ELASIPPOS (᾿Ελάσιππος, Elasippos)
M. B. Marzani
Pittore greco forse di Egina, di cui non si conosce l'epoca precisa, ma probabilmente vissuto al più tardi nel sec. V a. C. Da quanto dice Plinio (Nat. [...] ad Egina. Il Ferri legge semplicemente: Elàsippos di Egina.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 19678; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 125; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2336, s. v., n. 3; B. Sauer, in ...
Leggi Tutto
MENESTHES (Μενέσϑης, Menesthes)
G. Pesce
Architetto greco, probabilmente di epoca ellenistica. Vitruvio (De arch., iii, 2, 6) lo ricorda come autore di un tempio d'Apollo, pseudodiptero, del tipo del [...] . Negli scavi di Magnesia sul Meandro non s'è trovato alcun santuario d'Apollo.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 249; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, Lipsia 1930, s. v.; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 103 ...
Leggi Tutto
KASTRIKIOS (Καστρίκιος, Castricius)
L. Guerrini
Questo nome, in lettere greche e forma genitiva, appare su un'ametista da Perugia (= n. 65 delle Inscr. di Perugia del Vermiglioli). La gemma presenta [...] ne sarebbe l'uso della forma genitiva.
Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 329; C. I. G., IV, 7199; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 618; E. Pernice, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 172, s. v. ...
Leggi Tutto
TOURNOS (Τοῦρνος)
P. Moreno
Il nome è noto solo da una fonte tarda, come autore di un ritratto di Laide, l'etera di Corinto (Tatian., ad Graec., 36).
Il passo è incerto ed il nome del presunto artista, [...] il nome di T. potrebbe realmente conservarci quello di uno dei πορνογράϕοι di cui parlano le fonti (Athen., xiii, 567 b).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 299; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1409, s. v. ...
Leggi Tutto
CAEKAS (Caekas)
L. Guerrini
Nome che appare su una gemma conservata a Londra, con la rappresentazione di una figura giovanile stante, armata di lancia. L'iscrizione è divisa in due parti, ed incisa con [...] probabilmente il nome del possessore della pietra.
Bibl.: Tassie-Raspe, Catalogue of Gems, Londra 1791, n. 8016; C. W. King, The Handb. of the Engraved Gems, Londra 1866, p. 326; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 607. ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Rheine 1933 - Berlino 2004). Una delle personalità chiave nella ricostruzione della Berlino postbellica sia per l'approccio teorico complessivo al tema urbano, sia per i progetti elaborati, [...] Bauausstellung im Kontext der Baugeschichte Berlins (1987).
Vita
Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), nel 1959 conseguì la laurea in architettura alla Technischen Universität di Berlino Ovest, ottenendo ...
Leggi Tutto
RHOUPHOS (῾Ροῦϕος, Rufus)
A. Stazio
1°. - Incisore di gemme dell'inizio dell'Impero romano.
Su una sardonice di Leningrado, compare la firma di R. accanto ad una Nike dalle grandi ali aperte, che trascina [...] sul Campidoglio. I dubbi avanzati sull'autenticità della gemma paiono infondati.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 631 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. II, 10; IV, 1889, p. 60 ss. (= Kleine ...
Leggi Tutto
NICOMACHUS (ΝΙCΟΛΑC)
M. E. Bertoldi
Iscrizione incisa su un'agata nera, con la raffigurazione di un satiro pensoso seduto su una pelle di pantera, con il doppio flauto ai piedi. L'iscrizione è stata [...] G., IV, 7228; Impronte gemmarie della Coll. Cades, II, A, 166 e 313; III, A, 17; H. Brunn, gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 423; A. Furtwëngher, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 65 (K. Schr., II, 1913, p. 2675); H. B. Walters, Catal. Brit ...
Leggi Tutto
STADIOS (Stadios)
P. Moreno
Pittore greco, di età incerta.
È noto solo dall'elenco di Plinio dei pittori non ignobiles, che lo ricorda come allievo di Nikosthenes, anch'esso non altrimenti noto (Nat. [...] il maestro Nikosthenes sia da identificare con Nikomachos.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2114; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 285, 293; J. Six, in Röm. Mitt., XXXII, 1917, p. 198; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III ...
Leggi Tutto
LOLLIUS ALCAMENES, Quintus (Quintus Lollius Alcamenes)
L. Guerrini
Supposto scultore di epoca augustea, cittadino romano. Ricoprì le cariche di decemvir e duovir (C.I.L., vi, 29707); è noto per l'iscrizione [...] si dedurrebbe la sua attività di scultore, che è stata negata però dal Brunn.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 427; W. Helbig, Führer, II, Lipsia 1913, 1862 (984); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, c. 1388, s ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...