nel 1929 collaborò all'antologia Fem unga ("Cinque giovani") e pubblicò la prima raccolta Spökskepp ...
Leggi Tutto
JOHANSSON, Lennart
Ruggero Palombo
Svezia. Stoccolma, 5 novembre 1929
Presidente onorario delle federazione svedese e dell'AIK Stoccolma, del quale è stato per diversi anni dirigente e poi presidente, [...] Johansson è subentrato a Jacques Georges al vertice dell'UEFA nel 1990. Alla guida del massimo organismo calcistico europeo ha stabilito un record di durata, sorpassando lo svizzero Gustav Wiederkehr ...
Leggi Tutto
Scrittrice svedese (Vimmerby, Kalmar, 1907 - Stoccolma 2002). Ha scritto numerosi libri per l'infanzia, ma è nota soprattutto per aver creato il personaggio di Pippi Långstrump (Pippi Calzelunghe), stravagante [...] bambina che vive incredibili avventure all'insegna del divertimento e della trasgressione, divenuto straordinariamente popolare in tutto il mondo.
Vita e opere
La sua straordinaria fama di scrittrice ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Reggsgö, Västerbotten, 1938 - Stoccolma 2017). Dopo il debuto letterario come poeta nel 1965 e una prima produzione caratterizzata da un atteggiamento pacatamente critico nei confronti [...] della società svedese, ha raggiunto la notorietà con il romanzo Ormens väg på hälleberget (1982; trad. it. Il sentiero del serpente sulla roccia, 1987), dai toni più aspri e drammatici.
Vita e opere
Ha ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Växjö 1891 - Danderyd, Stoccolma, 1974). Figura tra le più rappresentative del panorama letterario svedese della prima metà del 20° sec., molta della sua produzione è stata animata da [...] una vigorosa presa di posizione contro la minaccia della dittatura nazista ai fondamentali valori dello spirito e della civiltà umana e, su altri versanti speculativi, ai temi metafisico-religiosi. Premio ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti francesi operosi a Stoccolma nel sec. 18º. Jacques-Adrien, scultore (Grenoble 1717 - Stoccolma 1806), lavorò nel castello reale, in altri castelli e in chiese dei dintorni di Stoccolma. [...] Louis-Adrien, suo figlio, pittore decoratore e architetto (Parigi 1748 - Stoccolma 1810), dopo aver studiato a Roma, decorò tra le altre cose il castello di Stoccolma, il castelletto di Haga e il palazzo della principessa Sofia Albertina, rivelandosi ...
Leggi Tutto
SNELLMAN, Johan Vilhelm
Paolo Emilio PAVOLINI
Filosofo e statista, suscitatore del movimento nazionale finlandese, nato a Stoccolma il 12 maggio 1806 da genitori finlandesi; morto a Kirkkonummi (Kirkslätt) [...] il 4 luglio 1881. Si iscrisse nell'università di Turku (Åbo) nel 1822, ma rinunziò presto alla carriera ecclesiastica e si assorbì in numerose, intense letture, studiando con passione la filosofia hegeliana, ...
Leggi Tutto
JACOBSSON, John
Musicista, nato a Lofholmen (Stoccolma) il 2 aprile 1835, morto a Stoccolma il 4 giugno 1909. Studiò sotto la guida di L. Norman, G. Mankell e F. Berwald. Dal 1870 fu organista e maestro [...] dei cori alla Sinagoga di Stoccolma.
Si dedicò specialmente alla musica corale, e in questo genere compose pagine notevoli come una Messa cattolica per soli coro e organo, un Agnus Dei per solo e orchestra, una cantata in onore dei sovrani, molti ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...