SKYLAX (Σκύλαξ)
A. Stazio
Incisore di gemme. Su un'onice ora dispersa, e della cui autenticità si è, forse a torto, dubitato, il suo nome appariva accanto ad una figura di satiro danzante ritratta con [...] Musa. Tutte le altre gemme col nome di S. sono false, o, almeno, assai dubbie.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, pp. 581, 582; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. 10, 24; II, 6; IV, 1889, p. 49 s.; id., Kleine ...
Leggi Tutto
COCCEIUS AUCTUS, Lucius
L. Guerrini
Architetto romano, liberto di L. Cocceius e di C. Postumius Pollio, pure architetto, di origine greca, naturalizzato romano. La sua firma appare su una parete di [...] regolari, e concordano con la datazione nota.
Bibl.: C. I. L., X, 1614 e 3707; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 335, 349; E. Fabricius-W. Stein, in Pauly-Wissowa, IV, 1900, c. 129, s. v.; R. Pagenstecher, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
AELIUS HARPOKRATION, Publios detto Proclus (Πό Αἴλιος ῾Αρποκρατίων)
L. Guerrini
Mosaicista di età romana, probabilmente di origine alessandrina, cioè un greco-egizio divenuto cittadino romano. Il suo [...] cosa certa è che anche l'artista che lavorò ad Ostia era di origine straniera.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 313; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 96, s. v.; D. Vaglieri, in Not. Scavi, 1912, p. 128; A ...
Leggi Tutto
PACUVIUS, Marcus
L. Guerrini
Poeta, tragediografo e pittore, nato a Brindisi nel 220 a. C., vissuto a Roma durante la prima metà del II sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 19) lo ricorda come pittore [...] di P.: R. Helm, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1942, c. 2159-60, s. v., n. 6; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 204; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 830; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 126-7; G ...
Leggi Tutto
PHILOKLES (Φιλοκλῆς)
G. Caputo
2°. - Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliàs e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene, comunemente [...] ad una non sicura integrazione di altro testo epigrafico greco.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, 2a ed., Stoccarda 1889, II, par. 328 e 374. Per l'iscrizione relativa a Mnesikles, cfr.: Sitzungsberichte d. Akad. d. Wissensch. Berlin ...
Leggi Tutto
STALLIUS, Gaius e Marcus (C. e M. Stallius)
P. Moreno
Figli di Gaio, architetti romani attivi in Atene alla metà del I sec. a. C.
L'iscrizione sulla base d'una statua di Ariobarzane II Filopatore, re [...] è contraddetto dallo stato attuale della rovina, nella parte esplorata.
Bibl.: v. melanippos, 2°. Inoltre: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 335; 380; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2139, s. v., n. 1, 2; per ...
Leggi Tutto
AGHE (῎Αγη)
L. Guerrini
Incisore greco di monete, il cui nome, senza patronimico e patria, appare sul verso di un didracma di Terina, su una base su cui siede una Nike alata che regge un caduceo nella [...] : J. Millingen, Anc. Coins of Gr. Cities, Londra 1831, p. 23, nota 2; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 422; A. v. Sallet, Die Künstlerinschriften auf gr. Münzen, Berlino 1871, p. 10; S. P. Noe, The Coinage of Metapontum ...
Leggi Tutto
TITIANA (Flavia Titiana)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Pertinace, che fu imperatore per due mesi nel 193. Figlia di Flavio Sulpiciano, fu chiamata Augusta per decreto del Senato; sembra che fosse [...] Domna.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., III, pp. 396-397; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 61; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, Stoccarda 1884, pp. 7-8, tav. I, 3; G. Dattari, Numi Augg. Alexandrini, Pavia 1901, tav. IV, 3979. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Mazara del Vallo 1920 - Milano 2005); ha studiato all'Accademia di Palermo, quindi a Roma (dal 1944) con R. Guttuso, orientandosi poi ben presto verso l'astrattismo (nel 1947 è stato [...] a pittura e grafica. Nel 1980 ha pubblicato l'autobiografia Vita mia. Tra le ultime sculture monumentali si ricorda nel 1998 quella posta in largo S. Susanna a Roma. Nel 2000 nella Galerie der Stadt a Stoccarda è stata dedicata una sala all'artista. ...
Leggi Tutto
Designer tedesco (Monaco di Baviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento [...] di IBM, FIAT e Pirelli, ha svolto attività didattica presso prestigiose università italiane e straniere tra cui l'Accademia d'arte di Stoccarda (1986-98), la Domus Academy di Milano (1988-90) e l'Università di Buenos Aires (1991). Per i suoi progetti ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...