HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , in un primo tempo castello imperiale, nel XIV sec. passò ai conti di Württemberg (castello avito di Württemberg presso Stoccarda), che in Svevia erano annoverati fra i successori degli Staufen, sul piano dei diritti e dei possedimenti, pur non ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] internationale de diplomatique. Cancelleria e cultura nel Medio Evo. Comunicazioni presentate nelle giornate di studio della Commissione, Stoccarda 29-30 agosto 1985, XVI Congresso internazionale di scienze storiche, Città del Vaticano 1990, pp. 119 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] II. und Manfreds, in Cancelleria e cultura nel medio evo. Comunicazioni presentate nelle giornate di studio della Commissione (Stoccarda, 29-30 agosto 1985), XVI Congresso Internazionale di Scienze Storiche, a cura di G. Gualdo, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] pace pubblica, dovette ancora rendere a Carlo il Grosso nel corso di una dieta che ebbe luogo a Waiblingen (presso Stoccarda), nel maggio dell'887, precedette di poco la caduta dell'onnipotente cancelliere, maturata in ambiente svevo senza che il ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] valore negativo e l'a. dei peccatori è allora rappresentata da un uccello nero (morte di Giuda nel Salterio di Stoccarda, Der Stuttgarter Bilderpsalter, 1965, c. 8; morte di Saladino nell'Historia Maior di Matthew Paris, Cambridge, C.C.C., 16 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] a cura di Bronterre O'Brien e pubblicata a Londra nel 1836, in tedesco a cura di Anna e Wilhelm Blos e pubblicata a Stoccarda nel 1909; in russo (una traduzione abbreviata a cura di V. Sviatoslovski nel 1923 e una integrale a cura di E. Jéloubovskaia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Milano 1957; M. De Micheli, Scultura italiana del dopoguerra, ivi 1958; W. Hoffmann, Die Plastik des 20. Jahrhunderts, Stoccarda 1958; M. Seuphor, La sculpture de ce siècle, Neuchâtel 1959; M. Valsecchi, Profilo della pittura moderna, Milano 1959; N ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] al Museum of Modern Art di New York The machine as seen at the end of the mechanical age, già allestita a Stoccarda da K.G.P. Hulten, una memoria della storia della macchina nel preannuncio di una nuova era di "dispositivi chimici ed elettronici ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 125, 1983, pp. 330-340.
M. Laclotte, D. Thiébaut, L'École de Avignon, Parigi 1983.
L. Castelfranchi, Le Storie apocalittiche di Stoccarda e quelle di Giusto da Padova, in Studi in onore di Luigi Grassi, Prospettiva, 1983-1984, 33-36, pp. 33-44.
L ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...