• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
119 risultati
Tutti i risultati [4243]
Storia [119]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Biografie [506]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

Jäger, Oskar

Enciclopedia on line

Storico e pedagogista tedesco (Stoccarda 1830 - Bonn 1910); prof. all'univ. di Bonn (dal 1901); in pedagogia sostenne l'indirizzo umanistico, ma senza esclusivismi (Aus der Praxis. Ein pädagogisches Testament, [...] 2a ed. 1885-97; Didaktik und Methodik des Geschichtsunterrichts, 1895). Fu uno dei capi del partito nazionale liberale. Tra i suoi scritti storici: John Wycliffe und seine Bedeutung für die Reformation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN WYCLIFFE – STOCCARDA – PEDAGOGIA – BONN

Eberardo III duca di Württemberg

Enciclopedia on line

Eberardo III duca di Württemberg Figlio (Stoccarda 1614 - ivi 1674) del duca Giovanni Federico, salì al potere (1628) ancora minorenne e governò fino al 1633 con l'aiuto di un consiglio di reggenza. Durante la guerra dei Trent'anni si [...] alleò con la Svezia dopo la battaglia di Lützen (1632), ma la vittoria degli Imperiali a Nördlingen (1634) lo costrinse a rifugiarsi a Strasburgo. Ritornato nel ducato (1638), riuscì a conservare integri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – STRASBURGO – STOCCARDA – SVEZIA

Mohl

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Stoccarda 1799 - Berlino 1875). Professore di scienza politica nelle univ. di Tubinga (1824-45) e di Heidelberg (1847), fu ministro della Giustizia nel governo provvisorio nato [...] dopo la riunione del parlamento di Francoforte e, più tardi (1874), membro del Reichstag come deputato liberale. Opere principali: Die Polizeiwissenschaft nach den Grundsätzen des Rechtsstaates (1832-34); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: HEIDELBERG – STOCCARDA – REICHSTAG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohl (1)
Mostra Tutti

Spittler, Ludwig Timotheus barone von

Enciclopedia on line

Storico (Stoccarda 1752 - ivi 1810), prof. di storia nell'univ. di Tubinga (1779-97), ministro per gli studî del Württemberg (1806). Epigono di Voltaire, introdusse i metodi della storiografia illuministica [...] nello studio degli stati tedeschi sottoponendo ad attenta critica le fonti documentarie. Tra i suoi scritti: Geschichte Wirttembergs unter der Regierung der Grafen und Herzoge (1783), e Geschichte des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICA – STOCCARDA – VOLTAIRE – HANNOVER – TUBINGA

Kern, Fritz

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Stoccarda 1884 - Magonza 1950); prof. nelle univ. di Kiel, Francoforte e Bonn. Al termine della seconda guerra mondiale diresse a Magonza la sezione di storia universale dell'Istituto [...] per la storia europea. Scrisse un'opera sulla politica francese d'espansione fino al 1308 (Die Anfänge der französischen Ausdehnungspolitik bis zum Jahre 1308, 1910) e un'altra sul diritto di resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO DI RESISTENZA – ALTO MEDIOEVO – FRANCOFORTE – MAGONZA

Moser, Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Uomo politico (Stoccarda 1723 - Ludwigsburg 1798), figlio di Johann Jakob; dapprima al servizio dei principi di Assia-Darmstadt e di Assia-Cassel (fino al 1766), fu quindi amministratore della contea di [...] Falkenstein, per l'imperatore Giuseppe II, e ritornò poi (1772) al servizio degli Assia-Darmstadt per riformare le finanze del principato. Scrittore politico, sostenne una politica di riforme, e disegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICHE – LUDWIGSBURG – GIUSEPPE II – STOCCARDA

Federico I re di Württemberg

Enciclopedia on line

Federico I re di Württemberg Figlio (Treptow 1754 - Stoccarda 1816) del duca Federico Eugenio e di Federica di Brandeburgo-Schwedt, fu al servizio della Prussia e, dopo il matrimonio della sorella con lo zar Paolo I, della Russia. [...] Fu governatore generale della Finlandia russa (1783-1786); successe al padre nel 1797. Innalzato alla dignità elettorale nel 1803, si unì a Napoleone; dopo aver ricevuto nella pace di Presburgo i territorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI PRESBURGO – STOCCARDA – FINLANDIA – NAPOLEONE – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I re di Württemberg (1)
Mostra Tutti

Bracher, Karl Dietrich

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Stoccarda 1922 - Bonn 2016), professore nell'univ. di Bonn dal 1959. Si è occupato prevalentemente di storia contemporanea tedesca ed europea e ha compiuto con Die deutsche Diktatur: Entstehung, [...] Struktur, Folgen des Nationalsozialismus (1969; trad. it. 1973) un notevole tentativo di sintesi del fenomeno nazionalsocialista. Tra le altre sue opere si ricordano: Die Auflösung der Weimarer Republik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – TEDESCO – EUROPA – BONN

Kiderlen-Waechter, Alfred von

Enciclopedia on line

Kiderlen-Waechter, Alfred von Diplomatico tedesco (Stoccarda 1852 - ivi 1912); consigliere referendario al ministero tedesco degli Esteri (1888), dopo l'avvento al trono di Guglielmo II accompagnò spesso il sovrano nei suoi viaggi [...] alle corti straniere; fu poi ministro a Bucarest (1900-10), quindi (1910) segretario di stato agli Esteri. Nel 1911 fu tra i principali responsabili della seconda crisi marocchina, ma riuscì a impedire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGO FRANCESE – GUGLIELMO II – STOCCARDA – GERMANIA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiderlen-Waechter, Alfred von (1)
Mostra Tutti

Heuss, Theodor

Enciclopedia on line

Heuss, Theodor Statista tedesco (Brackenheim, Württemberg, 1884 - Stoccarda 1963); dal 1903, membro dell'Unione liberale, passò poi al Partito democratico che rappresentò al Reichstag dal 1928 al 1933; con l'affermazione [...] del nazismo si ritirò dalla politica attiva e anche dall'insegnamento, che aveva tenuto dal 1920 presso la Hochschule für Politik. Nel 1945, al termine della guerra, H. divenne ministro per i Culti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – PARTITO DEMOCRATICO – FRIEDRICH NAUMANN – LIBERALISMO – WÜRTTEMBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heuss, Theodor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali