• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
506 risultati
Tutti i risultati [4243]
Biografie [506]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Storia [119]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

GRAZIANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Ercole Roberto Cannatà Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] 173 n. 12 bis; Mazza, 1995, p. 39), che deriva in parte da un disegno di Creti nella collezione Koenig-Fachsenfeld di Stoccarda, a sua volta derivato da un disegno di Cantarini con l'Incoronazione di una santa (Firenze, Museo Horne). È stata rilevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO PICCOLOMINI – TOMMASO PARENTUCELLI – GIUSEPPE DA LEONESSA – PINACOTECA DI BRERA – RATTO DI PROSERPINA

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg Rotraud Becker Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern. Secondo la tradizione della [...] Si occupò volentieri della sua fattoria a Waldenbuch e nel 1491 acquistò un giardino nei dintorni del castello di Stoccarda. Resta in dubbio se abbia avuto un merito personale nella fondazione dell'Università di Tubinga, come sostengono alcuni autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALBERTO IV DI BAVIERA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg (1)
Mostra Tutti

COLOMBINO, Giuseppe Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINO, Giuseppe Emilio Francesco M. Biscione Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] sciopero del 1913 che vide nel C. uno dei maggiori organizzatori e dirigenti (è di questo periodo unviaggio a Stoccarda allo scopo di ottenere, dalla federazione mondiale dei lavoratori del settore, fondi per il finanziamento dello sciopero). Intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAGNINO, PierLuigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, PierLuigi Raffaella Fontanarossa Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] 1958 lo inserì nella prima mostra alla galleria Montenapoleone; la prima personale arrivò l'anno seguente alla galleria Senatore di Stoccarda. A Milano, dove il L. proseguì a lavorare stabilmente, a parte brevi rientri a Chiavari, si avvicinò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ACQUI TERME – STATI UNITI – STOCCARDA

Pollock, Jackson

Enciclopedia on line

Pollock, Jackson Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica [...] Fathom Five) 1947, New York, Museum of modern art; Pittura, 1948, Parigi, Musée national d'art moderne; Numero 7, 1949, Stoccarda, Staatsgalerie. Protagonista di rilievo della scuola di New York, dal 1950 al 1952, P. abbandonò il colore per il solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – PEGGY GUGGENHEIM – ACTION PAINTING – ESPRESSIONISMO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollock, Jackson (2)
Mostra Tutti

Polke, Sigmar

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Polke, Sigmar Alexandra Andresen Pittore tedesco, nato nella cittadina prussiana di Olesnica (oggi in Polonia, nel voivodato di Breslavia) il 13 febbraio 1941. Stabilitosi nel 1953 a Düsseldorf, ha [...] Moderne Kunst, 1968, Amburgo, Kunsthalle; Ohne Titel - auf Max Ernst bezogen, 1981, Bonn, Kunstmuseum; Wachtturm III, 1985, Stoccarda, Staatsgalerie; Der Ziegenwagen, 1992, New York, Museum of Modern Art). Vedi tav. f.t. bibliografia A. Erfle, Sigmar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polke, Sigmar (1)
Mostra Tutti

CHARLIER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia) Mauro Natale Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] , VII, p. 306 s.: attr. alla scuola di Stefano da Zevio), la Madonna dell'Umiltà che incorona di rose il Bambino, Stoccarda, Staatsgalerie, n. 1416 (Coletti, 1953); la Natività con s. Giuseppe e una santa monaca, Venezia, Museo Correr, n. 1032 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ERCOLE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERCOLE, Pasquale Franco Cambi Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] di Hegel, ma si dedicò piuttosto alla trattazione di alcuni problemi particolari del sistema elaborato dal filosofo di Stoccarda, mantenendo una propria autonomia di giudizio. Ciò appare con piena evidenza dalle pagine del saggio, uscito a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA AJELLO – LOGICA MATEMATICA – FILOSOFIA MORALE – IMMANENTISTICA – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ERCOLE, Pasquale (1)
Mostra Tutti

Sotomayor, Sanabria Javier

Enciclopedia dello Sport (2004)

Sotomayor, Sanabria Javier Giorgio Reineri Cuba • Limonar, 13 ottobre 1967 • Specialità: Salto in alto È stato il più valido interprete del Fosbury flop così come, trent'anni prima, il sovietico Valery [...] 2,41 m, stabilì il record del mondo all'aperto a Salamanca con 2,45 m, si aggiudicò il titolo mondiale all'aperto a Stoccarda con 2,40 m. Si confermò campione mondiale nel 1997 ad Atene, con 2,37 m, mentre il logorio di un'attività internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN JUAN DI PORTORICO – FIDEL CASTRO – INDIANAPOLIS – BARCELLONA – STOCCARDA

Le Corbusier

Enciclopedia on line

Le Corbusier Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] la casa Cook, Boulogne-sur-Seine, 1926; la villa Stein, Garches, 1927; le due case nel quartiere modello di Weissenhof, Stoccarda, 1927; la villa Savoye, Poissy, 1929-30. Ne discende la formulazione di alcuni principî che, fondamentali per l'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEUTSCHER WERKBUND – BOULOGNE-SUR-SEINE – LA CHAUX-DE-FONDS – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Corbusier (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 51
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali