Generale svedese (Kiala, Finlandia, 1757 - Stoccolma 1815). Partecipò alla guerra contro la Russia nel 1808 e fu aiutante del maresciallo Klingspor, comandante delle truppe svedesi in Finlandia. Contribuì [...] alla detronizzazione di re Gustavo IV (1809) e fu capo di stato maggiore del principe ereditario Carlo Giovanni di Svezia (Jean-Baptiste-Jules Bernadotte) nella campagna antinapoleonica del 1813 e in quella ...
Leggi Tutto
Persson, Torsten
Economista svedese (n. Stoccolma 1954). Professore di economia presso l’International Institute of Economic Studies (IIES) di Stoccolma. Per i suoi importanti contributi in politica [...] economica, economia dei Paesi in via di sviluppo, economia internazionale e macroeconomia, ha avuto numerosi premi e riconoscimenti. Ha presieduto il comitato per l’attribuzione del premio Nobel per le ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Skattlövsberg, Kopparberg, 1888 - Stoccolma 1920). Cresciuto in grande indigenza, fece varî mestieri. Autodidatta, narrò in brevi schizzi romantico-realistici (Kolarhistorier, "Storie [...] di carbonai", 1913) e in un romanzo autobiografico (De tre hemlösa "I tre senzatetto", 1918) la povertà e la solitudine dei carbonai nelle grandi foreste del Nord. La sua lirica (Kolvaktarens visor "Le ...
Leggi Tutto
Critico svedese (Tuna, Kalmar, 1785 - Stoccolma 1827). Studioso dell'idealismo filosofico tedesco fu tra i primi fautori del romanticismo in Svezia, sia collaborando ai periodici di quel movimento come [...] Polyfem e Phosphoros, sia con scritti satirico-letterarî contro il classicismo (Markalls sömnlösa mätter "Le notti insonni di Markall", 1820). Si segnalò anche come storico dell'arte e della letteratura ...
Leggi Tutto
Lindahl, Erik Robert
Economista svedese (Stoccolma 1891 - Upsala 1960), appartenente alla cosiddetta scuola di Stoccolma. Laureatosi all’Università di Lund nel 1919 con una tesi di finanza pubblica che [...] prendeva spunto dal contributo di K. Wicksell, divenne professore di politica economica presso la Gothenburg School of Business (1932). Consigliere di diverse istituzioni di rilevanza nazionale e internazionale (presso ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Stegeborg 1537 - Stoccolma 1592) di Gustavo I Vasa, duca di Finlandia, venne a contrasto con il fratello Erik XIV, re di Svezia, che lo fece imprigionare (1563-67). Congiurò quindi [...] insieme all'alta nobiltà e all'altro fratello Carlo (poi re Carlo IX) contro il sovrano, che fu detronizzato nel 1569. Al suo posto divenne re lo stesso Giovanni. Condusse una lunga guerra contro la Russia ...
Leggi Tutto
Pääbo, Svante. - Biologo svedese (n. Stoccolma 1955). Uno dei più importanti esperti di paleogenetica, di cui è considerato tra i fondatori, dirige il Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology [...] di Lipsia. I suoi studi, rivelando le differenze genetiche che distinguono gli esseri umani viventi dagli ominidi estinti, forniscono la base per esplorare ciò che ci rende umani e le sue scoperte sono ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Göteborg 1844 - Stoccolma 1916). Pacifista, svolse un ruolo importante nella risoluzione dei conflitti fra Svezia e Norvegia. Nel 1883 fu tra i fondatori dell'Associazione Svedese [...] per la Pace e l'Arbitrato, di cui divenne segretario. Portò avanti un'intensa attività pubblicistica attraverso la direzione del Tiden ("Il Tempo") prima e del Fredsvännen ("L'Amico della pace") poi, due ...
Leggi Tutto
Lirico, narratore e critico svedese (Stoccolma 1869 - ivi 1967), membro dell'Accademia (1925). La sua attività poetica iniziatasi con le liriche: Marionetterna ("Le marionette", 1903) e con le novelle: [...] Drommen ("Il sogno", 1904) e protrattasi per oltre mezzo secolo (nel 1960 uscì una raccolta di poesie: Blott ett är ditt "Solo una cosa è tua" e nel 1962 Makter "Potenze") testimonia un modesto ma schietto ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Oderljunga, Kristianstad, 1906 - Stoccolma 1991). Presente nell'antologia d'avanguardia Fem unga ("Cinque giovani", 1929), s'impose per l'audacia delle sue liriche ispirate a W. Whitman [...] e al pansessualismo di D. H. Lawrence. Dal vitalismo delle prime raccolte (Glöd "Ardore", 1928; Naket liv "Vita nuda", 1929; Svart stad "Città nera", 1930), attraverso l'adesione a un programmatico surrealismo ...
Leggi Tutto
comicarolata
s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
olmio
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...