GOMPHOS (Γόμϕος)
M. B. Marzani
Supposto scultore di epoca e origine incerta, nominato da Taziano (Ad Gr., 52), come autore della statua in bronzo di una sconosciuta poetessa Praxagoris.
Poiché delle [...] che tanto lo scultore che la poetessa siano stati inventati da Taziano stesso.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 525; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1585, s. v.; J. Overbeck, Schriftquellen, n ...
Leggi Tutto
MANDROKLES (Μαδροκλῆς)
L. Guerrini
Architetto e pittore di Samo, della fine del VI sec. a. C. Erodoto (iv, 88) riporta che M. allestì il ponte di barche sul Bosforo per la spedizione di Dario nel 514 [...] di un dipinto paesistico, secondo la maniera assira.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 611; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 55 e 369; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., I, Monaco 1923, pp. 498 e 502; E. Fabricius, in ...
Leggi Tutto
PYTHODOROS (Πυϑόδωρος, Pythodorus)
Red.
3°. - Scultore greco di periodo ed origine sconosciuti. Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38 s.) lo nomina con altri scultori, le cui statue ornavano il palazzo imperiale [...] C. Non vi sono elementi per credere che questi sia l'artista ricordato da Plinio.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 475; 528; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2300; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 485; J. Marcadé, Recueil ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος, Apollonius)
M. T. Marabini Moevs
14°. - Architetto, figlio di Ammonios, di Alessandria. Ebbe l'incarico dai magistrati romani di costruire, per la salute di Traiano, un altare [...] a far preparare sul posto i blocchi destinati a varie importanti costruzioni.
Bibl: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 229; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, II, c. 161, s. v., n. 118; H. Thiersch, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
ANTIOCHUS (Antiñchus)
L. Guerrini
Supposto mosaicista di origine greca, attivo in epoca romana. La collocazione di A. tra gli artisti mosaicisti è stata proposta dal Raoul-Rochette a causa di un passo [...] quindi nessuna prova che A. fosse necessariamente un artista.
Bibl: D. Raoul-Rochette, Lettre à Mr. Schorn, Parigi 1832, p. 209; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 314; W. Altmann, in Thieme-Becker, 1907, I, p. 559, s. v. ...
Leggi Tutto
EU[•]OU (Εὐ[•]ου)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme. Il nome frammentario compare su di un cammeo nel quale è rappresentato un sileno seduto al suolo; davanti a lui stanno due fanciulli con siringa [...] lettere e del nome confermano il sospetto di falsificazione, che deriva anche dall'esame della composizione e soprattutto dalla iconografia moderna dei fanciulli che giocano.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 611. ...
Leggi Tutto
EUTYCHIA (Εὐτυχία)
A. Comotti
Personificazione della buona fortuna, analoga a Eudaimonia e Felicitas. Appare come compagna di Afrodite su una kàlpis a figure rosse da Ruvo, che rappresenta il giudizio [...] ; E. Gerhard, Apulische Vasenbilder d. Königl. Mus. Berlin, Berlino 1845, tav. D, 2; J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick-Stoccarda 1854-1857, p. 233 ss., tav. xi, 1; Furtwängler-Reichhold, i, p. 141 ss., tav. 30; Roscher, iii, col ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
A. Stazio
12°. - Incisore di gemme di età augustea. Il suo nome compare su un'ametista del Museo Naz. di Napoli con Artemide cacciatrice, e su un granato (o giacinto) da Kerč, [...] firme hanno fatto pensare a due incisori diversi. Ma la questione è controversa.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 472 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 320 ss., tav. X, 8 (= Kleine Schriften, II, 1913, p ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς). ῏ 4°
M.T. Amorelli*
Scultore greco figlio di Kleoitas, scultore dorico (Paus., v, 24, 5) e nipote di un Aristokles (Paus., vi, 20, 4), che non sappiamo se fosse anch'egli artista. [...] nel 398 riparò la base dell'Atena Parthènos sull'Acropoli (v. Aristokles 5°).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 107 s.; J. Overbeck, Schriftq., 1031-1033; id., Gesch. d. griechisch. Plastik, 14, p. 540, C. Robert, in ...
Leggi Tutto
AEMILIOS ([Αἰ]μίλιος)
L. Guerrini
Incisore di gemme greco, di età ignota, il cui nome appare in picc6le lettere su un cammeo frammentario proveniente da Cadice, in tutto simile alla gemma conservata [...] Cadice permette di conoscere in modo chiaro e certo il nome dell'artista: Aemilios.
Bibl: A. Caylus, Rec. d'ant., Parigi 1752, I, tav. 53, 4; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 570 (Midias); G. Lippold, Gemmen u. Kameen ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...