• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [821]
Arti visive [442]
Storia [192]
Letteratura [155]
Archeologia [146]
Sport [112]
Geografia [73]
Musica [85]
Fisica [65]
Diritto [77]

Ångström, Anders Knutson

Enciclopedia on line

Geofisico svedese (n. Stoccolma 1888 - ivi 1981), figlio di Knut; prof. di geofisica (dal 1919) nel Politecnico di Stoccolma e direttore (dal 1921) dell'osservatorio meteorologico di Stoccolma. Proseguì [...] le ricerche del padre, ottenendo fondamentali risultati specialmente nel campo delle radiazioni atmosferiche; nel corso di tali ricerche ideò varî strumenti, tra i quali un attinometro, un piranometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GEOFISICA

Runnström, John

Enciclopedia on line

Biologo (Stoccolma 1888 - ivi 1971), prof. (dal 1932) di zoologia sperimentale e di citologia alla Hogskola di Stoccolma, direttore (1939-55) dell'Istituto "Wenner Gren" di Stoccolma, da lui fondato e [...] organizzato. Socio straniero dei Lincei (1947). Autore d'importanti ricerche sulla fisiologia e la biochimica della fecondazione nell'uovo di riccio di mare, che lo hanno portato alla formulazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIO DI MARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – STOCCOLMA – CITOLOGIA

Östberg, Ragnar

Enciclopedia on line

Architetto (Stoccolma 1866 - ivi 1945); frequentati il Politecnico e l'Accademia di belle arti a Stoccolma, dove poi fu professore, si affermò in Svezia fin dai primi anni del sec. 20º. La sua opera più [...] nota è lo scenografico e stilisticamente eclettico Palazzo Comunale di Stoccolma (1911-23; il progetto del concorso del 1905 subì molte varianti). Noti anche il ginnasio di Östermalm e il crematorio di Hälsingborg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – HÄLSINGBORG – STOCCOLMA – SVEZIA

Fredholm, Erik Ivar

Enciclopedia on line

Fredholm, Erik Ivar Matematico svedese (Stoccolma 1866 - Mörby, presso Stoccolma, 1927); prof. (1906) di meccanica razionale e di fisica matematica all'univ. di Stoccolma. Socio straniero dei Lincei (1913). F. è, con V. Volterra, [...] il creatore (1903) di uno dei rami più importanti della matematica, la teoria delle equazioni integrali (o equazioni di F.). Anche nelle ricerche di analisi matematica pura, si fece guidare dai problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI MATEMATICA – FISICA MATEMATICA – STOCCOLMA – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fredholm, Erik Ivar (1)
Mostra Tutti

Taraval, Guillaume-Thomas-Raphaël

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1701 - Stoccolma 1750); influenzato da F. Lemoyne, ne diffuse la maniera a Stoccolma, città in cui si stabilì nel 1732 e dove eseguì diverse decorazioni nel castello. Notevoli anche i dipinti [...] di animali e le nature morte (Stoccolma, Nationalmuseum). Suo figlio Hugues, pittore e incisore (Parigi 1729 - ivi 1785), fu suo collaboratore; allievo di F. Boucher, si perfezionò a Roma dal 1759. Divenuto accademico con Il trionfo di Bacco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – STOCCOLMA – PARIGI – ROMA

Tessin, Nicodemus, il Vecchio

Enciclopedia on line

Tessin, Nicodemus, il Vecchio Architetto (Stralsunda 1615 - Stoccolma 1681). Dal 1636 arruolato nell'esercito svedese, nel 1646 fu nominato architetto reale e, nel 1661, architetto della città di Stoccolma. Protetto dalla regina Cristina, [...] e testi di architettura. Tra le sue realizzazioni, particolari riferimenti alla cultura francese si ritrovano nel palazzo reale di Drottningholm (dal 1660) e a quella italiana nel duomo di Kalmar e nella Banca di Svezia a Stoccolma (dopo il 1660). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO SVEDESE – STRALSUNDA – STOCCOLMA – FRANCIA – ITALIA

Larsson, Carl Olof

Enciclopedia on line

Larsson, Carl Olof Pittore e incisore svedese (Stoccolma 1853 - Sundborn, Falun, 1919). Studiò a Stoccolma e a Parigi. Eseguì alcune decorazioni monumentali (affreschi nel Museo Nazionale, 1896, nel Teatro dell'opera di [...] Stoccolma, ecc.), ma la sua fama è dovuta alle innumerevoli scene familiari e infantili aventi a sfondo la sua casa a Sundborn: chiari acquarelli, incisioni, disegni; illustrazioni a colori con didascalie da lui stesso composte, pubblicate in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – PARIGI – FALUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larsson, Carl Olof (1)
Mostra Tutti

Josephson, Ernest Abraham

Enciclopedia on line

Poeta e pittore svedese (Stoccolma 1851 - ivi 1906). Formatosi a Parigi e durante viaggi in Italia, Olanda e Spagna, dopo aver esercitato come pittore di genere storico (Davide e Saul, 1878, Stoccolma, [...] popolare nordica. Fra le sue opere: Nix, 1882-84, Göteborg, Museo di belle arti; Il genio delle acque, 1884, Stoccolma, Waldersudde; La gioia di vivere, 1887, Copenaghen, Statens Museum for Kunst. Compose due raccolte di liriche: Svarta rosor ("Rose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – STOCCOLMA – GÖTEBORG – PARIGI – SPAGNA

Theorell, Axel Hugo Teodor

Enciclopedia on line

Biochimico (Linköping, Svezia, 1903 - Stoccolma 1982). Svolse attività di ricerca dapprima presso il Kungliga Karolinska mediko-kirurgiska institutet di Stoccolma, poi nell'Istituto di chimica-fisica dell'univ. [...] Kaiser-Wilhelm-Institut für Zellphysiologie di Berlino; successivamente (1936-70) ordinario di chimica fisiologica all'univ. di Stoccolma e direttore della sezione biochimica del Medical Nobel institute. Nel 1955 gli fu conferito il premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIOGLOBINA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – STOCCOLMA – LINKÖPING

Skånberg, Karl Emmerik

Enciclopedia on line

Pittore (Norrköping 1850 - Stoccolma 1883). Formatosi a Stoccolma, soggiornò poi a Parigi, dove risentì degli impressionisti. Trattò anche paesaggi dell'Olanda e di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – NORRKÖPING – STOCCOLMA – VENEZIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 224
Vocabolario
comicarolata
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» si distingue dalle comicarolate in voga...
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali