FILETERO DI PERGAMO (Φιλέταιρος, Philetērus)
L. Laurenzi
Fondatore della dinastia di Pergamo, visse dal 340 al 263 a. G. Esiste nel Museo Nazionale di Napoli uno splendido ritratto in marmo proveniente [...] dell'identificazione); E. Pfuhl, in Jahrb. d. Deutsch. Arch. Inst., XLV, 1930, p. 10; E. Böhringer, in Corolla Curtius, Stoccarda 1937, p. 114 ss.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 54; E. Buschor, Das hellenistische Bildnis, Monaco 1949 ...
Leggi Tutto
OPHELION (᾿Οϕήλιον)
M. E. Bertoldi
Presunto scultore, figlio di (A)ristonidas.
È conosciuto solo da un'iscrizione che compare sul sostegno a forma di corazza di una statua acefala da Tuscolo, ora al [...] è stata datata al I sec. a. C. con molta incertezza.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2028; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 325 s.; E. Loewy, I. G. B., 432; I.G., XIV, 1277; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932 ...
Leggi Tutto
AGNEIOS (᾿Α[γνε]ιος)
L. Guerrini
Scultore di Efeso, della famiglia di Agasias (o Agauos, o Agnos), probabilmente del I sec. d. C., attivo in Italia. Il suo nome appare insieme a quello del fratello Heraklides [...] : J. Overbeck, Schriftquellen, 2279; id., Geschichte d. griech. Plastik, II, Lipsia 1882, p. 398; H. Brunn, Geschichte d. griech, Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 571 e 584; E. Loewy, I.G.B., 293; C. Robert, in Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 442, s. v ...
Leggi Tutto
SEMASIA (Σεμασία)
A. Gallina
Figura femminile, rappresentata su alcune monete di bronzo di Marco Aurelio e L. Vero, coniate ad Alessandria. È una di quelle personificazioni di concetti astratti, così [...] numorum, II ed., Oxford 1911, p. 863; British Museum Catalogue, XI, nn. 1293, 1381, 2358-2546; 2593-4; J. Vogt, Die Alexandrinischen Münzen, Stoccarda 1924, p. 98, 102, 145; J. G. Milne, Catal. of the Alex. Coins in the Ashmolean Mus., Oxford 1933. ...
Leggi Tutto
TRYPHON (Τρύϕων, Tryphon)
P. Moreno
1°. - Architetto greco di Alessandria, di età ellenistica.
È ricordato da Vitruvio per uno stratagemma) durante l'assedio di una città (Vitr., x, 16, 10): T. aveva [...] non è altrimenti noto, nè si sa di quale delle città di questo nome si tratti, forse Apollonia di Cirenaica (v.).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 390; H. Riemer, in Pauly-Wissowa, VII A, 1939, c. 745 s., s. v., n. 31. ...
Leggi Tutto
KLEOITAS (Κλεοίτας)
G. Carettoni
Scultore greco figlio di Aristokles, vissuto probabilmente nella prima metà del V sec. a. C., poiché gli viene attribuita (Paus., vi, 20, 14) l'invenzione degli stalli [...] Aristokles (v.) (Paus., v, 24, 5), e suo padre, con lo stesso nome, è forse da identificarsi col fratello di Kanachos (v.).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 76 s.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 482, s. v. ...
Leggi Tutto
Vedi HELLAS dell'anno: 1960 - 1960
HELLAS
M. B. Marzani
Scultore ateniese di epoca incerta.
È nominato da Vitruvio (iii, Praef., 2) tra quegli artisti che, pur essendo degni di essere considerati alla [...] un'attivita molto vasta e piena di successo.
Bibl.: Münzer, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 159, s. v., n. 2; VII, 1912, c. 2169, s. v. Hegias, n. 6; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, pp. 524, 558; Overbeck, Schriftquellen, 481, 2053. ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco( Königsberg 1880 - İstanbul 1938), fratello di Max. Figura centrale del movimento espressionista e del razionalismo architettonico tra le due guerre, partecipò intensamente alla discussione [...] classica.
Vita e opere
Si formò professionalmente sotto l'iniziale guida di B. Möhring a Berlino (1903) e di Th. Fischer a Stoccarda (1904-08); nel 1909 aprì a Berlino il suo primo studio con F. Hoffmann, di cui fece parte dal 1914 anche il ...
Leggi Tutto
SOLON (Σόλων)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme greco, attivo in Roma tra la fine della Repubblica e i primi dell'Impero. Si conoscono vari intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi.
I [...] e certamente di arte greca più antica. La firma è una aggiunta moderna.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 524; A. Furtwängler, Gemmen mit Künstlerinschriften, in Jahrbuch, 1888, p. 308, tavv. 3, 8, 11; id., Gemmen, p ...
Leggi Tutto
DAMEAS (Δαμέας, Demeas)
L. Guerrini
2°. - Scultore originario di Kleitor (Arcadia), attivo ad Argo alla fine del V sec., scolaro di Policleto (Plin., Nat. hist., xxxiv, 5o). Collaborò all'erezione del [...] all'opera di D., che certo stilisticamente si attenne alla impostazione policletea.
Bibl.: H. Brunn,Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 275-277, 300; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 487; II, Parigi 1897 ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...