ATHENION (᾿Αϑηνίων)
1°. - Pittore greco, nato a Maronea in Tracia. Scolaro di un Glaukion di Corinto non noto altrimenti. Da quanto di lui dice Plinio (Nat. hist., xxxv, 134) si è dedotto che fu contemporaneo [...] [et] in una tabula VI signa, quaque maxime inclaruit, agasonem cum equo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 294; L. Preller, Demeter u. Persephone, in Gr. Myth., p. 367; O. Benndorf, Griech. u. sicil. Vasenb., Berlino ...
Leggi Tutto
SOPHRONISKOS (Σωϕρονίσκος)
M. Zuffa
Marmorario greco di Atene della prima metà del V sec. a. C., padre del filosofo Socrate (Diog. Laer., ii, 18; da cui Suda, s. v. Σωκράτης; Schol. Aristoph., Nub., [...] Dedalo ed affermava essere stato lui pure scultore in gioventù (v. socrate).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 271; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 907, 908, 910; J. Kirchner, Pros. Att., Berlino 1901-1903, n. 13424 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHUS GABINIUS (Antiñchus Gabinëus)
L. Guerrini
Generalmente considerato pittore romano, di origine probabilmente siriaca, liberto di Gabinio, scolaro di Sopolis, attivo nel I sec. a. C. Ciò da un [...] ciceroniana.
Bibl: L. Urlichs, Die Mal. vor Caesar's Dictatur, Würzburg 1876, pp. 22-23; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 305; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2495, s. v., n. 71; W. Altmann, in Thieme-Becker, I, p ...
Leggi Tutto
DAIMON (Daëmon o Daemon)
L. Guerrini
Scultore greco, noto soltanto dall'accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) dove viene ricordato insieme a Daiphron (v.) come autore di statue di filosofi. Il periodo [...] un artista attico, del Il sec. a. C. circa; l'ipotesi però non è probabile.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 526; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 149 s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 60, s ...
Leggi Tutto
KLEODAMOS (Cleodamus)
L. Guerrini
Architetto-ingegnere di Bisanzio, del III sec. d. C., ricordato da Trebellio Pollione (Gallien., 13) insieme ad Athenaeus. In occasione di frequenti incursioni degli [...] che ci indica che K. e Athenaeus dovettero essere noti più come comandanti militari che per la loro attività edile.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 343; W. Stein, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 674, s.v., n. 1. ...
Leggi Tutto
PERIKLYTOS
Red.
Scultore greco, scolaro di Policleto argivo e maestro di Antiphanes (Paus., v, 17, 3). Collaborò al donario dei Tegeati, in ricordo di una campagna contro gli Spartani, circa nel 369. [...] si ricorda un Naukydes ἀδελϕὸς Περικλείτου oppure Πολυχλείτου, secondo alcuni manoscritti.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 282; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 985, 995; W. Klein, Geschichte der griech. Kunst, Lipsia ...
Leggi Tutto
ETULE
A. Comotti
Nome etrusco di un personaggio con un cappello da lavoratore e munito di martello, che aiuta Sethlans (Vulcano) a legare Pecse (Pegaso); su uno specchio di provenienza ignota del Museo [...] a illustrazione della storia degli antichi popoli Italiani, Firenze 1844, tav. XLVIII; J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick - Stoccarda 1853 e 1857, p. 609, tav. XXV, 4; W. Corssen, Ueber die Sprache der Etrusker, Lipsia 1874-75 ...
Leggi Tutto
EUTYCHES (Εὐτύχης)
M. B. Marzani
3°. - Scultore bitinio, vissuto in epoca imperiale tarda, noto attraverso un'iscrizione (I. G., xiv, 1108 a) incisa sulla stele di Niceta di Eraclea trovata a Roma, ora [...] , fu dedicato ma non eseguito da E., del quale è però ricordata la professione (τεχνείτης).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, c. 575, 595; E. Loewy, I. G. B., n. 470; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1529, s. v., n ...
Leggi Tutto
PANDIOS (Πάνδιος; in Teofrasto )
Red.
Scultore greco. In una base marmorea da Atene vi è la firma di P. (Kirchner, Pros. Att., 14325), che è probabilmente da identificarsi col Pandeios che, secondo Teofrasto [...] del 350 a. C. Ignoti il patronimico e l'etnico, forse era ateniese (Kirchner, 11574-75).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 424; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1617; E. Loewy, I.G.B., 68 a; I.G., II, 1394, (II-III2, 4024 ...
Leggi Tutto
DEXIPPOS (Δέξιππος)
L. Guerrini
Supposto artista, probabilmente beota, figlio di Mnasikrates, del IV sec. a. C. Il suo nome appare, insieme a quello di varî altri, in un elenco proveniente da Tebe. Il [...] . N. Urlichs, in Ann. Inst. Arch., XX, 1848, p. 48; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1568; E. Loewy, I. G. B., 554; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 293; I. G., I, 2430; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 295, s. v. ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...