• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
119 risultati
Tutti i risultati [4243]
Storia [119]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Biografie [506]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] Universalis, vol. 8, Parigi 1968, pp. 436-38; K. Lenk, Mentalität, in Wörterbuch der Soziologie, a cura di W. Bernsdorf, Stoccarda 1969; G. Duby, Histoire sociale et histoire des mentalités, in Nouvelle Critique, 34 (1970), pp. 11-19; A. Dupront, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

Kautsky, Karl

Enciclopedia on line

Kautsky, Karl Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Fondò la rivista Neue Zeit (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico [...] occasione di un breve soggiorno a Zurigo, si legò di fraterna amicizia a E. Bernstein. Nel 1882 si trasferì a Stoccarda come redattore di una nuova rivista, la Neue Zeit, dedicata allo studio scientifico dei problemi sociali. Questa rivista, il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – JOHN STUART MILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kautsky, Karl (4)
Mostra Tutti

VITZTHUM von ECKSTADT, Carl Friedrich conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

VITZTHUM von ECKSTADT, Carl Friedrich conte di Franco VALSECCHI Diplomatico sassone e austriaco, nato a Dresda il 13 gennaio 1819, ivi morto il 16 ottobre 1895. Esordì nella diplomazia sassone: nel [...] diverse opere storiche, specialmente di politica internazionale, fra cui: Berlin und Wien i. d. Jahren 1545-52., politische Privatbriefe (Stoccarda 1886); London, Gastein u. Sadowca 1864-66 (ivi 1889); S. Petersburg u. London 1852-64 (ivi 1886). ... Leggi Tutto

TOMIRI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TOMIRI (Τόμυρις, Tomyris) Arnaldo MOMIGLIANO Regina dei Massageti nel sec. VI a. C.: nelle fonti tarde detta anche erroneamente regina degli Sciti, a cui i Massageti erano affini di stirpe. La fonte [...] Ziegler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col. 1702 segg.; ma cfr. ancora E. Meyer, Geschichte des Altertums, III, 2ª ed. elaborata da H. E. Stier, Stoccarda 1937, p. 187. Per l'Arasse le indicazioni di Ph.-E. Legrand, Hérodote, I, p. 194, n. 1. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSAGETI – STOCCARDA – FRONTINO – ERODOTO – POLIENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMIRI (2)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 4 voll., a cura rispettivamente di A. Riklin, U. Klöti, R.E. Germann, E. Weibel, H.P. Graf, G. Schmid, Berna-Stoccarda-Vienna 1983-93. V. inoltre: H.R. Penniman, Switzerland at the polls. The national elections of 1979, Washington-Londra 1983; AA.VV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ZEUGITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUGITI (ζευγῖται) Paola Zancan Così si denominava la III delle classi censitarie introdotte da Solone, con nome che alludeva (secondo l'etimologia data da Polluce, VIII, 132) alla coppia di muli o di [...] , Monaco 1920-26, p. 822 segg., 836 segg., 1185 e passim; J. Hasebröck, Griechische Wirtschafts- und Gesellschaftsgeschichte, Tubinga 1931, p. 158 segg. e passim; U. Kahrstedt, Staatsgebiet u. Staatsangehörige in Athen, Stoccarda 1934, p. 250 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUGITI (2)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Helmut

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHMIDT, Helmut Ullrich Hartmut Uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 23 dicembre 1918. Dirigente nel ministero dell'Economia e dei Trasporti di Amburgo (1944-53), membro del Bundestag a partire [...] febbraio 1978). Opere principali: Verteidigung oder Vergeltung. Ein dmtscher Beitrag zum strategischen Problem der NATO, Stoccarda 1961 (19653); Beiträge, ivi 1967; Strategie des Gleichgewichts. Deutsche Friedenspolitik und die Weltmächte, ivi 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – AMBURGO – TEDESCO – SPD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMIDT, Helmut (1)
Mostra Tutti

GREGOROVIUS, Ferdinand

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGOROVIUS, Ferdinand Alberto Forni Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] risentimento di G. Cugnoni (Vita di d. Giovanni Torlonia, Velletri 1859). Nel 1857 pubblicò sul Morgenblatt für gebildete Leser di Stoccarda un saggio sulla festa che ogni anno, il 25 aprile, ricordava l'anniversario della morte del Tasso e nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MASSIMILIANO II DI BAVIERA – ERSILIA CAETANI LOVATELLI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGOROVIUS, Ferdinand (3)
Mostra Tutti

WIMPFFEN, Emmanuel-Félix de

Enciclopedia Italiana (1937)

WIMPFFEN, Emmanuel-Félix de Alberto Baldini Generale francese, nato a Laon (Aisne) il 13 settembre 1811, morto a Parigi il 25 febbraio 1884. Proveniente dalla scuola militare di Saint-Cyr, nel 1832 [...] tempo aveva rifiutato - di discutere le condizioni della capitolazione. Prigioniero di guerra con tutta l'armata e internato a Stoccarda, rientrò in Francia nel 1871, dopo l'armistizio. Fra i suoi numerosi scritti polemici, si ricordano: Sedan (1871 ... Leggi Tutto

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg Rotraud Becker Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern. Secondo la tradizione della [...] Si occupò volentieri della sua fattoria a Waldenbuch e nel 1491 acquistò un giardino nei dintorni del castello di Stoccarda. Resta in dubbio se abbia avuto un merito personale nella fondazione dell'Università di Tubinga, come sostengono alcuni autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALBERTO IV DI BAVIERA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali