SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] forma Σειλανίων (J. Keil, in Osterr. Jahresh., xv, 1912, Beibl., c. 208 s.), l'altra rinvenuta sull'acropoli di ss.; P. Reuterswärd, Studien zur Polychromie der Plastik, Griechenland u. Rom, Stoccolma 1960, pp. 5, 115, 203; S. Ferri, Vitruvio, Roma ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] ., IV, cc. 334-350; G. Windellgren, Mani und Manichäismus, Stoccolma 1961, con bibl. Sull'arte e sull'archeologia: A. von Le . Akad., 1911 (1912), 1919, e 1922; A. Grünwedel, Altbuddhistische Kulstätten in Chinesisch-Turkestan, Berlino 1912; A. von Le ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] , Museo dei Conservatori: Helbig-Amelung, Führer Rom3, Berlino 1912, p. 551, n. 965; B. Schweitzer, in 38-42; 551, nn. 331-334. Oinochòai a figure nere di Londra, Parigi, Bruxelles, Stoccolma: J. D. Beazley, Black-fig., p. 535, nn. 13-17; 537, n. ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] Louvre: F. Poulsen, Der Orient u. die frühgriechische Kunst, Lipsia-Berlino 1912, pp. 54-55. P. dalla necropoli dell'Acébuchal: C. Bonsor civilisation prim. en Italie depuis l'introduction des métaux, i, Stoccolma 1895, tav. 155, n. 11. P. dal Bosforo ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] p. 72; K. Bittel, in Istanbuler Mitteil., V, 1942, pp. 161; 183; A. Furumark, Mycenean Pottery, Stoccolma 1941, p. 76, tipo 320; Müller-Ölmann, Tyrins, I, Atene 1912, p. 159. - Calderoni e lebeti: S. Benton, The Evolution of the Tripod-Lebes, in Ann ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] . Lincei, I, 1890; O. Montelius, Civilisation primitive en Italie, Stoccolma 1895, c. 495 ss.; J. Degering, Ueber d. etrusk. 137 ss.; A. Grenier, Bologne Villanovienne et étrusque, Parigi 1912, pp. 98 ss., (Bibliothèque de l'École française d'Athènes ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] Grundzüge des pemisch-skytischen Ornamentstiles, in Journal of Finnish Archaeolog. Society (SMYA), XXVI, I, 1912; T. J. Arne, Barsoff Gorodok, Stoccolma 1935; O. N. Bader, Poselenija Turbinskogo tipa v Srednem Prikam'e, in Materialy i Issledovanija ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] W. Neuss, Das Buch Ezechiel in Theol. u. Kunst, 1912; A. Baumstark, Eine antike Bildkomposition in christl.-orient. Umdeutungen, in of St. Augustine, Cambridge 1954; O. Nordstrom, Ravennastudien, Stoccolma 1953; A. Grabar, La "Sedia di S. Marco", ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] 1910-11, p. 16 ss.; Wace-Thompson, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; G. Forsdyke, The Pottery Called Minyan Ware, in Journ. Hell . W. Blegen, Prosymna, Cambridge 1937; Froedin-Persson, Asine, Stoccolma 1938; G. Welter, Aigina, Berlino 1938; M. N. ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] , tav. II. Moneta di Gordiano III: F. Gnecchi, Medaglioni romani, Milano 1912, III, p. 89, tav. 104, 5; E. Nash, Pictorial Dict. . Reuterswärd, Studien zur Polychromie der Plastik, Griechenland u. Rom, Stoccolma 1960, p. 113; A. Frova, L'arte di Roma ...
Leggi Tutto