HEDY (ΗΕΔΥ)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme.
Il nome è inciso su di un'onice con la testa di Medusa (C. I. G., 7193, dove l'iscrizione è letta ῾Ηδύ[ς]). La forma errata fa pensare da sola ad [...] : Hedys. Aur. Secunda Hedi, dove Aur. può essere inteso come aurifex, e sotto questo genere di artefici si sono voluti comprendere (Bianchini, Gori) anche gli incisori di gemme.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künst, II ed., Stoccarda 1889, II, 613. ...
Leggi Tutto
DEUTON ([Δ]εύ[τ]ων)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, di origine greca. La gemma, con la raffigurazione di quattro quadrighe in corsa, presenta un'iscrizione con un nome in forma genitiva che è [...] firma dell'incisore, ma piuttosto come nome del possessore.
Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 327; M. Letronne, in Ann. dell'Inst., XVII, 1845, p. 271; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, n. 609. ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] il nome di Th. vi è forse stato aggiunto più tardi.
Bibl.: v. rhoikos; samo; telekles; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 30 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 274 ss.; 284 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1917 ...
Leggi Tutto
ARISTOTEICHES (᾿Αριστοτείχης)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme, il cui nome è noto solo per uno scarabeo proveniente da Pergamo, su cui è rappresentata una leonessa che si allunga in atteggiamento [...] coeva, ma è dubbio se indichi l'incisore o il proprietario della gemma.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 604 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 194 ss., tav. VIII, 2 (= Kleine Schriften, II, 1913, p ...
Leggi Tutto
DEINIAS (Dinias)
L. Guerrini
Pittore greco, forse peloponnesiaco, di età arcaica. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) insieme a Hygiainon e Charmadas come pittore monocromatico di cui aetas [...] Sauer di considerare l'artista attivo al più presto nel VI sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II Stoccarda 1889, p. 4; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2390, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia ...
Leggi Tutto
HERMON ("Ερμων)
G. A. Mansuelli
1°. - Supposto architetto greco, figlio di Pyrrhos. Con il padre e il fratello Lakrates elevò secondo Pausania (vi, 19, 8), il Tesoro degli Epidamni in Olimpia, da identificarsi [...] colonne sulla fronte. H., il padre e il fratello possono essere stati anche i dedicanti.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 326 e 360; Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, col. 894, s. v. Hermon, n. 12; H. Hitzig-H. Blümner ...
Leggi Tutto
ARGEIOS (᾿Αργεῖος, Argius)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, indicato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) tra gli scolari di Policleto, ad Argo. Da taluni non è ritenuto il nome di un artista, ma piuttosto [...] stabilirebbe un rapporto tra A., Hageladas e Argeiadas.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 30; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 276; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, cc. 702-703, s. v., n. 18; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908 ...
Leggi Tutto
PYTHODOROS (Πυϑόδωρος)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco di Tebe, autore, come si apprende da Pausania (ix, 34, 3), di una statua di Hera che reggeva nella mano delle sirene, simulacro del tempio di Cheronea.
La [...] del Lippold, che assegna l'attività di P. tra il 550 e il 480 a. C.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 80; E. Kunze, Sirenen, in Ath. Mitt., LVII, 1932, p. 132; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 485, s. v.; G. Lippold ...
Leggi Tutto
MENESTRATOS (Μενέστατος)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Atene, del IV sec. a. C. Famosa è la statua di Eracle ed Ecate che egli pose forse nello opistodomo (post aedem) del tempio di Artemide ad Efeso [...] poetessa, una certa Learchis per altro ignota.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1610; 1611; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 422; R., in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 380, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931 ...
Leggi Tutto
BYZES (Βύζης)
G. Carettoni
Artigiano greco. Secondo Pausania (v, 10, 3) fu il primo a sostituire le tegole di terracotta con tegole di marmo; era uno scalpellino di Naxos, vissuto tra la fine del VII [...] reca un graffito in alfabeto nassio con la sillaba iniziale del nome dell'artefice (B Y).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 31 s.; B. Sauer, in Ath. Mitt., XVII, 1892, p. 41, 77 s.; M. Collignon, Hist. sculpt. gr., I, Parigi ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...