DIOGENES (Διογένης, Diogĕnes)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Atene, attivo in periodo imperiale, che aveva decorato il Pantheon di Augusto collocandovi delle cariatidi e delle statue sul frontone (Plin., [...] , il quale, infatti, nella sua opera parla poco prima anche di un Hermolaos.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 548; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 242 ...
Leggi Tutto
SARNAKOS (Sarnacus)
P. Moreno
Scrittore greco di architettura, ricordato da Vitruvio nel gruppo di quelli di minor valore (minus nobiles, vii, praef., 14).
Nell'intenzione di ridurre ad otto nomi, cioè [...] , anche perché nessun nome dell'elenco vitruviano è seguito dall'etnico.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 377; F. Granger, Vitruvius on Architecture, Londra 1945, al passo; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p ...
Leggi Tutto
ANTONIO, Marco (M. Antonius, detto Antillo, gr. ῎Αντυλλος)
A. Longo
Figlio del triumviro M. Antonio e di Fulvia.
Nacque intorno al 46 a. C. Seguì il padre in Egitto dopo Azio, e, inviato come ambasciatore [...] del padre; egli vi appare come un giovinetto assai somigliante nei tratti caratteristici (come il mento sporgente) a Marc'Antonio.
Bibl: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 241; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 217. ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] ; E. A. Griffini, Costruzione razionale della casa, Milano 1932; B. Taut, Die neue Wohnung, Lipsia 1928; id., Ein Wohnhaus, Stoccarda 1927; E. A. Griffini, L'architettura moderna, la casa economica, la casa popolare, in Atti del Sindacato prov. fasc ...
Leggi Tutto
DEINON (Dinon)
L. Guerrini
Bronzista greco, attivo in Argo all'inizio del IV sec. a. C., noto solamente da una citazione di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) che lo menziona insieme ad altri artisti come [...] le forme, creando così due artisti. Alcuni codici presentano poi la forma Phrynon.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 276-7; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., II, Parigi 1897, p. 164; C. Robert, in Pauly ...
Leggi Tutto
ERATON (᾿Εράτων)
M. B. Marzani
Scultore di età imperiale noto attraverso l'iscrizione incisa sul frammento di statua, già a Villa Albani, ora perduto, che comprendeva una gamba ed accanto un vaso scanalato [...] pressi dell'Heraion di Olimpia e che fu attivo nella seconda metà del I sec. d. C.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 610; E. Loewy, I. G. B., n. 334, 378; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, i, c. 357, n. 9; W. Amelung ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
6°. - Pittore greco, figlio di Seleukos, attivo in Alessandria alla corte di Tolomeo VI Filomètore e indi a Roma dove ospitò nella sua casa, nel 165 a. C., il suo re [...] . Ma la prima interpretazione appare la più adeguata.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2141; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 289; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2852, s. v., n. 128; B. Sauer, in ...
Leggi Tutto
MELAS (Μέλας, Melas)
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore di Chio e insieme fondatore della città, noto da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 11) - dove il nome è riportato anche come Malas - contemporaneo [...] di M. come scultore.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 314; E. Loewy, I. G. B., i; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 38-39; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 224; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p ...
Leggi Tutto
MENODOTOS (Μηνόδοτος) Menodotus)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Nicomedia, di epoca probabilmente ellenistica, figlio di Boethos (v.). Secondo le testimonianze del tempo, nel XVI sec. nella casa di uno [...] , quando venne fondata la città.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1600; C. I. G., 6164; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 501; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 916, s. v.; id., in Handbuch, III, i, Monaco 1950 ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης)
G. A. Mansuelli
7°. - Architetto greco (egiziano?) attivo all'età di Traiano in Egitto e a Roma. Secondo l'iscrizione C.I.G., 4713 d = I.G.R.R.P., i, 1260, eseguì un'opera nella [...] opera sua eseguita sotto un Lupo, prefetto d'Egitto, che non si sa precisamente quale sia.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, 357; Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, cc. 498-99, s. v., n. 64; E. Pernice, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...