Konrads, John
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Riga (Lettonia), 21 maggio 1942 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Insieme alla sorella Ilsa, più giovane di due anni, ha costituito [...] . Quando i loro genitori si trasferirono nel 1944 in Germania, dovettero vivere in un campo profughi vicino a Stoccarda, dove John contrasse una forma di poliomielite. Emigrati in Australia, i due fratellini vennero avviati al nuoto, soprattutto ...
Leggi Tutto
Architetto (Brema 1893 - Berlino 1972). Terminati gli studî a Berlino, aderì al movimento espressionista Die gläserne Kette di B. Taut, subendo il fascino della ricerca di E. Mendelsohn, testimoniato dal [...] van der Rohe) e a cui risalgono i progetti per i magazzini Konitzer a Marienburg (1925), le case binate nel Weissenhof di Stoccarda (1927, su invito di Mies van der Rohe), il blocco per appartamenti sul Kaiserdamm a Berlino (1928-29), il gruppo di ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (Glasgow 1926 - Londra 1992). Elaborò la sua originale produzione tendendo, inizialmente, a una sorta di purismo razionalista filtrato attraverso le ricerche del neoplasticismo, del [...] Melsungen (1992); ecc. Tra i progetti portati a termine dopo la sua morte sono il conservatorio e Accademia Teatrale a Stoccarda (1987); la Science Library a Irvin in California (1988); il Tokyo international forum (1989); il Politecnico di Temasek a ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] teutonici in Altshausen (Württemberg), iniziato nel 1729: il progetto del B., che si conserva nella Collez. di stato di Stoccarda, fu tuttavia realizzato soltanto in parte; suo è certamente il disegno del grande portale e l'idea complessiva del ...
Leggi Tutto
Famiglia di librai ed editori tedeschi. Karl Franz (1764-1833) fondò a Lipsia nel 1789 una libreria, che poi il figlio Franz (1803-1872) accrebbe, e al cui lato pose una sezione autonoma d'antiquariato. [...] Koehler-Volckmar Konzern, che riuniva varie librerie non solo a Lipsia. In varie imprese editoriali si associò ad altre aziende, quali la L. Staackmann Verlag, la Koehler und Amelang Verlag, ecc. Nel 1948 la casa editrice K. si trasferì a Stoccarda. ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori (secc. 17º e 18º). Francesco B. nella seconda metà del sec. 17º recitò come innamorato con il figlio, anch'egli chiamato Francesco, che sposò Giovanna Benozzi (v. Benozzi). Furono attori [...] Giovanna Benozzi, detta Zanetti, e in arte Silvia (v. Benozzi); dei loro figli furono attori Antonio Stefano (v.) e Luigi Giuseppe (Parigi 1730 - Stoccarda 1788). La figlia di questo, Rosa, fu cantante a Parigi (1788-89) e poi al teatro di corte a ...
Leggi Tutto
Gunnell, Sally
Sandro Aquari
Gran Bretagna • Chigwell (Essex), 29 luglio 1966 • Specialità: Ostacoli
Nata nell'Essex, dove i genitori avevano una fattoria, è stata a tutto il 2003 l'unica specialista [...] il giro di pista con ostacoli e l'anno dopo a Seul fu quinta in 54,03″. Campionessa a Barcellona nel 1992, a Stoccarda 1993 vinse il titolo mondiale portando il nuovo primato a 52,74″. Ai Giochi del 1996 un infortunio la bloccò in semifinale. ...
Leggi Tutto
HAAN, Arie
Luca Valdiserri
Olanda. Hereenveen, 16 novembre 1948 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1967-74: Ajax; 1974-81: Anderlecht; 1981-83: Standard Liegi; 1983-84: PSV Eindhoven [...] 76, 1977-78), 2 Supercoppe Europee (1972, 1973), 1 Coppa Intercontinentale (1972) • Carriera di allenatore: Anderlecht, Standard Liegi, Stoccarda, Norimberga, Austria Vienna
È stato uno dei campioni dell'Ajax e della nazionale olandese che, con il ...
Leggi Tutto
BONAFINI, Caterina
Franco C. Ricci
Nacque a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena Mari. Studiò musica e canto forse a Dresda. Il suo precoce debutto come soprano avvenne al teatro S. Moisè [...] disturbate di G. Paisiello e Lo spirito di contraddizione di P. A. Guglielini. Dal 1768 al 1771 la B. fu attiva a Stoccarda, scritturata al teatro di corte; ritornata in Italia, nel 1773 cantò dapprima a Padova, poi a Firenze, dove nell'autunno le ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] e morì in povertà a Gargnano nel 1700.
Le sue principali opere sono: La Parca Lachesi, del 1654, al Museo di Stoccarda (replica, firm. e dat. 1684, alla Pinacoteca di Feltre); l'Autoritratto, firmato e datato 1658, alla Galleria degli Uffizi, dove è ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...