La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] del Württemberg. Maggiore di sette figli, la sua famiglia apparteneva alla minoranza protestante in una città che, a sua volta, costituiva un'enclave cattolica nella regione. Suo padre, che conduceva un'esistenza ...
Leggi Tutto
Musicista (Piacenza 1722 - Parigi 1780). Studiò il violino con G. Tartini e si distinse come concertista e come compositore per il suo strumento. Visse specialmente a Cremona, Parigi, Stoccarda e nuovamente [...] a Parigi. Ha lasciato un concerto, 6 sonate a 3 e 36 sonate per violino solo. Il fratello Carlo (Piacenza 1710 circa - Parma 1790) fu violoncellista e compositore ...
Leggi Tutto
Attore tedesco (Gestungshausen, Coburgo, 1884 - Vienna 1959); ottenne larghi successi sia nei classici sia nel repertorio contemporaneo. Nel 1945, epurato per ragioni politiche e deferito al tribunale [...] di Stoccarda, fu assolto. Attore di grande potenza creativa, ebbe inoltre una eccezionale capacità di trasformazione. Nel cinema dal 1916, interpretò: Das Kabinett des Dr. Caligari (1920); Die Brüder Karamazoff (1921); Die freudlose Gasse (1925); ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Muckenschopf, Baden, 1843 - Esslingen 1912), progettista di grandi costruzioni (tettoie per stazioni ferroviarie, ponti sospesi, viadotti, ecc.), che realizzò prima per la società Fratelli [...] Decker di Cannstatt (Stoccarda), poi per la Maschinenfabrik di Esslingen, con cui collaborò fino al 1912. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] dipendenza dal de la Guêpière che aveva adottato il più aggiornato stile di Parigi.
I due complessi di Würzburg e di Stoccarda rappresentarono qualcosa d'inconsueto per l'arte tedesca del tempo. Il B. si è reso conto delle possibilità che gli ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista tedesco (Monaco di Baviera 1909 - Zurigo 1994), figlio di Thomas. Emigrato nel 1933, fu prof. univ. negli USA tra il 1942 e il 1957 e a Stoccarda dal 1960 al 1964. Tra le sue opere: [...] Friedrich von Gentz (1947); Deutsche Geschichte des 19. und 20. Jahrhunderts (1958, trad. it. 1964); Der Antisemitismus (1961); Wallenstein (1971, trad. it. 1981); Eine Jugend in Deutschland (1986, trad. ...
Leggi Tutto
Regista svizzero (n. Erlenbach, Zurigo, 1951). Dopo studi musicali, frequentò a Parigi la scuola di teatro del mimo J. Lecoq; compositore di musica per alcuni teatri di Amburgo, Vienna, Stoccarda, nel [...] 1988 si stabilì a Basilea, dove allestì Stägeli uf, Stägeli ab, juhee! (1991), originale commemorazione dei settecento anni della Confederazione Elvetica. Anarchico osservatore dei comportamenti umani, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Rüstringen, Wilhelmshaven, 1921- Glückstadt, Schleswig-Holstein, 1996). Studiò ad Amburgo, dove ricoprì l'incarico di lettore presso l'editrice Claassen (1956-59); dal 1959 lavorò alla [...] radio di Stoccarda con un'alta responsabilità nel settore delle trasmissioni culturali. Influenzato, fra l'altro, dalla filosofia del linguaggio di Wittgenstein, interpretò ogni variazione della lingua come variazione nella concezione del mondo e ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1715 - m. Parigi 1773). Perfezionatosi a Roma, subì l'influenza di J.-F. Blondel e di L. Retti che sostituì (1752-68) come architetto del duca di Württemberg. A Stoccarda, terminò il castello [...] nuovo (ala sinistra, cupola e interno) e costruì quello della Solitude (1763-67); a Ludwigsburg, in forme classicheggianti, quello di Monrepos (1760-65). Interessante anche la raccolta di progetti che ...
Leggi Tutto
Pittore (Volciano 1627 - Gargnano del Garda 1700). Studiò a Venezia con G. Forabosco. Dipinse soprattutto figure di vecchi, prediligendo le tinte ceree e le luci notturne. Opere nei musei di Milano, Firenze, [...] Stoccarda, Venezia. ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...