DORYKLEIDAS (Δορυκλεῖδας)
L. Guerrini
Scultore "dedalico", di origine spartana, fratello di Medon (= Dontas?), della fine, VIII-prima metà VI sec. a. C. Pausania (v, 17, 1) lo dice, allievo dei cretesi [...] nota che essa è anteriore al periodo di attività dei due fratelli scultori.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 46-48; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 230; K. Wernicke, in Jahrbuch, IX ...
Leggi Tutto
TELESTAS (Τελέστας)
P. Moreno
Bronzista spartano attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È ricordato da Pausania per aver eseguito ad Olimpia una statua colossale di Zeus, alta più di 8 piedi, in collaborazione [...] del VI sec. a. C.
Bibl.: v. ariston, inoltre: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1588 a; H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 115; A. S. Arvanitòpoulos, in Πολέμων, I, 1929, p. 158 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c ...
Leggi Tutto
ANTIMACHIDES (Antimachides)
M. T. Marabini Moevs
Architetto greco associato ad Antistates, Kallaischros e Pormos (o Porinos?) nella costruzione del tempio pisistrateo di Zeus Olimpio ad Atene (Vitruv., [...] Cossutius, sulle fondamenta dell'antico, fu portato a termine dall'imperatore Adriano.
Bibl: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 339; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 2432, s. v., n. 2; C. Welter, Das Olympieion in ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Dorotheus)
L. Guerrini
3°. - Pittore greco, di origine ed epoca ignota, noto solamente da un passo di Plinio (Nat. hisr., xxxv, 91) come autore di un'Afrodite Anadiomene, copia dell'opera [...] direttamente la copia del dipinto. Generalmente si propende per la prima ipotesi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl, II, Stoccarda 1889, p. 308; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1575, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst ...
Leggi Tutto
TELESARCHIDES (Τελεσαρχίδης)
P. Moreno
Scultore attico di età incerta, autore dell'Hermes Tetrakèphalos nell'agorà di Atene.
Una glossa di Eustazio (Iliade, xxiv, 334) conserva l'epigrafe del monumento [...] arcaica e non ellenistica come si crede comunemente.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2069 s.; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda, 1879, p. 558; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 381, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
ARISTOGEITON (᾿Αριστογείτων)
P. Orlandini
Scultore tebano vissuto probabilmente nel secondo quarto del V sec. a. C. Sia Pausania (x, 10, 3) sia un iscrizione di Delfi in caratteri beotici (Loewy, I. [...] subordinata, forse quale scolaro, il che è confermato dal fatto che Plinio ricorda solo Hypatodoros.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 293-296; E. Loewy, I. G. B., 101; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 932, s. v ...
Leggi Tutto
ARKESIOS (o Argelios o Tarchesios; Argelius, Tarchesius)
M. T. Marabini Moevs
Architetto greco, secondo Vitruvio (vii, praef., 12) costruttore di un tempio di ordine ionico ad Asklepios, a Tralles, e [...] , Vitruvii de architectura libri decem, Lipsia 1867, p. 159, 9; IV, 3, p. 90, 22; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 331 e 342; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 1169, s. v.; H. Thiersch, in Thieme-Becker, II ...
Leggi Tutto
THEIBADAS (Θειβάδας)
P. Moreno
Figlio di Theozotos, tebano, è forse uno scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
È noto da una lista di nomi rinvenuta a Tebe, datata per motivi epigrafici tra la [...] (v. andron; lysippo, 40).
Bibl.: L. Urlichs, in Ann. Inst., XIX, 1848, p. 48; J. Overbeck, Schriftquellen, 1568; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 293; E. Löwy, I.G.B., n. 554; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 585. ...
Leggi Tutto
PYRILAMPOS (Πυρίλαμπος)
Red.
Scultore greco figlio di Agia, di Messene, di cui ad Olimpia è conservata una base firmata. Da questa si data l'attività dell'artista verso la metà del I sec. a. C. È incerto [...] 400; Thieme-Becke, XXVII, p. 481; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 225, p. 56. Per Pyrilampes: H. Brunn, Geschichte Gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 292; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1565-1567; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 481. ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] " e in quella città lavorò per molti anni nella manifattura di porcellana. Tornò negli ultimi anni della propria vita a Stoccarda, dove morì il 26 genn. 1774.
Bernardo, nato probabilmente intorno alla metà del XVII secolo, già a partire dal 1688 ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...