DIODOROS (Diodorus)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, del V sec. a. C., citato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) come allievo di Kritios (discipulus Critiae), insieme ad altri artisti mediocri, che non [...] da Policleto, che si sarebbe perciò valso delle precedenti esperienze di Diodoros.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 105; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 715, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX ...
Leggi Tutto
KYROS (Κύρος, Cyrus)
G. A. Mansuelli
Architetto, contemporaneo e amico di Cicerone, per cui compì diversi lavori. Da Cicerone (Mil., xvii, 18 e Ad Att., iv, 10), sappiamo che K. morì nel 57 a. C. Il [...] , allude in modo esplicito ai presupposti teorici della pratica costruttiva dell'architetto.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 336 e 350; Münser, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 188, s. v., n. 7; O. E. Schmidt ...
Leggi Tutto
AKESTOR (᾿Ακέστωρ)
L. Moretti
1°. - Scultore greco, autore della statua di bronzo di Alexibios di Erea (Arcadia), vincitore in Olimpia nella gara del pentatlo. La statua fu veduta da Pausania (vi, 17, [...] invece probabile che A. possa identificarsi con l'omonimo scultore argivo. (v. A. 2°).
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 105; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1167, s. v., n. 5; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, p ...
Leggi Tutto
APULEIO (Apuleius)
G. Sena Chiesa
Scrittore romano del II sec. d. C. Di A. esiste una tarda immagine sul diritto di un contorniato (v.). La testa è di profilo, di aspetto giovanile. I capelli ondulati [...] cosiddetto "ritratto di barbaro" dei Musei Capitolini (Sala dei Filosofi, 59).
Bibl: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, I, Stoccarda 1882, p. 284 ss.; Münztaf., VII, 7; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] . Il Messaggero, 1° luglio 1925) e nel 1927 alla III Esposizione internazionale dì Monza e alla II Esposizione del Werkbund di Stoccarda. Nel 1927, inoltre, vinse a Roma il primo premio al concorso per il monumento alla guardia di finanza. Sempre a ...
Leggi Tutto
SOSTRATOS (Σώστρατος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco di Chio, operante intorno alla metà o nella seconda metà del V sec. a. C., figlio e scolaro di Pantias. Figura al sesto posto nella successione degli [...] , Lippold) non pare sufficientemente giustificata.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 414, 1573; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 81; C. Robert, in Hermes, XXV, 1890, p. 419 s.; XXXV, 1900, pp. 179 ss., 193; W. Klein ...
Leggi Tutto
PISTON (Πίστων)
Red.
Bronzista di origine sconosciuta. Pose una figura femminile (forse una Nike), su una biga opera di Teisikrates, e fece un Ares e un Hermes, portati in età romana nel Tempio della [...] pure l'attribuzione dell'Hermes lisippeo seduto, del museo di Napoli, ad un originale di Piston.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 410; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1607; C.I.A., II, 3, 1041; I.G., ed. min. III, i, 3850 ...
Leggi Tutto
Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959
CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις)
L. Guerrini
Bronzista d'Argo, attivo ad Olimpia all'inizio del V sec. a. C. Pausania (vi, 10, 4-5) lo ricorda insieme al compatriota [...] della seconda metà del VI sec., l'attività ad Olimpia di atéliers argivi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 61; Th. Preger, Inscr. Gr. metricae, Lipsia 1891, n. 174; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi ...
Leggi Tutto
AHALA, Servilio (C. Servilius Ahala)
A. Longo
Magister equitum nel 439 a. C., uccise Spurio Melio che mirava alla tirannide e che era stato citato in Senato da Cincinnato, dittatore per la seconda volta. [...] convenzionale dell'uomo antico, e piuttosto simile a quella di Bruto che è sull'altro lato.
Bibl: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 25, tav. I, 13; R. West, Röm. Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 47, tav. LXVII, n. 12; S. L. Cesano, I ...
Leggi Tutto
EKPHANTOS (῎Εκϕαντος)
M. B. Marzani
1°. - Artista greco, probabilmente scultore, della fine del sec. VII a. C. - inizio del VI, noto attraverso l'epigrafe incisa su una colonna trovata a Milo, ora ai [...] di E. come scultore. La datazione della iscrizione è suggerita dalla forma delle lettere.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 42; E. Loewy, I. G. B., n. 5; F. Studniczka, in Jahrbuch, II, 1887, p. 151 ss.; K. Watzinger ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...