SALPION (Σαλτίων)
P. Moreno
Scultore ateniese del I sec. a. C., appartenente alla corrente neoattica.
È noto per aver firmato (Σαλτίων ᾿Αϑηναῖος ἐποίησε) un cratere di marmo pario, rinvenuto a Formia [...] .
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 338; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, I, Stoccarda 1879, n. 550; I. G., XIV, 1260; E. Hauser, Die Neuattischen Reliefs, Stoccarda 1889, p. 8, n. 3; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 2011, s ...
Leggi Tutto
IAIA (Iaia, Laia, Lala)
R. Pincelli
Il Codice Bambergensis ha Iaia al posto di Lala, lezione più antica; è proposta la forma Laia dallo Schneidewin (Gött. Gel. Anz., 1849, p. 1820); lo Pfuhl scarta la [...] perpetua virgo, il che ha fatto pensare che potesse essere addetta a qualche culto.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Küst., II, Stoccarda 1889, p. 304; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2380; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 684, 812, 902, 918 s ...
Leggi Tutto
Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (Μελάνϑιος, Melanthius)
L. Guerrini
Pittore della scuola sicionia, della seconda metà del IV sec. a. C., scolaro di Pamphilos, contemporaneo di Apelle; [...] Melampus menzionato da Vitruvio (vii, praef. 14).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1754; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 142-144; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 730; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV ...
Leggi Tutto
AMMONIOS (᾿Αμμώνιος)
P. Orlandini
4°. - Scultore greco di età impenale romana, vissuto verso la metà del II sec. d. C., figlio di un certo Phidias. In collaborazione con il fratello Phidias eseguì la [...] latini, il permesso di collocazione della statua concesso dal curatore Prisc[illiano] Massimo, del 159 d. C.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 610; C. I. G., III, p. 6174; C. I. L., VI, p. 857; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I ...
Leggi Tutto
GALERIO ANTONINO (Marcus Annius Galerius Aurelius Antoninus)
M. Floriani Squarciapino
Secondo figlio di Antonino Pio e Faustina, morto prima del 138 d. C., sepolto nel mausoleo di Adriano.
Il suo ritratto [...] proposte dal Visconti con due busti del Museo Capitolino.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., II, p. 443; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Stoccarda 1882-1894, II, 2, p. 161 ss., tav. IV, 11-12; E. A. Stückelberg, Bildnisse Röm. Kaiser, tav. 51; M. Borda, Le ...
Leggi Tutto
DECRIANUS (Decrianus, Dextrianus, Demetrianus, Demetrius)
P. Romanelli
Architetto, o forse piuttosto ingegnere romano, che, secondo quanto ci dice Sparziano (Hadr., 19, 12), effettuò per ordine di Adriano. [...] diverse (v. sopra; isolatamente si hanno anche le forme Dentrianus e Detrianus).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 354; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2306, s. v.; H. Thiersch, in Thieme-Becker, VIII ...
Leggi Tutto
HEGYLOS (῾Ηγύλος)
M. B. Marzani
Scultore in legno, originario di Sparta, attivo nel sec. VI a. C.
Da Pausania (v, 17, 2; vi, 19, 8) sappiamo che egli aveva eseguito, insieme asuo figlio Theokles, scolaro [...] Pausania però le Esperidi erano opera del solo Theokles.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, 328; H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 45; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, i, 1912, c. 2621, s. v.; A. Rumpf, in Thieme ...
Leggi Tutto
EETION (᾿Ηετίων, ᾿Αετίων, Aetĭon)
M. B. Marzani
Scultore forse di Mileto, fece una statua di Asklepios in legno di cedro per il famoso medico milesio Nikias all'incirca nell' Olimpiade 130; su questa [...] Rossane deve pure venir considerato alquanto posteriore.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1941, 2055; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 502; C. Robert-O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, i, c. 700, n. i; W. Amelung, in ...
Leggi Tutto
HABLION (῾Αβλίων)
G. Ambrosetti
H. figlio di Haltillos (o Altillos) (v.) ricorre nella iscrizione di una mensa sacrificale proveniente da Egina (I. G., iv, 6).
Il testo (fine VI-inizio V sec. a. C.) [...] a una diversa lettura (C. I. G., 2138) della medesima iscrizione.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 438; H. Brunn, Gesch. griech. Künst, Stoccarda 1889, p. 85; E. Loewy, I. G. B., 448; L. Schwyzer, Dialectorum Graec. exempla, Lipsia 1923, n. 112. ...
Leggi Tutto
DIADOUMENOS (Diadumenus)
L. Guerrini
Supposto scultore di origine greca, databile al I-II sec. d. C. Il nome appare al genitivo su un rilievo al Louvre raffigurante Zeus, Tethis ed Hera, gruppo ispirato [...] derivazione policletea. L'iscrizione è qui peraltro da intendere come nome della figura rappresentata, non dell'autore.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 612; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 307, s. v. ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...