• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
119 risultati
Tutti i risultati [4243]
Storia [119]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Biografie [506]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

RITTER, Gerhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RITTER, Gerhard Silvio FLIRLANI Storico tedesco, nato il 6 aprile 1888 a Bad Sooden. Frequentò le università di Monaco, Lipsia, Berlino e Heidelberg, laureandosi presso quest'ultima nel 1911. Dopo avere [...] la biografia dello Stein (Stein. Politische Biographie. I, Der Reformer; II, Der Vorkämpfer nationaler Freiheit und Einheit, Stoccarda 1931). Tra le altre opere: Die preussischen Konservativen und Bismarcks deutsche Politik 1858-1876, Heidelberg 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – STOCCARDA – GERMANIA – BERLINO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITTER, Gerhard (3)
Mostra Tutti

Ulrico duca del Württemberg

Enciclopedia on line

Figlio (Reichenweiler, Alsazia, 1487 - Tubinga 1550) del conte Enrico, salito al trono (1498) a undici anni, fu dichiarato maggiorenne nel 1503; successe allo zio Eberardo II che era stato deposto. Nel [...] . Rientrato nel Württemberg procedette all'organizzazione protestante del paese, e fu trascinato nella guerra della lega di Smalcalda; ma venne costretto, dopo l'occupazione di Stoccarda da parte del duca d'Alba (1546), a un atto di sottomissione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – LEGA DI SMALCALDA – PROTESTANTESIMO – STOCCARDA – ALSAZIA

DAVID, Pierre

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato intorno al 1770; morto a Parigi nel giugno 1849. Andato a Parigi dalla campagna nei primi giorni della rivoluzione, si dedicò per qualche tempo allo studio delle finanze, poi entrò nel Moniteur, che [...] a Parigi gli eccessi del governo militare nella Repubblica Cisalpina, auspicando l'avvento di un governo civile. Trasferito a Stoccarda, non poté raggiungere la sede per la soppressione di quella legazione, e venne mandato presso l'armata di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LUCIANO BONAPARTE – ORDINE DI MALTA – CENTO GIORNI – RISORGIMENTO

Chotek z Chotkova z Vojnína

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobile boema la cui esistenza è documentata dal 1379; nel Settecento i Ch. furono conti e margravî d'Ungheria. Rudolf si distinse quale luogotenente nel Tirolo (1745) e coprì cariche importanti. [...] per gli scavi di Aquileia e di Pola e per essere stato governatore di Trieste e del Tirolo. Una Ch., Sofia (Stoccarda 1868 - Sarajevo 1914), sposò morganaticamente nel 1900 Francesco Ferdinando, l'erede del trono austro-ungarico ed ebbe il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – UNGHERIA – AQUILEIA – TRIESTE – GENOVA

STEIN, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEIN, Ernst Ludwig CURTIUS Storico dell'antichità, nipote di Aurel (v.); nato a Jaworzno (Galizia) il 19 settembre 1891, morto a Friburgo (Svizzera) il 25 febbraio 1945. Dal 1927 al 1929 fu assistente [...] : Studien zur Geschichte des byzantinischen Reiches unter den Kaisern Justinus II. und Tiberius Constantinus, Stoccarda 1919; Untersuchungen über das officium der Prätorianerpräfectur seit Diocletian, Vienna 1922; Die kaiserlichen Beamten und ... Leggi Tutto

GELZER, Matthias

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GELZER, Matthias Domenico Musti Storico dell'antichità, nato a Liestal, Basilea, il 19 dicembre 1886, morto a Francoforte sul Meno il 23 luglio 1974. Figlio di un pastore protestante, appartenente a [...] . Tra le opere: Die Nobilität der römischen Republik, Lipsia-Berlino 1912; Caesar. Der Politiker und Staatsmann, Stoccarda-Berlino 1921, Wiesbaden 19606; Vom römischen Staat. zur Politik und Gesellschaftsgeschichte der römischen Republik, 2 voll ... Leggi Tutto

STRAUSS, Franz Josef

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRAUSS, Franz Josef Ullrich Hartmut Uomo politico, nato a Monaco il 6 settembre 1915. Landrat del circondario Schongau (1946), membro del Consiglio economico della "Bizona" anglo-americana (1947-48). [...] prefaz. all'ed. tedesca di J.-J. Servan-Schreiber, Le défi américain, Amburgo 1968; id., Die Zukunft Deutschlands, Stoccarda 1969; D. Bischoff, Franz Josef Strauß, die CSU und die Außenpolitik. Konzeption und Realität am Beispiel der Großen Koalition ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA NUCLEARE – OSTPOLITIK – EUROPEISMO – AMBURGO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Franz Josef (3)
Mostra Tutti

ERDMANN, Carl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico tedesco, nato a Dorpat (Tartu) nel 1898, morto in Croazia il 7 marzo 1945. Allievo di P. F. Kehr, frequentò dal 1926 al 1932 l'Istituto Storico Prussiano di Roma; quindi insegnò a Berlino e alla [...] italienischen Archiven und Bibliotheken, XXII (1931), pp. 227-255), l'opera sua maggiore Die Enstehung des Kreuzzugsgedankens, Stoccarda 1935, in cui rivendicava a Gregorio VII l'iniziativa della Crociata come conseguenza del valore che al concetto ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA IBERICA – EPISTOLOGRAFIA – STOCCARDA

WAHL, Adalbert

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHL, Adalbert Storico e giurista, nato a Mannheim il 29 novembre 1871. Ha studiato a Oxford, Bonn, Vienna e Berlino e dal 1910, dopo avere insegnato a Friburgo (1905) e Amburgo (1908), è professore [...] Kriegen (ivi 1923); Der völkische Gedanke (Langensalza 1925; 2ª ed., 1934); Vom schlechten und vom rechten Individualismus (Stoccarda 1925); Deutsche Geschichte von der Reichsgründung bis zum Weltkrieg (ivi 1926, 1929, 1932, 1936); Führertum in der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

KORNEMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KORNEMANN, Ernst Ludwig CURTIUS Storico dell'antichità, nato a Rosenthal presso Kassel l'11 ottobre 1868, morto a Monaco il 4 dicembre 1946; dal 1902 professore nell'università di Tubinga, dal 1918 [...] des Königs Ptolemaios I von Ägypten, ivi 1935; Augustus, der Mann und sein Werk, Breslavia 1937; Römische Geschichte, Stoccarda 1938-39; Das Imperium Romanum und sein Niedergang, Breslavia 1941; Grosse Frauen des Altertums, Lipsia 1942. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali