GROPHON (Γρόϕων)
M. B. Marzani
Supposto scultore greco. In una iscrizione trovata a Milo (παῖ Διός, ᾿Εκϕάντῳ δέξαι τόδ᾿ ἀμεμϕὲς ἄγαλμα• σοὶ γὰρ ἐπευχόμενος τοῦτ᾿ ἐτέλεσσε γρόϕων) (I. G., xii, iii, 1075) [...] torna a confermare l'opinione secondo la quale Γρόϕων sarebbe il nome dell'artista.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 42; Suppl. Ep. gr., III, 738; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 847, s ...
Leggi Tutto
EUPHAS (Εὔϕας)
M. B. Marzani
Supposto incisore di monete. Questo nome compare sul rovescio di alcune monete di Thuri e potrebbe designare, più che l'artista, un magistrato; senonché lo stesso nome compare [...] . Allo stato attuale delle ricerche non si può decidere con sicurezza tra la prima e la seconda ipotesi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 431; S. P. Noe, The Thurian di-staters, New York 1935, p. 57, tipo J2. ...
Leggi Tutto
ALAMANNIA
L. Rocchetti
Personificazione della omonima provincia raffigurata seduta a terra in atteggiamento afflitto, con scudo e arco, e un trofeo sullo sfondo, su monete di Costantino I e II.
Il nome [...] I nel 298, e che si trova a Nicea in Bitinia.
Bibl: H. Cohen, vii, 248 Costantino I, 165; vii, 377 Costantino II, 108; K. Bittel, Das Alamannia - Relief in Nicaea (Bithynia), in Festschrift für Peter Goessler, Stoccarda 1954, p. ii, tav. I, 12. ...
Leggi Tutto
ATOY... (᾿ΑΤΟΥ...)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme. Il nome appare su una gemma che raffigura Apollo con lyra presso un tripode, e una figura maschile, interpretata senza assoluta certezza come [...] sacrificio con la clava, come anche per le proporzioni tozze del toro e la resa dell'albero tra Apollo ed Eracle.
Bibl.: A. Caylus, Rec. d'ant., 1762, V, tav. 49, 5; C.I.G., IV, 7165; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 606. ...
Leggi Tutto
ASSTRAGALOS (᾿Ασστράγαλος)
L. Guerrini
Supposto scultore ateniese, degli inizî dell'èra volgare, della corrente neo-attica. Queste notizie si sono dedotte dal fatto che, nei pressi di Roma, si è trovata [...] di Apollonios, veniva ritenuto scultore ateniese e neo-attico. Invero, non solo tali ipotesi sono prive di fondamento, ma non si può neppure ritenere con certezza A. un artista.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 543. ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] del N. a Palazzo Doria: Einzelauf., 2279. Statue del N. a Villa Albani, Roma: Einzelauf., 3603 e 3693. Statua del N. al museo di Stoccarda: C. Watzinger, Exp. E. von Sieglin, ii, 1 B (Malerei u. Plastik), Lipsia 1927, p. 111 ss., n. 98, tav. xliii; A ...
Leggi Tutto
CHARTAS (Χάρτας)
L. Guerrini
Scultore-bronzista spartano, dell'inizio del VI sec. a. C., ricordato insieme a Syandras (o Syagras secondo l'emendamento di F. Studniczka, Vermutungen z. gr. Kunstgesch., [...] dell'arte arcaica corinzia da quella peloponnesiaca derivata dalla "dedalica" cretese.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 50-52; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 220; C. Robert, in ...
Leggi Tutto
NIKANDROS (Νίκανδρος)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme. La sua firma (ΝΙΚΛΝΔΡΟC ???SIM-36???ΓΟ???SIM-36???Ι) compare su una corniola (per altri ametista, o sarda, o giacinto) della Collezione Marlborough, [...] iscrizione presentano evidenti caratteristiche di età ellenistica (III-II sec. a. C.).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 518 s.; Story-Maskelyne, The Marlborough Gems, 1870, p. 75, n. 447; A. Furtwängler, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
PTOLICHOS (Πτόλιχος)
Red.
1°. - Scultore greco di Egina, scolaro di suo padre Synnoon, il quale a sua volta era stato scolaro di Aristokles di Sicione. Fece ad Olimpia (Paus., vi, 9, 1) la statua dell'egineta [...] . L'attività dello scultore è da porsi nella prima metà del V sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 80 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 411-412; W. Hyde, Olympic Victor Monuments and Greek Athletic Art ...
Leggi Tutto
TURPILIUS
P. Moreno
Pittore romano dirango equestre, originario della Venezia, del I sec. d. C.
È ricordato da Plinio come un contemporaneo, autore di buoni quadri che si conservavano a Verona (Nat. [...] anche come una caratteristica di T. quella di dipingere con la mano sinistra.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 306; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2395; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 498; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...